Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 27 Luglio 2025 - 08:50:32 AM
News
  • Dal cavallo di Troia a Caravaggio, da Super Mario a Ritorno al Futuro: quanto ingegno nei carri di grano per Sant’Anna. FOTO
  • Attesa finita, apre la tangenziale nord di Campobasso. Il 29 luglio l’inaugurazione
  • Focolaio di sterpaglie divampa in un incendio, a fuoco casolare e fienile. FOTO
  • Concerti, gli Zero Assoluto e Le Vibrazioni protagonisti nel fine settimana
  • Fascia di Miss Framesi per Zaira Fiacco, presidente associazione Liberaluna. “Raggio di speranza per vittime violenza”
  • Gamer milionari: la vita segreta dei top streamer italiani
  • Serie C. Il Campobasso confermato nel girone B | I Lupi ingaggiano il giovane attaccante Ravaglioli
  • Epilessia pediatrica, ricerca Neuromed: trattamento con cannabidiolo può ridurre i sintomi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»In Molise piace il km0, un abitante su tre acquista prodotti locali. Il 15% ama il biologico, il 34% legge le etichette

In Molise piace il km0, un abitante su tre acquista prodotti locali. Il 15% ama il biologico, il 34% legge le etichette

0
Di MoliseTabloid il 5 Marzo 2025 Attualità
img

In Molise il 32,3 % della popolazione acquista prodotti a km zero. Una percentuale nettamente superiore al 23,5 % rilevata su base nazionale. I dati, riferiti al 2024, scaturiscono dalle Elaborazioni dell’Osservatorio Coldiretti su dati Istat sulle preoccupazioni ambientali degli italiani, con età superiore ai 14 anni, che esamina tra l’altro anche i comportamenti di acquisto più sostenibili. Per quanto riguarda le altre percentuali, va evidenziato che in Molise il 15,2% acquista prodotti biologici (il dato nazionale è 14,1%) mentre il 34,1% legge le etichette degli ingredienti: unico dato più basso rispetto alla media nazionale che si attesta ad 36,4%.
Interessanti differenze emergono a livello regionale con la percentuale di persone attente alla lettura delle etichette che varia da un minimo del 29,6% della provincia di Bolzano al massimo del 40,2% in Sardegna. Per quanto riguarda invece gli acquisti di prodotti biologici si va da un minimo dell’11,7% in Piemonte al massimo del 19,5% nella provincia di Bolzano. Infine la maggiore propensione ad acquistare prodotti a chilometri zero si ha in Sardegna con il 41,2% mentre i valori più bassi si registrano in Lombardia (13,8%). In generale va segnalato che l’acquisto di prodotti locali sembra essere decisamente più elevato nel mezzogiorno (29,8%) rispetto al Nord (19,8%).
“In Molise – afferma il Direttore regionale di Coldiretti Molise, Aniello Ascolese – la predisposizione ad acquistare prodotti locali e biologici è spinta anche dalla crescita della rete di Campagna Amica che sta avendo un ruolo determinante nella crescita della vendita diretta e del km zero”. Sono infatti sempre più numerosi i cittadini consumatori che settimanalmente si recano nei mercati di Campagna Amica di Campobasso ed Isernia, aperti rispettivamente il giovedì e sabato ed il martedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.30, per acquistare prodotti genuini e sani, frutto della nostra cultura enogastronomica, direttamente da chi li produce.
Negli ultimi tempi si stanno facendo sempre più spazio sui banchi di vendita cibi, definiti “novel food”, come le farine di larve; alimenti che, sottolinea Coldiretti, oltre ad essere lontanissimi dalla cultura gastronomica nazionale, pongono importanti interrogativi riguardo alla salute e alla sicurezza alimentare perché la maggior parte di questi nuovi prodotti proviene da Paesi fuori dall’UE che da anni occupano le prime posizioni nelle classifiche per il numero di allarmi alimentari.
Coldiretti ha inoltre acceso i riflettori sull’operato dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che nonostante la esplicita richiesta di numerosi Paesi europei e le istanze prodotte da parte di eminenti scienziati, non ha ancora accolto l’invito a considerare i cibi sintetici alla stregua dei “medicinali” e, pertanto ad aggiornare le proprie Linee Guida, sottoponendoli alle medesime procedure autorizzatorie.
A sempre maggiore tutela della salute dei cittadini consumatori, Coldiretti ha inoltre lanciato una proposta di legge di iniziativa popolare per rendere obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio nella UE. L’obiettivo è raggiungere un milione di firme per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori.
La proposta di legge europea può essere sottoscritta in tutti i mercati di Campagna Amica, come quelli di Campobasso ed Isernia, in tutte le sedi territoriali della Coldiretti ma anche sul web. In quest’ultimo caso è sufficiente collegarsi al sito https://eci.ec.europa.eu/049/public/#/screen/home e selezionare il proprio Paese di cittadinanza nel menu a tendina in giallo a sinistra; si potrà quindi scegliere se compilare il modulo inserendo i propri dati con numero della carta d’identità o del passaporto oppure accedere direttamente con lo spid.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Dal cavallo di Troia a Caravaggio, da Super Mario a Ritorno al Futuro: quanto ingegno nei carri di grano per Sant’Anna. FOTO

26 Luglio 2025

Concerti, gli Zero Assoluto e Le Vibrazioni protagonisti nel fine settimana

26 Luglio 2025

Fascia di Miss Framesi per Zaira Fiacco, presidente associazione Liberaluna. “Raggio di speranza per vittime violenza”

26 Luglio 2025

Ultimi articoli

Dal cavallo di Troia a Caravaggio, da Super Mario a Ritorno al Futuro: quanto ingegno nei carri di grano per Sant’Anna. FOTO

26 Luglio 2025

Attesa finita, apre la tangenziale nord di Campobasso. Il 29 luglio l’inaugurazione

26 Luglio 2025

Focolaio di sterpaglie divampa in un incendio, a fuoco casolare e fienile. FOTO

26 Luglio 2025

Concerti, gli Zero Assoluto e Le Vibrazioni protagonisti nel fine settimana

26 Luglio 2025

Fascia di Miss Framesi per Zaira Fiacco, presidente associazione Liberaluna. “Raggio di speranza per vittime violenza”

26 Luglio 2025

Gamer milionari: la vita segreta dei top streamer italiani

25 Luglio 2025

Serie C. Il Campobasso confermato nel girone B | I Lupi ingaggiano il giovane attaccante Ravaglioli

25 Luglio 2025

Epilessia pediatrica, ricerca Neuromed: trattamento con cannabidiolo può ridurre i sintomi

25 Luglio 2025

Roan, sequestrati 70 kg di prodotti ittici non tracciati. Sanzionato responsabile

25 Luglio 2025

Rientrano dalla Puglia a Campobasso con 3 etti di eroina, arrestati un uomo e due donne. Sequestrati coltelli e manganello

25 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:50 am, 07/27/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
63 %
1010 mb
8 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:50 am
Tramonto: 8:24 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}