- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
RIPALIMOSANI. La Mascherata
Marzo 1

Ripalimosani si appresta a ospitare una grande festa il prossimo 1 marzo, giorno in cui, oltre ad andare in scena la Mascherata, si festeggeranno (con un leggero anticipo) gli ottant’anni del maestro Mario Tanno, colui che nell’ultimo mezzo secolo si è dedicato con passione e impegno a questa amata manifestazione, mettendo le sue doti a disposizione dell’evento numerose volte nel ruolo di autore e concertatore. Da qui il titolo dell’edizione di quest’anno: “80 voglia di Maschera”, più che un tributo un vero e proprio regalo che i ragazzi de “La Bottega della Mascherata” hanno voluto fare al loro amico e mentore.
Con il patrocinio della Nuova Proloco e del Comune di Ripalimosani, il gruppo di appassionati ha messo in piedi una rappresentazione in cui poter rivivere alcune delle pagine più amate scritte dal maestro durante gli ultimi cinque decenni: l’alternarsi di scenette divertenti e canzoni coinvolgenti trasporteranno il pubblico in un viaggio che dagli anni ’70 porterà ai giorni nostri, tra ricordi, tradizione e tante risate.
La Mascherata, lo ricordiamo, è uno spettacolo teatral-popolare di natura goliardica, interamente in dialetto ripese, che in occasione del Carnevale viene portato in scena in alcuni luoghi prestabiliti del paese, che per una giornata svolgono il ruolo di palcoscenico, chiamati “posate”.
Rispetto agli anni passati ci saranno alcune differenze riguardanti gli orari e i luoghi della manifestazione, in quanto l’imminente inizio dei lavori di rifacimento della piazza principale del paese ha portato il gruppo ad apportare delle modifiche alla gestione dell’evento. Saranno quattro, e non cinque come di consueto, le “posate”: alle 12 in via San Rocco, alle 15 lungo la scalinata di via Santa Lucia, alle 16:30 in piazzetta San Michele (centro storico) e alle 18:30 gran finale al Teatro Comunale “N. Camposarcuno”, preceduto, alle 18, da un pre-show durante il quale Mario Tanno si racconterà al pubblico.
Per concludere in grande i festeggiamenti di questo speciale compleanno sarà allestita, in piazza Vittorio Emanuele, una tensostruttura con stand enogastronomici in cui si potranno gustare alcuni piatti tipici della cucina ripese. E per continuare a divertirsi ci sarà l’esibizione live della Dune Buggy street band e il dj set, in collaborazione con il bar La Piazzetta, di Manuel Tirabasso.
Non solo spettacolo, ma anche diffusione della cultura e ricerca di continuità sono fra gli obiettivi perseguiti da questo gruppo di appassionati di età compresa tra 12 e 80 anni. Infatti anche quest’anno è stato portato avanti un progetto in collaborazione con l’I. C. “Dante Alighieri” dal titolo “La Mascherata: tradizione, cultura, identità”: una serie di incontri con i partecipanti della manifestazione dedicati alla conoscenza della storia, delle arti e dei luoghi propri della manifestazione a cui hanno partecipato gli alunni delle classi 1ª, 2ª e 3ª della scuola primaria del plesso di Ripalimosani. Un modo per trasmettere alle nuove generazioni l’amore e la passione per questo tesoro di inestimabile valore.
E Mario Tanno è stato colui che forse ha meglio saputo trasmettere questo amore, non solo per la Mascherata ma per tutto il patrimonio storico, culturale, artistico e naturalistico del piccolo borgo alle porte di Campobasso. Per questo si è deciso di organizzare in suo onore questa grande festa: per ringraziarlo per tutto quello che ha fatto per la comunità e augurargli, tutti insieme, altri cento di questi giorni.
L’appuntamento dunque è per sabato 1 marzo, a partire dalle 12 e fino a tarda sera, per trascorrere una giornata indimenticabile, all’insegna del divertimento e del folklore.