Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 22 Agosto 2025 - 06:32:27 PM
News
  • Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura
  • Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli
  • Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87
  • Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO
  • Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali
  • Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival
  • Stellantis e Gigafactory, Gravina: “Roberti ripete copioni scritti da Urso. I lavoratori meritano chiarezza”
  • Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Passione ai fornelli: trasferimento di conoscenze alle nuove generazioni, progetto termina col botto

Passione ai fornelli: trasferimento di conoscenze alle nuove generazioni, progetto termina col botto

0
Di MoliseTabloid il 19 Maggio 2025 Attualità
img

Il cibo nutre il corpo e rende l’anima decisamente più gentile. Federico Fellini ne cantava le odi con la lirica “La vita è una combinazione di magia e pasta” ponendo nei suoi film la forza ammaliatrice dei sapori, da essa ne traeva spunti, magnificenti immagini, sensazionali conoscenze. L’uomo da sempre si corrisponde con la convivialità e dal cibo trae forme di comunicazione, comportamenti, amori, tradizioni, identità. Mai, ci si dimentica di esaltarne la corroborante vitalità che ne sostanzia la passione e ne esprime la determinazione e la voglia di saperne sempre di più. Antropologicamente si sposa con la biodiversità per conseguire l’egemonia dell’aggregazione, della pace, della volontà all’espressione più vera: quella del sorriso e della felicità. “Se fossimo impegnati a coltivare e produrre cibo, la guerra sarebbe un eufemismo da raccontare e non da vivere” frase storica di chi spera nel rapporto simbiotico con la terra, quale madre e non matrigna, quale sostegno alla vita e non tomba per morti dai corpi martoriati dalle pallottole. Sotto questo auspicio termina il progetto multifunzionale, sostenibile, digitale dal titolo “Conoscenza & Innovazione per il sistema rurale del Molise”, finanziato dal PSR Molise 2014-2020 Misura 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”, sottomisura 12 a sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione, finanziato dalla Regione Molise, tramite fondi comunitari, in collaborazione con l’Università del Molise. Una location d’eccezione, Casale Rosa, per un finale di gran impatto e di gran cucina, quella che ha visto ben cinque agriturismi, una fattoria sociale, due aziende agricole e una apicoltura, con il prezioso aiuto di allievi e docenti dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A. di Vinchiaturo e la supervisione di docenti universitari, sfidarsi in una sorta di dimostrazione culinaria dal sapore della tradizione e dell’identità territoriale.

Ciambotta molisana, pizza e minestra, cavatelli al ragù d’agnello, baccalà rracanato, crema di nocciole e miele, con l’accompagno di un’ottima tintilia prodotta a Baranello, hanno ornato la bella tavola imbandita grazie agli agriturismi “Aia della Foresta” di Macchiavalfortore, “San Benedetto” di Sant’Elia a Pianisi, il “Casale Rosa” di Vinchiaturo, all’Azienda Agricola “Primo Sole” di Montagano, all’agriturismo “Giacomo Alberione” di Roccavivara, alla Società Agricola “Fonte di Santa Maria” di Montorio nei Frentani, all’agriturismo “La Quercia” di Casacalenda, all’Apicoltura “Nazario Fania” di Montagano, alla Fattoria Sociale “Il Giardino dei Ciliegi” di Montemitro. Una giornata di studio e comunicazione che ha decretato al cibo molisano la palma del re della biodiversità. Il Molise è una navicella serica e tranquilla che non confonde la bontà con la quantità nel dichiararsi patria dell’identità e della tradizione. Un connubio dal sapore dell’autentico che grazie a progetti comunitari rende utile la sinergia, la fa propria e sviluppa speranze di un nuovo rinascimento nell’ambito delle nuove leve che alzando la toque al cielo, esplorano nuovi lidi e pongono lo sguardo verso nuovi orizzonti. Il futuro è nella conservazione del paesaggio, nel battersi contro la cementificazione selvaggia e contro chi, a fronte della arrembante depredante assalto eolico e fotovoltaico, mina l’eccellente biodiversità regionale, con essa la biodiversità e di conseguenza quella restanza che conferma il trend negativo qual è lo spopolamento di interi territori a causa della mancanza di prospettive. I giovani hanno una marcia in più, la possibilità di nuove prospettive, di docenti all’altezza della situazione, che la politica ne tragga lezione e ne usi anche solo una parte per evitare la catastrofe. “Queste esperienze mi rendono felice e confermare che diventar cuoco è una missione irrinunciabile” le parole di speranza che a Casale Rosa molti degli attori della giornata hanno proferito. Si raccolga la sfida e che esse non siano parole al vento ma un vero grido di aiuto per sperare di trovar nella propria regione la ragione della loro felicità.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze

22 Agosto 2025

Campobasso Summer Festival, il gran finale: nel weekend Ghali e Anna

22 Agosto 2025

Ultimi articoli

Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura

22 Agosto 2025

Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli

22 Agosto 2025

Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87

22 Agosto 2025

Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO

22 Agosto 2025

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival

22 Agosto 2025

Stellantis e Gigafactory, Gravina: “Roberti ripete copioni scritti da Urso. I lavoratori meritano chiarezza”

22 Agosto 2025

Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze

22 Agosto 2025

Campobasso Summer Festival, il gran finale: nel weekend Ghali e Anna

22 Agosto 2025

Controesodo, oltre 12 milioni di spostamenti nel fine settimana

22 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:32 pm, 08/22/2025
temperature icon 22°C
pioggia leggera
71 %
1012 mb
2 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 98%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:17 am
Tramonto: 7:51 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}