Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 30 Agosto 2025 - 08:09:02 AM
News
  • Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
  • Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
  • Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana
  • Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio
  • Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
  • Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”
  • In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne
  • Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Acqua, Coldiretti: sinergia Molise-Puglia per assicurare approvvigionamento idrico ad uso potabile

Acqua, Coldiretti: sinergia Molise-Puglia per assicurare approvvigionamento idrico ad uso potabile

0
Di MoliseTabloid il 30 Marzo 2025 Attualità
img

Unità d’intenti tra Puglia e Molise per fare pressing affinché vengano finalmente realizzate le infrastrutture irrigue che garantiscano l’acqua ad uso potabile, in primis, e all’irrigazione dei campi, rispondendo alle esigenze delle aree interne del Molise che non risultano ancora servite.
Il surplus di acqua trattenuta nella diga del Liscione potrebbe così essere ceduto, dietro compensazioni, alla vicina Puglia a beneficio in particolare del territorio foggiano, in forza di una solidarietà effettiva e non solo dichiarata.
E’ il risultato del tavolo di confronto, tenutosi nei giorni scorsi nella sede Coldiretti di Termoli, a cui hanno partecipato il presidente ed il direttore di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo e Pietro Piccioni, il presidente di Coldiretti Molise, Claudio Papa, il vicepresidente ed il direttore regionali, Adamo Spagnoletti e Aniello Ascolese, oltre al presidente di Coldiretti Foggia, Mario de Matteo.
“Rispetto agli accordi sottoscritti tra Molise e Puglia a partire dal 1978, è necessario – afferma Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia – imprimere un’accelerata al progetto che prevede la realizzazione di una condotta di 10 km per drenare acqua dall’invaso del Liscione fino all’invaso di Occhito”. Un’opera che “è necessaria in realtà proprio per le aree più interne del Molise – incalza il direttore di Coldiretti Puglia, Pietro Piccioni – . prima ancora che per la Puglia. Il surplus di acqua invasato in diga e non utilizzato dal Molise, potrebbe poi essere prelevato, a titolo oneroso, dalla Puglia, andando così a determinare un abbattimento dei costi per gli stessi utenti molisani, quindi un doppio beneficio per il Molise e un aiuto per il potabile e l’irriguo nelle due regioni limitrofe”.
Coldiretti Molise, nell’esprimere preoccupazione riguardo la situazione delle imprese e della popolazione dell’Alto Tavoliere, dovuta alla carenza di acqua, ha sottolineato come a seguito dello sblocco dei finanziamenti, già concessi al Consorzio di Bonifica “Basso Molise”, frutto della azione dell’attuale Commissario dott. Talucci, si sta procedendo a realizzare le opere necessarie per mettere sotto irrigazione ulteriori territori agricoli di San Martino in Pensilis ed Ururi, comuni entrambi a ridosso del territorio pugliese. Quando tali lavori saranno completati si faciliterebbe la realizzazione del famoso “tubone” di cui tanto si parla, alleviando l’attuale stato di crisi idrica del foggiano.
L’agricoltura per essere competitiva sui mercati deve poter disporre di acqua in quantità e qualità adeguate – insiste Coldiretti Puglia – e vanno programmati interventi strutturali per scongiurare le crisi idriche e i gravi fenomeni siccitosi che si verificano ormai ogni anno. Intanto, con le piogge degli ultimi giorni prosegue l’accrescimento minimo di riserve idriche in Capitanata, quando nella prima decade di marzo, sulla Puglia non è praticamente caduta una goccia di pioggia e febbraio è stato particolarmente siccitoso anche sulla Murgia: notizie pessime per una regione, che già intravvede lo spettro di nuove, probabili emergenze idriche nei mesi a venire.
Con la siccità e l’aumento dei livelli del mare, la risalita del cuneo salino rende inutilizzabili le risorse idriche e gli stessi terreni con uno scenario che – sottolinea la Coldiretti regionale – è più che preoccupante per l’economia agricola dell’intera regione. Tra l’altro, la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno con 641,5 millimetri annui medi e impatti gravi sull’agricoltura causati dalla siccità che distrugge le coltivazioni e favorisce i roghi e rappresenta la calamità più rilevante per i campi e mantiene anche il primato negativo – ricorda Coldiretti Puglia – della disponibilità annua media di risorsa pro capite con soli 1000 metri cubi, meno della metà della disponibilità annua pro capite media nazionale stimata in 2330 metri cubi. D’altro canto ogni anno va perso l’89% dell’acqua piovana, una dispersione che la Puglia non può permettersi – conclude Coldiretti Puglia – considerato che l’acqua non ce l’ha e ha bisogno di importanti opere per ridisegnare il proprio assetto idrico e idrogeologico e per garantire l’approvvigionamento idrico per la popolazione e per assicurare corpi irrigui adeguati alle produzioni agricole, artigianali e industriali.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana

29 Agosto 2025

Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”

29 Agosto 2025

Il Responsible annulla incontro con i sindacati e chiude la mensa, 17 persone restano senza lavoro

29 Agosto 2025

Ultimi articoli

Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso

29 Agosto 2025

Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”

29 Agosto 2025

Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana

29 Agosto 2025

Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio

29 Agosto 2025

Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila

29 Agosto 2025

Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”

29 Agosto 2025

In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne

29 Agosto 2025

Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”

29 Agosto 2025

Il Responsible annulla incontro con i sindacati e chiude la mensa, 17 persone restano senza lavoro

29 Agosto 2025

Controesodo, vacanze terminate: nel fine settimane altri 12,5 milioni di spostamenti

29 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:09 am, 08/30/2025
temperature icon 19°C
cielo coperto
78 %
1010 mb
11 Km/h
Vento: 15 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:25 am
Tramonto: 7:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}