In Molise cala gradualmente la disponibilità idrica. Secondo il rapporto ‘Il clima in Italia nel 2024’, pubblicato dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, nel 2024 si è registrato un deficit del -63% rispetto alle corrispondenti medie annue di lungo periodo (1951-2024).
Come riporta l’Ansa e si legge nel documento, “l’effetto dei deficit di precipitazioni osservati nel Sud Italia, associato alle elevate temperature ha portato il distretto idrografico dell’Appennino meridionale a disporre di minor risorsa idrica, con relative problematiche per gli usi sia civili sia agricoli. Per questo distretto, le stime fornite mostrano una disponibilità annua nel 2024 di 17,8 miliardi di metri cubi, ridotta del -39% rispetto alla media di lungo periodo (29,3 miliardi di metri cubi) e del -36% rispetto alla media annua calcolata rispetto all’ultimo trentennio climatologico 1991-2020 (27,7 miliardi di metri cubi)”.
mercoledì 16 Luglio 2025 - 10:44:20 PM
News
- Questura: appuntamenti online per i passaporti, pronti entro 10 giorni
- Assestamento di bilancio, FdI: “Interventi previsti insufficienti per lo sviluppo della città”
- Palazzo San Giorgio, l’assestamento di bilancio passa con tre voti dell’opposizione
- Guardia di Finanza, il Colonnello Massimiliano Bolognese è il nuovo comandante provinciale di Isernia
- Decine di rotoballe in fiamme, intervento nella notte dei Vigili del Fuoco
- Tragedia a Campobasso: accusa malore, muore oss del Cardarelli
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Festival Antonio Janigro, l’omaggio a Meneses e al violoncello chiude una grande rassegna. FOTO