Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 16 Agosto 2025 - 06:04:49 AM
News
  • Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
  • Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
  • Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO
  • Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
  • Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
  • West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
  • Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
  • Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Il Molise ragiona sul futuro energetico, a Larino riflessione pubblica su fonti alternative e aree non idonee

Il Molise ragiona sul futuro energetico, a Larino riflessione pubblica su fonti alternative e aree non idonee

0
Di MoliseTabloid il 29 Giugno 2025 Attualità, Larino
img

Un momento cruciale di confronto e approfondimento si è tenuto ieri sera a Larino, presso il Palazzo Ducale, con l’iniziativa promossa da “Partecipa Molise” sul tema “Fonti energetiche alternative fra uso e abuso. Le aree non idonee”. L’incontro ha riunito una buona platea proveniente da ogni angolo del Molise, unita dalla preoccupazione per quella che si preannuncia come una nuova emergenza territoriale, dopo l’annosa questione della gestione irrisolta delle risorse idriche. Il dibattito, infatti, ha visto una forte partecipazione con i dubbi sollevati da Marina Colonna e Angelo D’Uva, imprenditori molisani simbolo di un’agricoltura di qualità; l’ex consigliere regionale Pasquale Di Lena invece ha espresso la posizione dell’associazione che raggruppa gli ex eletti a Palazzo Moffa, con le perplessità di numerosi tecnici comunali (Rotello, Larino, ecc.), le denunce degli avvocati specializzati nel settore nonché la presenza di segretari e dirigenti del Partito democratico.
L’allarme è stato lanciato dalla Dott.ssa Loredana Pietroniro (Arsarp), che ha presentato dati sconcertanti sull’assalto di aziende e multinazionali al servizio regionale, con richieste di progetti per impianti eolici e agrivoltaici. “Abbiamo in istruttoria regionale progetti per 500 nuove pale eoliche alte 250 metri, per l’equivalente di 2500 megawatt, e impianti agrivoltaici per circa 3300 megawatt” – ha rivelato la Dott.ssa Pietroniro, evidenziando un totale di 5,8 gigawatt (GW) di richieste. Questo dato contrasta nettamente con gli 1,3 GW assegnati al Molise nel riparto nazionale per il raggiungimento degli obiettivi minimi fissati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), obiettivo già ampiamente superato per il 2030. “Saranno i decisori politici a determinare quale indirizzo si vuole dare alla produzione di energia” – ha concluso.
Il Sindaco di Larino e Presidente della Provincia di Campobasso, Pino Puchetti, ha espresso forte preoccupazione per le richieste di impianti fotovoltaici anche sulle Piane di Larino, un territorio riconosciuto per l’eccellenza dei suoi prodotti agricoli e sede di importanti aziende di trasformazione, finora privo di pale eoliche. Puchetti ha sottolineato l’importanza vitale di garantire livelli occupazionali e tutelare gli investimenti imprenditoriali nell’intero Basso Molise. “Chiediamo a gran voce alla Regione una legge che faccia da spartiacque tra la speculazione dei giganti dell’energia e la vocazione del territori” – ha affermato il primo cittadino frentano, invocando una revisione del Piano Paesaggistico regionale, della relativa cartografia, e del Piano Energetico Integrato Regionale.
Il dibattito ha visto numerosi interventi da parte di cittadini, produttori, imprenditori e associazioni, tutti allarmati dalla massiva presenza di impianti che, se collocati in aree non idonee, fertili e irrigate, comprometterebbero irreversibilmente produzioni agricole di alta qualità, cuore dell’economia molisana.
Il Professor Claudio Colombo (docente di Scienza del Suolo all’UNIMOL) ha presentato i risultati degli studi condotti dall’Ateneo, evidenziando la necessità impellente di aggiornare le mappe regionali del suolo (ferme al 1994) e l’allarmante stato della qualità dei terreni. Il Professore ha proposto l’opportunità di investire in un agrivoltaico innovativo e di qualità, seguendo rigide linee guida, anche grazie al recupero dei circa trentamila ettari di terreni agricoli abbandonati in Molise (vigneti, frutteti, uliveti).
La Capogruppo PD alla Regione Molise, Micaela Fanelli, in veste di moderatrice, ha posto gli obiettivi del dibattito, ribadendo la richiesta di Partecipa Molise al governo regionale: “Dobbiamo accelerare e scegliere quale metodo possa rendere i territori protagonisti. Presto in Aula, compatibilmente con il quadro nazionale in evoluzione, saremo chiamati a individuare criteri utili per non commettere errori, come quello di poter persino pensare di produrre energia da fotovoltaico nelle piane irrigue e fertili di Larino.” Fanelli ha sottolineato l’importanza di un agrivoltaico affidabile e responsabile ammonendo: “Eolico e fotovoltaico sono necessari, il Molise ha fatto la sua parte abbondantemente, le ulteriori autorizzazioni andrebbero rilasciate dopo l’individuazione delle aree idonee e non idonee. Noi chiediamo al Governo regionale di accelerare al massimo” – ha concluso, evidenziando il ruolo della consapevolezza dei cittadini come “prima difesa del paesaggio e dei valori dell’agricoltura di qualità.”
L’incontro di Larino si configura come un punto di partenza per una mobilitazione del territorio volta a tutelare il paesaggio e l’agricoltura molisana di fronte alle nuove sfide energetiche che vedono coinvolte anche le aree montane di pregio come Pizzone e Castel San Vincenzo. Il prossimo appuntamento di confronto di Partecipa Molise si terrà l’11 luglio a Termoli sulla proposta di legge che introduce le quote generazionali per favorire un necessario ricambio generazionale che garantisca che le istituzioni non siano dominate da una singola fascia d’età, ma che ci sia un flusso continuo di nuove energie e prospettive.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive

13 Agosto 2025

Ultimi articoli

Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO

15 Agosto 2025

Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto

15 Agosto 2025

Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO

15 Agosto 2025

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue

14 Agosto 2025

Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione

14 Agosto 2025

Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere

14 Agosto 2025

Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso

14 Agosto 2025

Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”

14 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:04 am, 08/16/2025
temperature icon 19°C
cielo coperto
72 %
1016 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 90%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:11 am
Tramonto: 8:00 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}