Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 5 Luglio 2025 - 02:02:10 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Legambiente: sale la raccolta differenziata in Molise, diminuisce la produzione di rifiuti. Premiati 18 Comuni

Legambiente: sale la raccolta differenziata in Molise, diminuisce la produzione di rifiuti. Premiati 18 Comuni

0
Di MoliseTabloid il 21 Marzo 2025 Attualità, Campobasso
oppo_1026
img

Giunto alla settima edizione, l’Ecoforum Molise, l’evento promosso da Legambiente Molise sul tema della gestione sostenibile dei rifiuti e dell’economia circolare, porta nuovamente al centro del dibattito le politiche di riduzione e di promozione delle buone pratiche regionali.
L’iniziativa, tenutasi presso i laboratori di ARPA Molise a Campobasso, ha visto la partecipazione di istituzioni, imprese e consorzi che operano nell’ambito della gestione dei rifiuti. L’evento ha visto in apertura i saluti di Alberto Di Ludovico di ARPA Molise e del presidente di Legambiente Molise Andrea De Marco che ha dichiarato «Dal 2018 abbiamo raccontato l’evoluzione di questo settore in Molise dimostrando che la nostra è una regione con molte buone pratiche in tema di economia circolare. Con questa settima edizione dell’Ecoforum abbiamo però voluto affrontare invece i problemi della raccolta differenziata – ha continuato De Marco – creando un dibattito tra sindaci, agenzie e struttura regionale in grado di permettere di migliorare la percentuale regionale di raccolta differenziata partendo dai problemi sollevati da chi gestisce, organizza e programma i servizi”.
Sulla base dei dati 2023 forniti da ARPA Molise, sono stati premiati i 18 Comuni Ricicloni e Rifiuti Free, ovvero i Comuni che superano il 65% di raccolta differenziata (RD) e che hanno una produzione pro-capite abitante anno (kg/ab/a) del secco residuo minore o uguale a 75 kg/anno, in calo rispetto allo scorso anno quando sono stati premiati 21 Comuni virtuosi.
La raccolta differenziata si attesta al 59,6%, in crescita di un punto percentuale rispetto al 2022 ma ancora lontano da quanto stabilito nel d.lgs. 152/2006 che prevedeva il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata in tutti i Comuni italiani entro il 31 dicembre 2012. Positivo il dato di produzione totale di rifiuti urbani in Regione, che diminuisce di 280 tonnellate a fronte di un aumento della raccolta differenziata pari a 2mila tonnellate. Bene anche la riduzione della produzione pro-capite di rifiuto inviato a smaltimento che diminuisce di 7,8 kg annui ad abitante attestandosi a 145,3 kg.

Ciò deriva in primis dal miglioramento delle performance del Comune di Campobasso che, vedendo allargare il servizio di raccolta differenziata nei quartieri della città, fino ad arrivare alla copertura completa, ha inciso indubbiamente sulla performance regionale. Il Capoluogo, pur ancora lontano dagli obblighi di legge, segna un deciso +8,3% di raccolta, raggiungendo il 52,4%. Per quanto riguarda gli altri due principali centri, Termoli e Isernia, mentre la prima continua a crescere superando il 70% di raccolta (71,3%), il secondo capoluogo di provincia conferma un andamento negativo iniziato nel 2018 quando la raccolta si attestava al 57,3% per arrivare al 2023 al 46,7%. Anche l’unico altro Comune con una popolazione superiore ai 10mila abitanti, Venafro, risulta in calo di quasi 4 punti percentuali, attestandosi al 67,9% e con un deciso aumento di 25kg pro-capite di rifiuti secco residuo, oltrepassando nuovamente la soglia dei 100 kg.
Presente anche il consigliere regionale con delega alle politiche ambientali Roberto Di Baggio che ha dichiarato “La Regione Molise è impegnata nel miglioramento della raccolta differenziata con la chiusura della procedura di rinnovo del piano regionale dei rifiuti attualmente in fase di VAS e di confronto con il ministero dell’ambiente. L’obiettivo dev’essere, oltre a fare raggiungere ai comuni molisani il 65% di raccolta differenziata aiutarli a produrre meno rifiuti e meno indifferenziato.”
In assoluto in Molise il Comune che raggiunge la più alta percentuale di raccolta è Montefalcone nel Sannio che raggiunge il 92,8% in crescita di 2,4 punti percentuali e una produzione di rifiuto indifferenziato pari a 20 kg per abitante all’anno. Altri 5 Comuni superano la soglia dell’80% (Spinete, Ferrazzano, San Martino in Pensilis, Acquaviva Collecroce e Ururi), tutti in provincia di Campobasso.
Per quanto riguarda i Comuni Rifiuti Free, ottime le performance dei Comuni di Spinete, Montefalcone nel Sannio, Rionero Sannitico e Ferrazzano e che riescono a contenere la produzione annua di secco residuo pro-capite al di sotto dei 40 kg per abitante.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:02 am, 07/05/2025
temperature icon 22°C
nubi sparse
65 %
1019 mb
8 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 51%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}