Il Basso Molise ancora una volta preso d’assalto dalle “bande della marmotta”, in riferimento alla cosiddetta tecnica della marmotta per far saltare in aria un bancomat (il termine è stato adottato probabilmente perché il fischio che l’ordigno emette poco prima della deflagrazione ricorderebbe il verso del roditore).
Preso di mira questa mattina, intorno alle ore 4 e 30, il bancomat della filiale Unicredit in via Dante Alighieri, a Larino, quasi all’incrocio con via Sturzo che si ricollega alla Statale 87.
I malviventi sarebbero fuggiti a bordo di un’Audi nera. Sul posto sono giunti i Carabinieri e i Vigili del Fuoco, a cui si è aggiunto il personale addetto alla direzione della filiale.
Prime stime parlerebbero di circa 30mila euro di bottino, ma sono in corso le corrette verifiche. E’ chiaro che, come in passato, i balordi hanno colpito nella notte tra il venerdì e il sabato, quando gli atm vengono caricati maggiormente per lasciare disponibilità di contanti all’utenza nel fine settimana.
E’ il quinto episodio simile in Basso Molise negli ultimi 10 mesi: l’ultimo era avvenuto a dicembre a Montenero di Bisaccia, preceduto da Sant’Elia a Pianisi, Portocannone e San Martino in Pensilis.
Perché il termine ‘marmotta’? Si tratta di un oggetto in metallo con all’estremità una sorta di contenitore a forma di cono, capace di contenere sino a mezzo chilo di polvere da sparo; all’estremità opposta si trova invece la miccia, che viene azionata dopo aver inserito il manufatto nella fessura precedentemente scavata nello sportello utilizzando il trapano. I malviventi non devono poi far altro che mettersi al riparto e attendere il botto, per poi entrare in azione.
I Carabinieri stanno effettuando tutti i rilievi necessari e stanno raccogliendo eventuali testimonianze. Al vaglio dei militari anche i video delle telecamere di sorveglianza. Posti di blocco e controlli sono stati predisposti e intensificati sulle principali arterie, così come nelle zone di confine.
				
	sabato 1 Novembre 2025 - 12:07:07 AM				
							
				
	News
	
				- Su e Giù, prima regola: correre insieme. Presentata la 52esima edizione
- Spostamento del centro ‘Cielo e Terra’: Di Santo a Trivento per una soluzione idonea
- Vittime di San Giuliano di Puglia, commemorazione presso la Scuola di Polizia “Rivera”
- Anniversario crollo “Jovine”, Roberti: “Regione non dimentica. Nel 2026 ricostruzione conclusa”
- Terremoto San Giuliano, 23 anni fa il crollo della “Jovine”. Il ricordo dei 27 Angeli e della loro maestra
- Campobasso, restaurato uno dei due antichi lampioni davanti Villa De Capoa
- Pullman elettrici, Vigili del fuoco “formati” per intervenire in sicurezza
- Carta ‘Dedicata a Te’, a Termoli 676 beneficiari

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  