Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 27 Luglio 2025 - 05:20:47 AM
News
  • Dal cavallo di Troia a Caravaggio, da Super Mario a Ritorno al Futuro: quanto ingegno nei carri di grano per Sant’Anna. FOTO
  • Attesa finita, apre la tangenziale nord di Campobasso. Il 29 luglio l’inaugurazione
  • Focolaio di sterpaglie divampa in un incendio, a fuoco casolare e fienile. FOTO
  • Concerti, gli Zero Assoluto e Le Vibrazioni protagonisti nel fine settimana
  • Fascia di Miss Framesi per Zaira Fiacco, presidente associazione Liberaluna. “Raggio di speranza per vittime violenza”
  • Gamer milionari: la vita segreta dei top streamer italiani
  • Serie C. Il Campobasso confermato nel girone B | I Lupi ingaggiano il giovane attaccante Ravaglioli
  • Epilessia pediatrica, ricerca Neuromed: trattamento con cannabidiolo può ridurre i sintomi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Referendum, si vota per 5 quesiti su lavoro e cittadinanza

Referendum, si vota per 5 quesiti su lavoro e cittadinanza

0
Di MoliseTabloid il 8 Giugno 2025 Attualità, In Primo Piano
img

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. Seggi aperti oggi dalle ore 7 alle ore 23, e domani dalle ore 7 alle ore 15.
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:
«Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
«Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Affinché il referendum sia considerato valido è necessario raggiungere il quorum, ovvero una partecipazione del 50%+1 degli aventi diritto.

Come si vota
I cinque referendum sono abrogativi. Ciò significa che a tutti i cittadini viene chiesto se desiderano cancellare, in tutto o in parte, una legge. Per questa ragione, sulle cinque schede bisogna scegliere se apporre una X su “Sì” o su “No”. Il “Sì” indica il consenso alla cancellazione della misura. Il “No” lascia invariato il provvedimento, così com’è. Bisogna identificarsi al seggio davanti agli scrutinatori, consegnando la tessera elettorale e un documento di identità.

I quesiti nello specifico.
La prima scheda è di colore verde. Si interviene su una parte centrale del Jobs act: le regole sui licenziamenti. A ricordare il legame con la riforma voluta da Matteo Renzi è anche il titolo della scheda: “Il contratto di lavoro a tutele crescenti”. Si tratta di una tipologia contrattuale introdotta nel 2015. Si applica ai nuovi assunti a tempo indeterminato dal 7 marzo di quell’anno, relativamente alle aziende con più di 15 dipendenti. In caso di licenziamento illegittimo, è previsto il superamento del reintegro nel posto di lavoro, sostituito da un indennizzo economico “certo e crescente” commisurato all’anzianità di servizio. Si va da un minimo di 6 mensilità ad un massimo di 36. Il quesito referendario propone di cancellare la norma che consente alle imprese con più di 15 dipendenti di non reintegrare un lavoratore licenziato anche nel caso in cui il giudice dichiari ingiusta e infondata l’interruzione del rapporto. Con la vittoria del “sì”, viene abrogato il Dlgs 23/2015 e si torna alla disciplina dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori del 1970, modificato dalla legge Fornero, la legge 92 del 2012. Con la vittoria del “no” resta l’attuale disciplina del Dlgs 23/2015, modificata da alcune sentenze della Corte Costituzionale (le più “impattanti” sono la n.128 e la n.129 del 2024) e da interventi della Corte di Cassazione.
La seconda scheda è di colore arancione. Si tratta di un quesito sul lavoro promosso dalla Cgil che chiede più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese. In particolare riguarda la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle imprese con meno di 16 dipendenti: qui in caso di licenziamento illegittimo oggi una lavoratrice o un lavoratore può al massimo ottenere 6 mensilità di risarcimento, anche qualora un giudice reputi infondata l’interruzione del rapporto di lavoro. Obiettivo del quesito referendario è innalzare le tutele di chi lavora, cancellando il limite massimo di sei mensilità e lasciando che sia il giudice a determinare il giusto risarcimento senza alcun limite, tenendo conto di diversi aspetti, come la capacità economica dell’azienda, i carichi familiari e l’età del lavoratore.
La terza scheda è di colore grigio. Il quesito punta a eliminare alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine. I rapporti a termine possono oggi essere instaurati fino a 12 mesi senza alcuna ragione oggettiva che giustifichi il lavoro temporaneo. Con la vittoria del “sì” verrebbero introdotte causali specifiche anche per i contratti a termine di durata inferiore ai dodici mesi.
La terza scheda è di colore fucsia. Il quesito si occupa di salute e sicurezza sul lavoro. Le norme attuali impediscono in caso di infortunio negli appalti di estendere la responsabilità all’impresa appaltante. Il quesito vuole estendere la responsabilità all’imprenditore committente.
La quinta scheda è di colore giallo. Il quesito vuole dimezzare da 10 a 5 anni i tempi di residenza legale in Italia utili per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana, ripristinando un requisito introdotto nel 1865 e rimasto invariato fino al 1992. Il quesito chiede la modifica dell’articolo 9 della legge 91 del 1992 con cui è stato innalzato il termine di soggiorno legale ininterrotto in Italia utile per la presentazione della domanda di concessione della cittadinanza da parte dei maggiorenni.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Dal cavallo di Troia a Caravaggio, da Super Mario a Ritorno al Futuro: quanto ingegno nei carri di grano per Sant’Anna. FOTO

26 Luglio 2025

Focolaio di sterpaglie divampa in un incendio, a fuoco casolare e fienile. FOTO

26 Luglio 2025

Concerti, gli Zero Assoluto e Le Vibrazioni protagonisti nel fine settimana

26 Luglio 2025

Ultimi articoli

Dal cavallo di Troia a Caravaggio, da Super Mario a Ritorno al Futuro: quanto ingegno nei carri di grano per Sant’Anna. FOTO

26 Luglio 2025

Attesa finita, apre la tangenziale nord di Campobasso. Il 29 luglio l’inaugurazione

26 Luglio 2025

Focolaio di sterpaglie divampa in un incendio, a fuoco casolare e fienile. FOTO

26 Luglio 2025

Concerti, gli Zero Assoluto e Le Vibrazioni protagonisti nel fine settimana

26 Luglio 2025

Fascia di Miss Framesi per Zaira Fiacco, presidente associazione Liberaluna. “Raggio di speranza per vittime violenza”

26 Luglio 2025

Gamer milionari: la vita segreta dei top streamer italiani

25 Luglio 2025

Serie C. Il Campobasso confermato nel girone B | I Lupi ingaggiano il giovane attaccante Ravaglioli

25 Luglio 2025

Epilessia pediatrica, ricerca Neuromed: trattamento con cannabidiolo può ridurre i sintomi

25 Luglio 2025

Roan, sequestrati 70 kg di prodotti ittici non tracciati. Sanzionato responsabile

25 Luglio 2025

Rientrano dalla Puglia a Campobasso con 3 etti di eroina, arrestati un uomo e due donne. Sequestrati coltelli e manganello

25 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:20 am, 07/27/2025
temperature icon 17°C
cielo sereno
81 %
1009 mb
6 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:50 am
Tramonto: 8:24 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}