In Molise cala gradualmente la disponibilità idrica. Secondo il rapporto ‘Il clima in Italia nel 2024’, pubblicato dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, nel 2024 si è registrato un deficit del -63% rispetto alle corrispondenti medie annue di lungo periodo (1951-2024).
Come riporta l’Ansa e si legge nel documento, “l’effetto dei deficit di precipitazioni osservati nel Sud Italia, associato alle elevate temperature ha portato il distretto idrografico dell’Appennino meridionale a disporre di minor risorsa idrica, con relative problematiche per gli usi sia civili sia agricoli. Per questo distretto, le stime fornite mostrano una disponibilità annua nel 2024 di 17,8 miliardi di metri cubi, ridotta del -39% rispetto alla media di lungo periodo (29,3 miliardi di metri cubi) e del -36% rispetto alla media annua calcolata rispetto all’ultimo trentennio climatologico 1991-2020 (27,7 miliardi di metri cubi)”.
domenica 31 Agosto 2025 - 10:03:44 AM
News
- Serie C. Prima gioia per il Campobasso in campionato: battuta la Torres 2-1. VIDEO
- Serie C. Prima gioia per il Campobasso in campionato: battuta la Torres 2-1. VIDEO
- Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”
- Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”
- “Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone
- Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
- Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
- Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana