“Nel giorno dell’anniversario della Strage di Capaci, ci uniamo nel ricordo commosso di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, barbaramente uccisi il 23 maggio 1992 per mano della mafia.
Quel tragico attentato, che colpì al cuore lo Stato e l’intero Paese, rappresenta ancora oggi una ferita aperta, ma anche un simbolo incancellabile di coraggio, legalità e impegno civile.
La loro vita, sacrificata in nome della giustizia, continua a essere esempio per le nuove generazioni e sprone per ogni cittadino onesto che crede nella forza del diritto contro ogni forma di sopruso e violenza.
In questa giornata, rinnoviamo il nostro impegno quotidiano nella lotta contro la criminalità organizzata, nel sostegno alla cultura della legalità e nella difesa dei principi democratici sanciti dalla nostra Costituzione.
A nome della Regione Molise invitiamo tutta la cittadinanza a fermarsi in un momento di riflessione e memoria, affinché il sacrificio di Giovanni Falcone e di tutte le vittime di mafia non venga mai dimenticato.”
Così il presidente della Regione, Francesco Roberti.
mercoledì 12 Novembre 2025 - 06:03:31 PM
News
- Smart City: Wind Tre e Comune di Termoli siglano intesa
- Botte all’ex moglie e maltrattamenti verso la madre: braccialetto elettronico per un 45enne e un 24enne
- La Fiera Internazionale di Acqualagna incorona il tartufo molisano
- Gianluca si arrende al cancro, Campobasso in lacrime. Una vita segnata da affetto, calcio e Misteri
- Forza portiera di un’auto e riesce ad avviare il motore, i Carabinieri lo bloccano in partenza. Arrestato 40enne
- Sanità, Castrataro scrive ai Ministeri: “Vigilanza su operato Commissari e più trasparenza”
- Enrica Cefaratti nuova presidente Ucsi Molise. Eletto il nuovo direttivo
- Conferimento rifiuti, così è possibile recuperare l’intero costo della Tari: Gal e Legacoop presentano Remunero



