- Selecting Italy, Di Lucente: “Molise ha più punti di forza. Ma deve fare i conti con i problemi di viabilità”
- Stomia, basta trasferte per i pazienti: dal 13 novembre cura e gestione in Molise. VIDEO
- Schianto fatale sulla Bifernina, San Giovanni in Galdo piange Luigi. Giovedì i funerali, sarà lutto cittadino
- Imprese, export in calo nel terzo trimestre (-9,8%). Segnali positivi su occupazione e credito
- Deposito di droga, tre giovani in manette. Oltre 15 kg sequestrati. VIDEO
- Il Molise presente alla Borsa internazionale del Turismo Esperienziale di Venezia, via alle domande di partecipazione
- Pnrr, Cgil ironica: “Dati non aggiornati? Vuol dire che in tre mesi il Molise ha compiuto un miracolo”
- Unimol, il circolo studentesco Azione Universitaria chiede istituzione calendario di celebrazioni civiche e nazionali
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca
- Questo evento è passato.
VASTOGIRARDI. RiservAmica 2025
Maggio 22 @ 10:00 - 13:00

Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia il prossimo giovedì 22 maggio, in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale della Biodiversità, aderisce all’iniziativa nazionale “RISERvAMICA 2025” aprendo al pubblico la Riserva Naturale dello Stato “Montedimezzo”.
L’evento mira a far conoscere le 130 Riserve Naturali dello Stato e 20 aree demaniali gestite dall’Arma, le attività specifiche svolte dai Carabinieri Forestali ed il Progetto Nazionale di educazione ambientale “Un Albero per il Futuro”.
Un appuntamento divenuto ormai tradizionale per quanti desiderino trascorrere una giornata in ambienti protetti di notevole pregio naturalistico e conoscere l’impegno di chi ogni giorno difende in prima linea la Natura. Ai visitatori che vorranno intervenire nella R.N.O. MaB UNESCO Montedimezzo (Vastogirardi – IS) sarà offerto un programma speciale:
10:00 Accoglienza dei visitatori presso il Centro Visite di Montedimezzo e presentazione della Riserva Naturale Orientata e Riserva MaB UNESCO.
10:30 Percorso natura: alla scoperta della biodiversità attraverso i recinti faunistici, le voliere ed il museo naturalistico della Riserva.
12:00 Progetto Nazionale di educazione ambientale “Un Albero per il Futuro”: messa a dimora di piante autoctone per comprendere la fondamentale importanza delle specie arboree e del bosco per la sopravvivenza del pianeta.
13:00 Fine delle attività.


