“Tipicità Festival”, una delle manifestazioni cult dell’eccellenza italiana, anche quest’anno ospita il Molise del tartufo. Dopo aver partecipato attivamente alla realizzazione della dorsale del tartufo – in prima fila insieme alla Fondazione del Tartufo d’Alba, San Miniato, Pieve Torina, Acqualagna e altre realtà che dal tartufo traggono benefici culturali, agroalimentari, economici, – in occasione della 33esima edizione, il Molise c’è e ben rappresentato dal Consorzio di Rete “CiBiMolisani”. Nel garantire la sua presenza in continuità con quanto prefissato dal progetto illustrato in un panel nella 32esima edizione, e consolidatosi in quel di Pieve Torina in occasione della manifestazione dicembrina de “Le Terre del Tartufo”, il Consorzio di Rete che vede ampliarsi sempre più, verrà rappresentato da Maurizio Varriano, Vincenzo Di Iorio e Luca Felice. Comunicazione, direzione, produzione, cucina verranno garantite da un talk che offrirà novità importanti quali l’ingresso dell’Argentina nel percorso più profumato al mondo. Non mancherà la degustazione a cura di Vincenzo Di Iorio e Luca Felice, chef de il Casale Rosa. Uovo cotto a bassa temperatura su letto di fonduta di caciocavallo, zafferano e spolverata di tartufo del tipo bianchetto con accompagno di crostino di pane casereccio, la magnificenza gastronomica proposta. La manifestazione, che vedrà madrina d’eccezione l’attrice Maria Grazia Cucinotta, la quale si cimenterà in una esibizione culinaria, dedicherà un momento di essa alla sottoscrizione di un accordo programmatico tra gli attori, proprio al fine concretizzare la dorsale del tartufo in un vero motore culturale e veicolo turistico. La costituzione di reti è l’unica alternativa per uscire fuori da ataviche dormienze, autoreferenziali sistemi che minano, non solo i rapporti ma le buone pratiche e non corrispondono ai giusti equilibri di conoscenza e di coinvolgimento che sanano differenze, mancanze, perequazioni inesistenti. Il Molise può essere garante di sinergie positive, specialmente nell’ambito enogastronomico grazie alla sua straordinaria biodiversità che il mondo intero invidia. Se futuro potrà esserci questo dipende da come la politica ne fa tesoro e soprattutto di come esperti e/o associazioni conducono la propria attività divulgativa senza l’ergersi a paladini di verità che spesso e volentieri sono solo delle mere convinzioni senza riscontro e senza garanzie di riuscita poiché mai scevre da condizionamenti o dettate da inutili prove di forza favorite da riscatti verso chi o cosa che logorano e depauperano i beni comuni. Con questo spirito nasce il comitato a salvaguardia di Turismo e Cultura che al centro pone la condivisione e la progettazione partendo dalla divulgazione. Il primo incontro di Busso ha visto partecipare e condividere uno specifico progetto molti attori tra produttori, esperti, artigiani, divulgatori. Che si torni all’Agorà e delle piazze si faccia tesoro.
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 11:38:19 AM				
							
				
	News
	
				- Il ponte ferroviario di via Monte San Michele fa un’altra “vittima”: distrutto telone di un camion
 - ‘Visita’ dei Carabinieri, in casa oltre 50 grammi di cocaina pronta allo spaccio: in carcere 40enne
 - Agenzia Entrate, aumenta assistenza: consulenze extra orario su servizi fiscali, catastali e pubblicità immobiliare
 - Esenzione dell’Irap al Terzo Settore, Massaro scrive a Roberti e a Passarelli
 - Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 - Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
 - Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
 - Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
 

									 
					
  
  
  
  