Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 21 Maggio 2025 - 11:09:40 AM
News
  • “Il lato oscuro dell’amore” tra streghe e ipocrisie umane: la Bottega dell’Attore incassa un altro successo al Savoia
  • Auguri per i 18 anni di Giulia Gianfrancesco
  • Campobasso-Itatiba, il 22 maggio il gemellaggio con la città brasiliana
  • Rapporto Agromafie: settore agroalimentare sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali
  • Jamme Bbelle chiude in bellezza con un omaggio alle donne: il 25 maggio in scena D.I.V.A.
  • Formazione sulla violenza di genere: approccio multidisciplinare all’Asrem
  • Promozione. Chaminade Busso salva, Ranallo: “Campionato difficile. Tra un paio di anni punteremo all’Eccellenza”
  • Camminate nella biodiversità Fai, domenica appuntamento al vivaio Selva del Campo di Campochiaro
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Rapporto Agromafie: settore agroalimentare sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali

Rapporto Agromafie: settore agroalimentare sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali

0
Di MoliseTabloid il 20 Maggio 2025 Attualità

“Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali”. Lo ha detto il Presidente regionale di Coldiretti Molise, Claudio Papa, presente oggi (20.05.2025) a Palazzo Rospigliosi, sede nazionale di Coldiretti a Roma, insieme con il Direttore regionale, Aniello Ascolese, ed il Presidente regionale di Terranostra, Felice Amicone, alla presentazione dell’8° Rapporto sulla sui crimini agroalimentari in Italia. E’ infatti salito a 25,2 miliardi il business delle agromafie che, nel giro di poco più di un decennio, ha praticamente raddoppiato il volume d’affari.
“Secondo quanto illustrato nel rapporto – ha aggiunto Papa – aumentano sempre più i tentativi della criminalità di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo. Un esempio è lo sfruttamento degli immigrati attraverso il caporalato, fenomeno cui purtroppo anche la nostra regione non è estraneo, gestito da reti criminali sia italiane che straniere”.
Le agromafie, ricorda Coldiretti, usano le pieghe della burocrazia per promuovere il credito illegale, acquisire aziende agricole e riciclare denaro, mentre gli imprenditori subiscono minacce e danni per cedere terre e attività, anche a causa della crisi legata alle tensioni internazionali e all’aumento dei costi di produzione che ha caratterizzato questi ultimi anni, indebolendo molte imprese.
Il nuovo Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Coldiretti, Eurispes e Fondazione Osservatorio agromafie, è stato presentato alla presenza, tra gli altri, del Presidente e del Segretario generale di Coldiretti, Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo, di Alberto Mattiacci, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Sapienza Università di Roma Presidente Comitato Scientifico Eurispes, Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia, Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Chiara Colosimo, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Jacopo Morrone, Presidente Commissione bicamerale d’inchiesta sugli illeciti nel ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari.
L’obiettivo principale delle Agromafie sono i fondi pubblici e il controllo di mercati e appalti, con l’aiuto di professionisti compiacenti e documenti falsi. Ma le infiltrazioni si estendono a ristorazione, mercati ortofrutticoli e grande distribuzione, senza risparmiare vere e proprie le frodi alimentari, con prodotti adulterati o senza etichetta, spesso venduti nei discount. I settori più colpiti sono vino, olio, mangimi e riso, usando agrofarmaci vietati e false certificazioni bio da importazioni dell’Est Europa. Un fenomeno che Coldiretti combatte con i mercati e gli agriturismi di Campagna Amica e Terranostra che offrono prodotti rigorosamente Made in Italy genuini, tracciati e garantiti dal campo alla tavola.
“La crisi internazionale e i cambiamenti climatici – spiega il Direttore Ascolese – stanno mettendo in crisi la filiera agroalimentare. Infatti, molte aziende agricole, pur operando nel contesto del successo del Made in Italy, faticano a sostenere l’aumento dei costi, la riduzione delle rese, i prezzi imposti dalla GDO e la difficoltà di accesso al credito. In tale contesto le mafie, grazie alla loro liquidità, offrono prestiti usurari o acquistano aziende agricole in difficoltà, seguendo un modello simile al land grabbing, una strategia criminale che punta direttamente alla terra e alla produzione primaria, ampliando il controllo lungo tutta la filiera: dalla produzione ai fondi pubblici, fino alla manodopera sfruttata”.
“Per questo – conclude il Presidente Papa – un grande plauso va alle Forze dell’Ordine ed alla Magistratura che, con il loro incessante operato, lavorano ogni giorno a tutela delle aziende e dei cittadini-consumatori”.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“Il lato oscuro dell’amore” tra streghe e ipocrisie umane: la Bottega dell’Attore incassa un altro successo al Savoia

21 Maggio 2025

Campobasso-Itatiba, il 22 maggio il gemellaggio con la città brasiliana

20 Maggio 2025

Formazione sulla violenza di genere: approccio multidisciplinare all’Asrem

20 Maggio 2025

Ultimi articoli

“Il lato oscuro dell’amore” tra streghe e ipocrisie umane: la Bottega dell’Attore incassa un altro successo al Savoia

21 Maggio 2025

Auguri per i 18 anni di Giulia Gianfrancesco

21 Maggio 2025

Campobasso-Itatiba, il 22 maggio il gemellaggio con la città brasiliana

20 Maggio 2025

Rapporto Agromafie: settore agroalimentare sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali

20 Maggio 2025

Jamme Bbelle chiude in bellezza con un omaggio alle donne: il 25 maggio in scena D.I.V.A.

20 Maggio 2025

Formazione sulla violenza di genere: approccio multidisciplinare all’Asrem

20 Maggio 2025

Promozione. Chaminade Busso salva, Ranallo: “Campionato difficile. Tra un paio di anni punteremo all’Eccellenza”

20 Maggio 2025

Camminate nella biodiversità Fai, domenica appuntamento al vivaio Selva del Campo di Campochiaro

20 Maggio 2025

Selezione personale Grim, Roberti: “La Regione non ha controllo diretto. Chiesta più collaborazione”

20 Maggio 2025

Acqua del Liscione, Fanelli: “La Puglia festeggia il regalo del Molise”

20 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:09 am, 05/21/2025
temperature icon 17°C
cielo sereno
73 %
1012 mb
20 Km/h
Wind Gust: 24 Km/h
Clouds: 9%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:36 am
Sunset: 8:19 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}