Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 6 Agosto 2025 - 08:52:35 PM
News
  • Antonio Pettinicchi, a Lucito la proiezione del film
  • “La piazza dei racconti”, Domenico Iannacone protagonista a Torella sul “senso dell’umano”
  • Contenzioso Regione-Responsible, la società smentisce Roberti: “Durc regolare, nessun impedimento con la Pa”
  • Liste d’attesa, Asrem: “Se la prima disponibilità viene rifiutata i tempi sforano l’ambito di garanzia”
  • Sostegno del caregiver familiare: dalla formazione al supporto psicologico, presentata proposta di legge
  • Stasera l’atteso concerto di Alexia a Rotello
  • Stipendi arretrati, 40 dipendenti Atm depositano richieste di pagamento in Regione
  • Cercatore di funghi precipita in un dirupo, tratto in salvo al terzo tentativo di recupero
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Stellantis, De Socio (Cgil): “Nuova produzione a Termoli? Entusiasmo eccessivo, sarà impiegato solo un sesto dei lavoratori”

Stellantis, De Socio (Cgil): “Nuova produzione a Termoli? Entusiasmo eccessivo, sarà impiegato solo un sesto dei lavoratori”

0
Di MoliseTabloid il 20 Febbraio 2025 Attualità, Sindacale, Termoli
img

“L’annuncio fatto nelle scorse ore da Stellantis relativo all’arrivo negli stabilimenti di Termoli di un cambio per motori ibridi, la cui produzione dovrebbe partire nel primo semestre 2026 (…visti i precedenti il condizionale è d’obbligo!), ha scatenato una serie di reazioni trionfalistiche che hanno fatto tornare alla mente di chi scrive un famoso sketch televisivo degli anni ‘90. Il simpatico comico di “gialappiana” memoria insisteva nel fare la domanda : “ho vinto qualche cosa?”. Poi, sorridendo, si dava da solo la risposta con un altrettanto simpatico interrogativo”…niente? Niente?”.”
E’ il commento del segretario generale della Cgil Molise, Paolo De Socio, dopo l’annuncio di Stellantis di investire dal 2026 nello stabilimento di Termoli per la nuova produzione di cambi per motori elettrici.
“A dire il vero questo annuncio di investimento, se proprio non è equiparabile a niente, appare veramente poco rispetto alle aspettative che si erano create per la zona industriale di Termoli solo qualche tempo fa. Sinceramente, l’entusiasmo mosso da più parti, sembra eccessivo se si considera che la produzione promessa garantirebbe, a regime, l’impiego di circa 300 lavoratori, un sesto di quelli impegnati nello stabilimento basso molisano. Sia chiaro che per il Molise, considerate le congiunture economiche e sociali, anche un solo posto di lavoro è importante e che troppo spesso si è costretti a fare patti anche con i diavoli – i troppi che già c’erano e quelli che man mano sono arrivati – per la salvaguardia di ogni livello occupazionale. Con altrettanta onestà intellettuale sento di dire che la mobilitazione da noi proposta ha contribuito minimamente a determinare scelte industriali e strategiche in generale che, ancora oggi, lasciano poche certezze per il futuro lavorativo di centinaia di donne e uomini e per le prospettive di sviluppo di questa Regione. Resta la convinzione che la gravità della crisi diffusa che stiamo vivendo avrebbe meritato momenti di maggiore partecipazione e adesione di TUTTE le lavoratrici e lavoratori (…e non solo…) per provare a determinare un reale contrappeso contrattuale nella nuova dimensione, oserei dire globalizzata, che si sta delineando nel conflitto tra capitale e lavoro. Direbbe Maurizio Landini che ci vorrebbe una rivolta sociale… ma pare che questa frase risulti indigesta ai soliti manovratori ! ! ! Detto questo, visti i precedenti appunto, ci aspettavamo maggiore prudenza nel salutare trionfalisticamente annunci proposti da multinazionali non sempre affidabili, che sono orientate più a scelte di mero profitto che a responsabilità sociale d’impresa anche verso il territorio. Forse sarebbe anche il caso di rappresentare un’idea più chiara di quali siano i piani industriali nazionali proposti per parte governativa, quali sono gli investimenti in ricerca e innovazione da mettere in campo e quali sono le idee sempre nazionali da portare in ambito europeo per affrontare le sfide della transizione ecologica ed energetica e magari sarebbe opportuno non presenziare (vantandosene anche !) alle rappresentazioni folcloristiche e retrograde di chi, da oltreoceano, propone dazi e destabilizzazione delle produzioni e del mercato sbandierando lo slogan “America first”. In chiave locale, considerata l’inflazionata menzione di attrattività degli investitori, si dovrebbe almeno iniziare a proporre una politica energetica degna di questo nome, chiarire quali sono le programmazioni per le infrastrutture strategiche per il territorio, indicare come la messa a terra dei fondi delle diverse programmazioni possa favorire uno sviluppo locale che tenga presente i diversi contesti. Crediamo che sia giunto il momento di smetterla di proporre pane e propaganda che non è cibo gradito da nessun palato e, in particolare, non è gradito dal palato di lavoratrici e lavoratori. Da parte sindacale, apprezziamo l’unica cosa positiva che si è riscontrata in questi mesi e cioè la volontà di condividere il problema e le eventuali soluzioni almeno con un pezzo dell’attuale maggioranza politica Regionale. In questa direzione abbiamo apprezzato l’istituzione di una cabina di regia permanente per l’automotive e per l’indotto concordata con il presidente della Regione e gli stessi apprezzamenti rivolgiamo all’onestà intellettuale dell’assessore Di Lucente che, fornendo alcune garanzie rispetto a proposte sindacali avanzate, ha riconosciuto, nel corso di un recente incontro, la limitatezza dei risultati finora raggiunti paragonandoli a “una goccia d’acqua in un oceano infinito”. La CGIL, insieme ai sindacati confederali, ha chiesto da tempo alcuni provvedimenti come l’interazione tra le diverse Regioni, in primis il vicino Abruzzo, per le questioni legate allo sviluppo dei settori industriali e dell’automotive in particolare. In questa direzione, in sinergia con le nostre strutture nazionali, si sta lavorando, anche in questo caso in maniera condivisa con un pezzo del Governo Regionale, per provare a definire le condizioni per l’individuazione di un’area di crisi complessa Abruzzo-Molise considerate le particolarità e le difficoltà che caratterizzano la zona industriale della Val di Sangro e del termolese. La politica, anche quella Regionale, ha bisogno sicuramente di capacità programmatoria possibilmente condivisa ma anche di un po’ di serietà e sobrietà soprattutto quando si ragiona della carne viva di cittadine e cittadini, lavoratrici e lavoratori di questa terra. Il consiglio da dare a tutti, richiamando l’originale scenetta del “ho vinto qualche cosa”, ricordando anche in questo caso una nota pubblicità degli anni ‘90, è che prima di mettere in bella mostra “i cappellini, i materassini e gli orologioni zazà” sarebbe forse meglio accertarsi che gli stessi siano stati realmente vinti”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Contenzioso Regione-Responsible, la società smentisce Roberti: “Durc regolare, nessun impedimento con la Pa”

