- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
- Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
- Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore
- Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”
- Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Rassegna “Vivere con cura” – Tradizione popolare molisana nell’uso delle piante spontanee
Aprile 3 @ 18:00 - 20:00

Nuovo appuntamento con la rassegna “Vivere con Cura”: il prossimo incontro si svolgerà giovedì 3 aprile alle 18.00, come di consueto presso la Bibliomediateca comunale, Casa della Scuola “E. D’Ovidio” di via Roma.
Tema della serata sarà la “Tradizione popolare molisana nell’uso delle piante spontanee” che vedrà come relatore il prof. Bruno Paura, docente di Botanica presso l’Università del Molise, che, coadiuvato da un gruppo di collaboratori (dott.ssa Carmen Giancola, Piera Di Marzio, Marilena Natilli, Erik Ferrante), accompagnerà i partecipanti in un viaggio conoscitivo sugli usi tradizionali delle piante.
La necessità di condurre un’indagine etnobotanica per la regione Molise nasce dall’insufficienza delle conoscenze note per gran parte del territorio; un grandissimo patrimonio culturale e territoriale, oggi conservato solo dalla memoria di persone ultrasettantenni, che rischia quindi di essere perso irrimediabilmente in tempi rapidissimi.
Le informazioni etnobotaniche non costituiscono, peraltro, solo un documento statico della memoria millenaria del territorio molisano, ma rappresentano anche il supporto per nuove opportunità che spaziano dai campi della gastronomia, della nutraceutica, della medicina naturale e dell’artigianato.