A poche ore dalla notizia del coinvolgimento del presidente della Regione, Francesco Roberti, nella maxi inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Campobasso che ha portato a notificare nei giorni scorsi l’avviso di conclusione indagini a 47 persone, l’avvocato difensore del governatore Mariano Prencipe chiarisce – come aveva fatto lo stesso Roberti – che i fatti a lui contestati riguardano il periodo antecedente all’attuale carica di presidente della giunta regionale (2021) e che l’ipotesi di reato (corruzione) è “al momento provvisoria”. Roberti, ha concluso Prencipe, ha espresso la volontà di essere ascoltato quanto prima dai magistrati per chiarire la sua posizione e il suo operato.
domenica 13 Luglio 2025 - 06:28:00 PM
News
- “Chi dona sangue, dona vita”: l’iniziativa promossa nella scuola di polizia “Rivera”
- Poste, presentato il progetto colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici nei comuni molisani
- Siccità, Coldiretti: “Bene il via libera della Ue ai finanziamenti per la gestione idrica”
- Lavoro sommerso, Confcommercio Molise: condivisione con attività di vigilanza Inl 2025
- Quote generazionali nelle istituzioni, si apre il confronto in Molise. In cantiere una legge condivisa
- Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO
- Alta Marea Festival svela il suo “quadro vivente” al porto di Termoli: le nuove “Prospettive” al centro della 5a edizione
- Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO