Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 8 Luglio 2025 - 02:22:27 PM
News
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Campobasso»Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

0
Di MoliseTabloid il 6 Luglio 2025 Campobasso, Nuoto, Sport
img

Da martedì 1 a giovedì 3 l’impianto da 50 metri del Centro FIN Molise ha ospitato i Campionati Regionali Estivi Individuali, evento clou della stagione agonistica molisana. In vasca gli atleti della Hidro Sport hanno dato spettacolo, confermandosi ancora una volta protagonisti assoluti con un medagliere di straordinario valore: 63 ori (56 individuali e 7 staffette), 42 argenti (36 individuali e 6 staffette) e 31 bronzi (30 individuali e 1 staffetta). Un risultato che premia non solo la grande determinazione e l’impegno degli atleti, sia a livello individuale che di squadra, ma anche la costanza, la dedizione e la competenza dei tecnici Toni Oriente, Francesco Gatti, Alessandro Di Soccio e Cristiano Hantjoglu, il cui lavoro quotidiano rappresenta la base solida su cui si costruiscono i successi della squadra giallo-blu.

Protagonista ancora una volta Giovanna Muccitto che conquista sei medaglie, di cui cinque d’oro nei 50 stile libero (27″19), nei 50 (30″60), 100 (1’04″60) e 200 dorso (2’24″78), e nei 50 farfalla in 29″22; per lei anche un argento nei 200 misti chiusi in 2’31″32. Tre primi posti per Francesca Bellucci, imbattibile nelle lunghe distanze dello stile libero; oro nei 400 in 4’50″86, negli 800 in 9’50″81 e nei 1500 in 19’11″82; Francesca nuota anche i 50 (29″98) e i 100 stile libero (1’05″11), e i 50 farfalla in 33″75. Maria Ludovica Tremonte sale sul gradino più alto del podio nei 400 misti in 5’33″72 e nei 200 rana in 2’52″27, mettendo al collo anche tre argenti nei 200 misti in 2’37″00, e nei 50 (37″17) e 100 rana (1’21″23). Cinque medaglie anche per Alice Lomastro che tiene tutte dietro nei 100 stile libero (59″18) e nei 200 misti (2’35″22), è d’argento nei 50 (28″24) e negli 800 stile libero (9’57″34), e conquista il bronzo nei 50 farfalla in 31″22. Sara Colalillo chiude al primo posto sia i 200 (2’15″87) che gli 800 stile libero (9’51″84), al secondo posto i 100 (1’08″59) e i 200 dorso (2’31″28), e al terzo posto i 50 dorso in 31″89 e i 50 stile libero in 28″06. Sale su tutti i gradini del podio anche Miriam Di Ridolfo che chiude prima i 50 (27″72) e i 200 stile libero (2’14″18), seconda i 50 farfalla (30″32) e i 100 stile libero (1’00″70), e terza i 50 dorso con il tempo di 33″54. Cinque medaglie anche per Sofia Orrino che conquista i 50 (34″15) e i 100 rana (1’16″41), arriva seconda nei 200 rana in 2’52″49, e chiude terza i 50 (28″64) e i 100 stile libero (1’03″87). Due ori e due bronzi per Maria Fiardi che chiude al primo posto i 200 (2’38″90) e i 400 misti (5’39″60), e al terzo i 100 (1’23″42) e i 200 rana (2’57″11). Doppio oro anche per Beatrice Orrino nei 50 (27″91) e nei 100 stile libero (1’00″90), oltre al bronzo nei 200 stile libero in 2’20″92; per lei anche i 400 (5’03″80) e gli 800 stile libero (10’29″35). Chiara Oriente conquista l’oro nei 100 farfalla in 1’11″91, e si aggiudica ben quattro bronzi nei 200 (2’37″50) e 400 misti (5’29″16), negli 800 stile libero (10’31″24) e nei 100 dorso (1’12″27); per lei anche i 50 farfalla in 32″34. Tre medaglie nello stile libero per Giulia La Barbera che chiude al primo posto i 400 in 5’00″82, al secondo i 200 in 2’22″25 e al terzo i 100 in 1’05″58; Giulia nuota anche i 100 rana (1’26″51), i 50 (30″73) e gli 800 stile libero (10’45″73). Marta Ziccardi si aggiudica il primo posto nei 100 rana in 1’18″24 ed è d’argento nei 200 rana in 2’50″98, oltre alle gare dei 100 stile libero (1’12″57), e dei 200 (2’47″42) e 400 misti (6’02″73). Un oro e un argento anche per Martina Notardonato che fa suoi i 200 farfalla in 2’41″05 e chiude seconda i 100 farfalla in 1’11″88; per lei anche i 200 misti in 2’49″66 e i 100 (1’22″76) e 200 dorso (2’57″26). Ancora due medaglie conquistate da Gemma Guiderdone che chiude al primo posto nei 200 farfalla (2’38″87) e al secondo nei 100 farfalla in 1’10″91, oltre alle gare dei 50 (30″56) e 100 stile libero (1’07″55) dei 50 farfalla (31″57) e 200 misti (2’47″11). La rana sorride a Sara Sabella che conquista l’oro nei 50 in 35″94 e il bronzo nei 100 in 1’22″42; per Sara anche i 50 (30″60), i 100 (1’07″02) e gli 800 stile libero (11’02″44). Sono quattro gli argenti conquistati da Ester Spedalieri, nei 400 misti chiusi in 5’28″48, e nella rana dove chiude seconda nei 50 (36″25), nei 100 (1’18″06) e nei 200 (2’43″31); per Ester anche i 50 dorso in 36″89. Benedetta Agostini conquista l’argento nei 100 dorso in 1’13″92 e il bronzo nei 200 dorso in 2’49″94, oltre alle gare dei 50 (32″00) e 200 stile libero (2’42″80). Stesse medaglie per Elena Oriente che chiude seconda i 200 farfalla in 2’51″08 e terza i 100 farfalla in 1’17″21; per lei anche i 100 dorso (1’28″74) e i 100 (1’15″17) e 200 stile libero (2’38″92). Eleonora Patierno sale sul secondo gradino del podio nei 200 stile libero in 2’25″90, e nuota anche i 50 dorso (34″47) e i 50 (28″90) e i 100 stile libero (1’04″99). Chiara Ricci è di bronzo nei 100 dorso in 1’19″62, e nuota anche i 50 dorso in 36″05, e i 50 (30″43), 100 (1’06″41), 200 (2’27″33) e 400 stile libero (5’11″15). Ancora un bronzo questa volta grazie ad Alice Palladino nei 1500 stile libero chiusi in 20’34″87; per lei anche i 100 dorso in 1’20″69, e i 100 (1’08″89), 200 (2’29″52), 400 (5’14″84) e 800 stile libero (10’44″41).

Tra i maschi in evidenza Michele Gasbarrino che, come la Muccitto, mette al collo sei medaglie di cui cinque d’oro; primo posto nei 200 misti (2’15″30), nei 100 farfalla (56″94), e nei 50 (24″93), 100 (54″96) e 1500 stile libero (17’32″80), oltre al secondo posto nei 50 farfalla con il tempo di 26″62. Ottima prestazione anche per Daniele La Barbera che conquista quattro ori nei 100 (1’12″86) e 200 (2’38″71), nei 200 (2’29″96) e 400 misti (5’19″48), oltre al bronzo nei 200 farfalla in 2’40″65. Si esalta nelle distanze più lunghe Francesco Marra che sale sul primo gradino del podio nei 200 (2’01″90), 400 (4’18″20), 800 (9’08″35) e 1500 stile libero (1’30″85); per lui anche le gare dei 50 (26″17) e dei 100 stile libero (57″17). Sempre dallo stile libero arrivano altre medaglie grazie a Ermanno Tedeschi che vince i 50 (25″07), i 100 (53″23) e i 400 (4’18″43), ed è secondo nei 1500 in 17’45″74; per lui anche un bronzo nei 50 farfalla in 27″35. Il ranista Alessandro Catelli non lascia scampo agli avversari, conquistando i 50 (30″92), i 100 (1’07″28) e i 200 rana (2’33″34); per lui anche le gare dei 100 (57″96) e 1500 stile libero (18’32″39). Luciano Iannetta si mette al collo cinque medaglie, vincendo l’oro nei 200 stile libero (2’12″45) e nei 200 farfalla (2’24″12), l’argento nei 100 (1’10″24) e 200 dorso (2’31″16), e il bronzo nei 100 farfalla chiusi in 1’05″67. Quattro medaglie per Giuseppe Spedalieri che vince i 200 rana (2’29″81) e i 400 misti (4’59″27), chiude secondo i 100 rana in 1’10″20 e terzo i 200 misti in 2’18″53, oltre alla gara dei 200 farfalla in 2’28″12. Doppio oro per Daniel Agostini sia nei 50 (29″13) che nei 100 dorso (1’01″36). Emanuele Palmieri chiude al primo posto i 50 farfalla in 26″26, al secondo i 50 stile libero (25″88), i 200 misti (2’23″76) e i 200 farfalla (2’15″67), e al terzo i 100 farfalla in 57″67. Due medaglie dalla farfalla per Christian Giamberardino che vince l’oro nei 200 in 2’12″90 ed è d’argento nei 100 in 1’00″03. Alfonso Orrino conquista tre medaglie nello stile libero, con l’oro nei 1500 in 18’33″28 e il bronzo nei 50 (27″76) e nei 100 (1’01″12); per lui anche i 200 stile libero (2’14″40) e i 100 dorso (1’12″83). Francesco Fasciano sale sul secondo gradino del podio nei 400 (4’27″18) e nei 1500 stile libero (17’30″85), ed è terzo negli 800 stile libero (9’34″90) e nei 100 dorso (1’07″24), oltre alle gare dei 100 (59″78) e 200 stile libero (2’07″94). Ancora quattro medaglie grazie a Riccardo Muccitto che chiude secondo nei 100 (1’04″67) e 200 farfalla (2’27″62), e terzo nei 200 (2’33″24) e 400 misti (5’26″67); per lui anche i 100 dorso chiusi in 1’12″20. Vladyslav Luigi Khamchuk conquista l’argento nei 200 dorso con il tempo di 2’27″65, oltre alle gare dei 200 (2’18″20) e 1500 stile libero (19’10″80), dei 100 dorso 1’09″28 e dei 100 (1’08″05) e 200 farfalla (2’30″28).

