Dall’11 al 14 marzo, circa 40 Vigili del Fuoco dei Comandi di Campobasso e Isernia sono stati impegnati per un addestramento mirato alle tecniche di soccorso in ambiente fluviale ed alluvionale (SFA).
Tali tecniche vengono utilizzate dal personale in possesso di specifica abilitazione, in caso di soccorsi in fiumi o torrenti e in occasione di eventi alluvionali. Spesso infatti, ad esempio, lo stesso battello pneumatico funge sia da mezzo di movimentazione in acque correnti che da zattera di recupero delle persone isolate in caso di abitazioni invase dall’acqua. Lo scenario in cui si sono svolte le manovre è stato quello del suggestivo fiume Volturno che, in occasione delle recenti precipitazioni meteoriche, ha raggiunto portate considerevoli. Gli addestramenti hanno un ruolo fondamentale per il mantenimento delle capacità del Vigile del Fuoco, permettendo di elevare gli standard di sicurezza ed aumentare il livello di efficacia dei soccorsi.
domenica 2 Novembre 2025 - 08:03:35 PM
News
- Giornata defunti: Carabinieri ricordano il collega Elio Di Mella, ucciso da commando durante servizio di scorta
- I molisani rendono omaggio ai cari defunti, cimiteri affollati nel fine settimana
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”







