- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Vivere con cura – L’alimentazione sana e sostenibile contro lo spreco alimentare
Febbraio 24 @ 18:15 - 20:00

Lunedì, 24 febbraio 2025, alla Bibliomediateca comunale di via Roma, si terrà un nuovo incontro della rassegna “Vivere con cura” dal tema: “L’alimentazione sana e sostenibile contro lo spreco alimentare”.
Ogni anno, nel mondo, oltre 1 miliardo di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura e la maggior parte dello spreco alimentare avviene a livello domestico. L’Unione Europea produce annualmente oltre 59,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, mentre in Italia ogni persona getta nella spazzatura circa 32 kg di cibo all’anno. Questi numeri sono inaccettabili sia sul piano etico, considerando il numero di persone che soffre la fame, che su quello ambientale, considerando la quantità di risorse necessarie a produrre cibo: acqua, energia, combustibili, forza lavoro e suolo.
Ma perché il cibo si spreca?
Le ragioni alla base dello spreco sono diverse, tra cui dimenticare gli alimenti in frigorifero o in dispensa, permettendo che vadano a male, accumulare cibo per il timore di rimanere senza scorte oppure acquistarne più del necessario quando ci sono le offerte.
Tuttavia ridurre lo spreco alimentare è possibile grazie a piccoli accorgimenti molto utili che ci aiuteranno a gestire nel modo migliore sia il cibo che conserviamo nel frigo o nella dispensa che quello avanzato quando ne cuciniamo un po’ troppo.
Ne parleremo nuovamente con Nicoletta Radatta de “La rivoluzione a tavola” durante il prossimo appuntamento della rassegna “Vivere con cura” lunedì 24 febbraio alle ore 18.15 presso la Bibliomediateca comunale di via Roma, ex Casa della Scuola E. D’Ovidio.
Ingresso libero.