Dalle staffette arrivano altre quattordici medaglie, di cui la metà d’oro. Fantastica prestazione della 4×100 stile libero Unica femmine che non solo conquista l’oro ma timbra il nuovo record regionale assoluto con il crono di 3’59″03; nel quartetto composto da Lomastro, Muccitto, Colalillo e Di Ridolfo spicca la prova di Alice Lomastro che ottiene il pass per i Campionati Italiani di Categoria grazie all’ottimo tempo di 59”07. Per la categoria Ragazzi primo posto per la 4×100 stile libero femmine che chiude con il tempo di 4’21″81 con il quartetto Orrino Beatrice, Fiardi, Palladino e Agostini. Nella stessa categoria successo anche per la 4×100 misti femmine che ferma il crono su 4’46″67 con il quartetto Agostini, Ziccardi, Notardonato e Orrino Beatrice. Ancora un oro grazie alla 4×100 stile libero Unica Femmine Juniores con il quartetto Patierno, Guiderdone, Palmieri e Orrino Sofia che si impone con il tempo di 4’22″12. Altri tre ori arrivano in campo maschile. La 4×100 stile libero Unica Maschi Juniores conquista il primo posto con il quartetto Gasbarrino, Palmieri, Ferretti e Ziccardi che chiude in 3’57″59. Gradino più alto del podio anche per la 4×200 stile libero Unica Maschi Cadetti che ferma il crono su 8’13″52 con il quartetto Tedeschi, Palmieri, Gasbarrino e Catelli. Ancora un oro grazie al quartetto Agostini, Catelli, Gasbarrino e Tedeschi, che in 4’00″87 vince la 4×100 misti Unica Maschi.
La 4×200 stile libero Ragazzi femmine conquista l’argento in 9’47″46 con il quartetto Orrino Beatrice, Fiardi, Palladino e Notardonato. Secondo gradino del podio anche per la 4×100 misti Unica Femmine con il quartetto Colalillo, Spedalieri, Muccitto e Lomastro che chiude in 4’26″81. Argento per la 4×100 stile libero Ragazzi Maschi che ferma il crono su 3’54″80 con il quartetto Marra, Fasciano, Montazzoli e Giamberardino. Ancora un argento grazie alla 4×100 stile libero Unica Maschi Cadetti che chiude in 3’59″60 con Tedeschi, Orrino, Iannetta e Catelli. Secondo gradino del podio anche per la 4×200 stile libero Ragazzi Maschi che con il quartetto Marra, Fasciano, Montazzoli e Ziccardi chiude in 8’31″16. Il tempo di 4’16″70 vale l’argento per la 4×100 misti Ragazzi Maschi con Spedalieri, La Barbera, Giamberardino e Marra.
Arriva anche una medaglia di bronzo grazie alla staffetta 4×100 misti Unica Femmine che chiude in 4’42″07 con il quartetto Patierno, Orrino S, Guiderdone e Di Ridolfo.

Di seguito gli altri convocati.
Francesca Di Lizio nuota i 50 (32″38) e i 100 stile libero (1’13″39), i 50 (43″91) e i 100 rana (1’38″48). Isabella Muccino gareggia nei 50 (30″93) e 100 stile libero (1’10″09), nei 50 dorso (37″04), nei 50 (40″99) e 100 rana (1’28″93). Camilla Palmieri impegnata nei 50 (30″52), 100 (1’07″05) e 200 stile libero (2’28″16), nei 50 (40″49) e 100 rana (1’27″78). Stesse gare per Noemi Ruggiero che chiude i 50 stile libero in 31″03, i 100 stile libero in 1’11″10 e i 200 stile libero in 2’33″37, i 50 rana in 42″94 e i 100 rana in 1’32″49. Prime due distanze dello stile libero per Mario Colalillo che ottiene 26″42 nei 50 e 59″06 nei 100. Massimo Ferretti nuota i 50 (26″32), i 100 (59″01) e i 200 stile libero (2’15″33), e i 100 rana in 1’17″99. Stile libero per Riccardo Mariano che ferma il crono su 27″49 nei 50, 1’02″18 nei 100 e 2’20″1 nei 200. Jacopo Montazzoli gareggia nei 100 dorso in 1’11″38, nei 50 (27″30), 100 (59″42), 200 (2’12″38), 400 (4’39″81) e 1500 stile libero (18’15″77). Stile libero per Mattia Spensieri che chiude i 50 in 30″41, i 200 in 2’24″88 e i 400 in 5’03″66. Marco Vitantonio impegnato nei 50 (29″07) e 100 stile libero (1’03″99), nei 100 dorso (1’18″20), nei 100 farfalla (1’04″05) e nei 200 misti (2’35″64). Francesco Ziccardi nuota i 100 rana in 1’17″26, i 50 (26″99), i 100 (58″86), i 200 (2’10″65), i 400 (4’38″91) e i 1500 stile libero (18’39″23).

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Vincenzo Salemme al Campobasso Summer Festival: ultimi biglietti, verso il sold out

7 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Ultimi articoli

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:22 pm, 07/08/2025
temperature icon 27°C
cielo sereno
50 %
1006 mb
33 Km/h
Vento: 44 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}