6 Agosto 2025

Liste d’attesa, Asrem: “Se la prima disponibilità viene rifiutata i tempi sforano l’ambito di garanzia”

6 Agosto 2025

Stasera l’atteso concerto di Alexia a Rotello

6 Agosto 2025

Ultimi articoli

Antonio Pettinicchi, a Lucito la proiezione del film

6 Agosto 2025

“La piazza dei racconti”, Domenico Iannacone protagonista a Torella sul “senso dell’umano”

6 Agosto 2025

Contenzioso Regione-Responsible, la società smentisce Roberti: “Durc regolare, nessun impedimento con la Pa”

6 Agosto 2025

Liste d’attesa, Asrem: “Se la prima disponibilità viene rifiutata i tempi sforano l’ambito di garanzia”

6 Agosto 2025

Sostegno del caregiver familiare: dalla formazione al supporto psicologico, presentata proposta di legge

6 Agosto 2025

Stasera l’atteso concerto di Alexia a Rotello

6 Agosto 2025

Stipendi arretrati, 40 dipendenti Atm depositano richieste di pagamento in Regione

6 Agosto 2025

Cercatore di funghi precipita in un dirupo, tratto in salvo al terzo tentativo di recupero

5 Agosto 2025

Cane domestico incastrato nell’intercapedine di un ponte in costruzione, salvato dai Vigili del Fuoco

5 Agosto 2025

Furto di catenine al concerto di Geolier, quattro persone fermate e condotte in Questura

5 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:52 pm, 08/06/2025
temperature icon 23°C
cielo sereno
58 %
1020 mb
6 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:00 am
Tramonto: 8:13 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}