Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 14 Agosto 2025 - 01:14:24 AM
News
  • Precipita in un burrone nel giorno del suo compleanno, anziano ritrovato senza vita
  • Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano
  • Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale
  • Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso
  • Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio
  • Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen
  • A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole
  • Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Confronto sulla futura Protezione Civile, anche Roberti a Roma: pensare alle nuove emergenze

Confronto sulla futura Protezione Civile, anche Roberti a Roma: pensare alle nuove emergenze

0
Di MoliseTabloid il 5 Aprile 2025 Attualità
img

Il presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, ha preso parte, nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, a Roma, in via dell’Astronomia, nella sede di Confindustria, agli Stati Generali della Protezione Civile, un momento di confronto tra istituzioni, comunità scientifica, componenti e strutture operative per discutere insieme del futuro del Servizio Nazionale.
L’evento è stato organizzato dal Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, e dal Dipartimento di Protezione Civile, in collaborazione con Confindustria, terminerà domenica 6 aprile e ha lo scopo di rafforzare la collaborazione tra gli attori internazionali, nazionali e territoriali, creando un modello virtuoso che getti le basi per il futuro della protezione civile come sistema integrato di competenze in grado di rispondere alle nuove sfide alle quali è chiamato a rispondere il Paese.
Sei i tavoli tematici con l’obiettivo di approfondire alcuni argomenti chiave di protezione civile: emergenze, normativa, prevenzione, tecnologie, territorio e volontariato.
Il presidente Francesco Roberti è intervenuto nel corso della II Sessione Plenaria, dal tema “Il contributo delle Componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile alla luce delle recenti emergenze”, moderato da Natale Mazzei, vice capo del Dipartimento della Protezione Civile.
“Il tema della Protezione Civile, in Molise, è particolarmente sentito – ha esordito Roberti. – Abbiamo imparato a conoscere il sistema di Protezione Civile con due eventi drammatici: nel 2002 con la tragedia del crollo della scuola Jovine di San Giuliano di Puglia a seguito del sisma del 31 ottobre e, qualche mese dopo, nel 2003, con l’alluvione nel basso Molise, che colpì l’area industriale di Termoli, dove sono presenti tante multinazionali e aziende. Con l’apertura delle paratie della diga, per il grande quantitativo di pioggia, ci ritrovammo l’intera area industriale allagata. Questi eventi ci hanno lasciato tanti insegnamenti, soprattutto in tema di prevenzione e sicurezza”.
“Il Molise, inoltre, è la seconda regione per rischio dovuto al dissesto idrogeologico – ha proseguito Roberti – e abbiamo una delle frane più grandi d’Italia, che insiste nel comune di Petacciato verso il Mare Adriatico, dove passano l’Autostrada A14 e la tratta adriatica della ferrovia. La Protezione Civile, in Molise, così, ha costituito un buon sistema di monitoraggio con le reti pluviometriche e di controllo dei movimenti della frana di Petacciato, ma anche con una ottima organizzazione per prevenire gli incendi boschivi”.
“Nel Sistema nazionale – ha ricordato Roberti – la Protezione Civile del Molise ha dato il proprio contributo in numerose emergenze, in Italia ed all’estero: sisma d’Abruzzo nel 2009, quello di Haiti nel 2010, alluvione di Genova nel 2011, sisma dell’Emilia Romagna nel 2012, quello del centro Italia nel 2016, quello d’Albania nel 2019; oltre ad aver fronteggiato, proprie e numerose, emergenze sul territorio molisano come i vari episodi di neve a bassa quota del 2005, 2012 e 2017; il sisma del basso Molise del 2018, le varie emergenze legate agli incendi boschivi, come quelle degli ultimi anni del 2017, 2020 e 2021, le varie, e sempre più frequenti emergenze idriche, che in vari momenti, a volte anche più volte l’anno, hanno interessato porzioni più o meno estese del nostro territorio, l’ultima quella dell’estate 2024. Ovviamente senza dimenticare quella che ha segnato l’intero pianeta, il Covid, dove tutto il sistema regionale (Servizio di protezione civile e volontariato) si è prodigato nell’assistenza alla popolazione”.
“La nuova sfida è rappresentata dalla capacità di adattarsi ai tempi, investendo risorse e rafforzando la Protezione Civile attraverso il personale in pianta stabile, che si aggiorna e forma costantemente, il quale va ad aggiungersi al sistema del volontariato, pur indispensabile nell’ambito del sistema stesso. In Molise, utilizziamo i droni per monitorare il nostro territorio; inoltre, abbiamo una colonna mobile, a Campochiaro, con un eliporto, un ospedale da campo, una cucina da campo che ha una capacità di 1.500 pasti, per dare supporto in caso di emergenza”.
Col presidente Francesco Roberti, anche il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi; il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto; la sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna Manuela Rontini; Giulia Zanotelli, coordinatrice Commissione speciale Protezione civile della Conferenza delle Regioni – assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali della Provincia Autonoma di Trento; Marco Gabusi, assessore ai Trasporti e Infrastrutture, Opere pubbliche e Difesa del suolo, Protezione civile della Regione Piemonte; Giampaolo Bottacin, assessore all’Ambiente, Clima, Protezione civile, Dissesto idrogeologico della Regione Veneto; Raul Giampedrone, assessore alla Difesa del suolo, Protezione civile, Infrastrutture e Viabilità, Edilizia ospedaliera, IRE spa, Ambiente, Tutela del territorio e Ecosistema costiero, Antincendio boschivo, Emergenze della Regione Liguria; il sindaco di Rieti e presidente ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi; Gerardo Stefanelli, componente del comitato direttivo UPI; il presidente di UNCEM, Marco Bussone.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso

12 Agosto 2025

Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza

11 Agosto 2025

Screening della cervice uterina, mese rosa dei consultori familiari Asrem. Le date di agosto

11 Agosto 2025

Ultimi articoli

Precipita in un burrone nel giorno del suo compleanno, anziano ritrovato senza vita

12 Agosto 2025

Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano

12 Agosto 2025

Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale

12 Agosto 2025

Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso

12 Agosto 2025

Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio

11 Agosto 2025

Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen

11 Agosto 2025

A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole

11 Agosto 2025

Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza

11 Agosto 2025

La Regione assume 36 persone a tempo indeterminato: ecco in quali ambiti e dove presentare domanda

11 Agosto 2025

Screening della cervice uterina, mese rosa dei consultori familiari Asrem. Le date di agosto

11 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:14 am, 08/14/2025
temperature icon 23°C
nubi sparse
67 %
1018 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 82%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:09 am
Tramonto: 8:03 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}