- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
- Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
- Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore
- Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”
- Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Sulle Note della Petrone – Musica Immersiva
Marzo 27 @ 18:00 - 20:00

Continua con grande successo la III edizione della rassegna musicale “Sulle Note della Petrone”, promossa dall’Istituto Comprensivo Igino Petrone, in collaborazione con il Conservatorio “Perosi”, il Liceo Musicale “Galanti”, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e numerose realtà associative del territorio.
Il prossimo appuntamento si terrà giovedì 27 marzo alle ore 18:00 presso l’Auditorium di Via Alfieri, 80 – Campobasso, con un evento dal titolo “Musica Immersiva”, pensato come un’esperienza sensoriale senza confini.
Il concerto si aprirà al buio, invitando il pubblico a entrare in una dimensione nuova, dove suono, corpo, movimento e tatto si fondono in un’unica narrazione multisensoriale. Gli alunni del Liceo Musicale “Galanti”, in collaborazione con la compagnia di danza contemporanea ANAM, si esibiranno in una serie di performance che uniranno musica dal vivo, danza, mimo e interazione col pubblico, trasformando l’ascolto in un atto corporeo e visivo.
Le “maschere di sala” accompagneranno il pubblico in questo viaggio, guidandoli nel movimento, nel contatto con i materiali e nella scoperta del suono attraverso forme alternative alla sola percezione uditiva.
“Musica Immersiva” è parte del progetto “Sentir… vedendo”, che rende i concerti accessibili in tutti i sensi: anche persone non vedenti e non udenti potranno fruire pienamente dell’esperienza artistica, grazie a supporti visivi, vibrazioni sonore, movimento e materiali tattili.
Il Dirigente Scolastico, Giuseppe Natilli, sottolinea: “Con questa edizione abbiamo voluto spingerci oltre: non solo abbattere le barriere, ma rendere la musica un linguaggio per tutti. È un invito a vivere l’arte non solo con le orecchie, ma con il corpo, con gli occhi e con il cuore.”