Oggi 29 marzo è l’ultimo giorno della stagione in cui utilizzeremo l’ora solare. Questa notte, precisamente intorno alle ore 2, vanno reimpostati gli orologi di 60 minuti in avanti perché da domenica 30 marzo si torna a utilizzare l’ora legale, che ci permetterà di avere giornate più lunghe nel corso della primavera e in vista dell’estate.
Il passaggio dunque causerà un’ora in meno di sonno tra sabato e domenica. In compenso avremo un’ora in più di luce tra pomeriggio e sera.
Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, stima che durante i sette mesi di ora legale l’Italia risparmierà circa 100 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 330 milioni di kWh, che genererà un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 160mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
Gli orologi di computer e smartphone, grazie alla connessione e sincronizzazione via internet, si aggiorneranno in automatico, mentre quelli analogici e digitali da polso o domestici andranno reimpostati manualmente.
L’ora legale sarà in vigore fino a domenica 26 ottobre, con il ritorno all’ora solare.
sabato 26 Luglio 2025 - 01:36:39 AM
News
- Gamer milionari: la vita segreta dei top streamer italiani
- Serie C. Il Campobasso confermato nel girone B | I Lupi ingaggiano il giovane attaccante Ravaglioli
- Epilessia pediatrica, ricerca Neuromed: trattamento con cannabidiolo può ridurre i sintomi
- Roan, sequestrati 70 kg di prodotti ittici non tracciati. Sanzionato responsabile
- Rientrano dalla Puglia a Campobasso con 3 etti di eroina, arrestati un uomo e due donne. Sequestrati coltelli e manganello
- Tecniche subdole per raggirare gli anziani, incontro con i Carabinieri sulle truffe telefoniche
- “Sport, Natura & Vivi la Vita”: a San Polo anche uno spazio dedicato alla prevenzione
- Imprese in Molise: saldo positivo nel secondo trimestre, la crescita resta sotto la media nazionale