Il Comune Campobasso ha inviato una comunicazione a 172 minori stranieri, di cui 21 non accompagnati, per informarli della possibilità di richiedere il conferimento della cittadinanza onoraria.
Alla lettera è allegato un modello di domanda da compilare e inviare via mail all’indirizzo segreteria.sindaco@comune.campobasso.it, oppure consegnato a mano presso l’ufficio protocollo del Comune, entro il termine del 30 aprile 2025.
Lo scorso 10 marzo, il Consiglio comunale ha approvato una modifica al Regolamento sul conferimento della cittadinanza onoraria e benemerita, riconoscendo ai minori stranieri da 0 a 18 anni, residenti a Campobasso, la possibilità di ricevere la cittadinanza onoraria su base volontaria, solenne e simbolica. L’iniziativa mira a promuovere l’accoglienza, l’integrazione fra popoli e culture, e l’affermazione di diritti e doveri.
Possono fare richiesta di cittadinanza i genitori del minore, regolarmente soggiornanti e residenti a Campobasso, che esercitano la responsabilità genitoriale sul minore nato a Campobasso o, comunque, in Italia e residente in città; i tutori di minori nati all’estero, residenti e regolarmente soggiornanti a Campobasso, purché i minori abbiano frequentato e completato almeno un ciclo scolastico o un percorso di istruzione e formazione professionale in istituti italiani.
Al modulo di domanda, i genitori o tutori dovranno allegare una lettera di presentazione del dirigente scolastico che attesti la condotta encomiabile del minore.
L’iniziativa offre un’opportunità unica per rafforzare i valori di coesione sociale e accoglienza, e si inserisce nel quadro di politiche volte a sostenere un processo di integrazione rispettoso e inclusivo.
lunedì 21 Luglio 2025 - 07:59:55 PM
News
- Estate, partita la campagna antincendio boschivo
- Si “stanca” dei domiciliari e viene pizzicato dai Carabinieri a camminare in centro, arrestato e… riportato a casa
- All’isola ecologica di Santa Maria de Foras un parco giochi con materiale riciclato. FOTO
- Strage di Via D’Amelio, minuto di raccoglimento presso la Scuola di Polizia “Giulio Rivera”
- Tutela della salute mentale, a Palazzo San Giorgio si è insediata la Consulta comunale
- Prevenzione malattie infettive, l’importanza della vaccinazione per il viaggiatore
- Incendi, notte da incubo: fiamme vicino ad abitazioni, chiuse Statale e ferrovia. VIDEO
- Cosa rende speciali i giochi con jackpot Drop & Win