Brutte notizie per chi ancora vive del luogo comune “in Molise non si fa mai niente”. Dopo i concerti di questi giorni, che hanno visto alternarsi tra Campobasso e Termoli alcuni dei protagonisti di oggi e di ieri della musica pop italiana, è stata presentata la rassegna “Tra Antiche Mura”, che rappresenta la programmazione degli eventi estivi a cura della Fondazione Molise Cultura, rientrante nel progetto “Palcoscenici Off – 2025”, la cui seconda tranche è rappresentata dalla stagione teatrale autunnale 2025/2026, in via di allestimento.
Previsti tre spettacoli teatrali, che omaggiano la figura di Plauto, del quale saranno portati in scena l’Anfitrione il 29 luglio (con protagonista Emilio Solfrizzi), i Menecmi (prodotto dalla compagnia Castalia) il 9 agosto e la Commedia delle tre dracme l’11 agosto portato in scena da Torino Spettacoli. A fare da scenario naturale a queste rappresentazioni sarà il Teatro Sannitico di Pietrabbondante.
Gli appassionati di musica potranno al tempo stesso godere di tre concerti, dislocati in scenari alquanto suggestivi, individuati sulla falsariga delle location già scelte per la scorsa edizione della rassegna. Si comincia il 31 luglio presso il Parco Archeologico di Sepino con il live acustico di Chiara Civello, romana di origine, che divide la sua vita tra Italia, Stati Uniti e Brasile. Né pop, né jazz, lontanissima dalle classificazioni musicali, con sette dischi all’attivo, un passaggio a Sanremo e avidamente aperta sul mondo, la sua musica potrebbe essere definita da una serie di ossimori: naturalmente sofisticata, globale e italiana, non disdegna di reinterpretare tra l’altro in chiave del tutto personale i classici della canzone italiana, da Sergio Endrigo a Luigi Tenco fino ai successi di Vinicio Capossela e dei Subsonica.
Il 4 agosto, davanti alla cattedrale di Trivento, si esibirà Sergio Caputo, per l’occasione in tour con il suo trio jazz. Sergio Caputo è uno dei musicisti italiani più originali dei nostri tempi. Ha sviluppato un inconfondibile stile musicale e letterario che è solamente suo, abbinando la canzone italiana al jazz, con testi ispirati alla poesia moderna. Dal suo esordio nel 1983 con “Un Sabato Italiano” ad oggi, Sergio Caputo ha pubblicato 18 album, numerose compilation e singoli, ha partecipato al Festival di Sanremo tre volte. Torna in Molise con il suo Trio, una formazione pop-jazz unica nel suo genere, capace di creare un ensemble di forte impatto.
Si chiude il 17 agosto a Larino, nei pressi del Duomo, dove andrà in scena “Melodie mediterranee”, spettacolo che intende valorizzare le sonorità, le lingue, le storie e le emozioni che accomunano i popoli del Mediterraneo. Il concerto, pensato come un viaggio tra cultura popolare e canzone d’autore, sarà un intreccio di musiche originali, omaggi a grandi artisti italiani e duetti inediti, realizzati da Massimo Di Matteo accompagnati dalla Macapea Band con l’ospite speciale Grazia Di Michele, cantautrice tra le più raffinate della scena nazionale.
I biglietti per gli eventi di Pietrabbondante e per il concerto di Chiara Civello a Sepino saranno in vendita da domani pomeriggio, alle ore 18.00 sul circuito Ciaotickets online e nei punti vendita convenzionati, al costo di 10 euro. Il concerto di Sergio Caputo a Trivento e l’evento “Melodie mediterranee” a Larino sono ad ingresso gratuito. FdL
mercoledì 23 Luglio 2025 - 04:24:04 PM
News
- Pmi, altri 10 milioni di euro per finanziare le imprese
- Campobasso: rifiuti abbandonati in centro, denunciato il responsabile | In due mesi 150 sanzioni
- Visita dell’amministrazione di Campobasso al ritiro dei Lupi a Capracotta
- Visita dell’amministrazione di Campobasso al ritiro dei Lupi a Capracotta
- Collegamento Liscione-Occhito, Puchetti: “Massimo coinvolgimento del territorio e delle sue istituzioni”
- Finanza: nuovo rinforzo a quattro zampe contro lo spaccio di droga, Jimmy si unisce alla squadra di Campobasso
- Its Demos Academy, a ottobre nuovo corso gratuito di meccatronica. Partite le pre-iscrizioni
- Fiamme nella notte in un lido, in “fumo” due padiglioni in legno