Visitare una casa in vendita è un momento decisivo nel processo di acquisto immobiliare. È l’occasione per verificare se l’immobile risponde effettivamente alle proprie aspettative e, soprattutto, per raccogliere tutte le informazioni utili a valutare la bontà dell’investimento. Farsi guidare da una check-list di domande mirate può fare la differenza tra un acquisto consapevole e una scelta affrettata. Facciamo chiarezza.
Come trovare una casa in vendita
La ricerca di un immobile inizia dalla definizione chiara delle proprie esigenze abitative e finanziarie. In questa fase, rivolgersi a professionisti del settore è una scelta strategica. Tecnocasa agenzia immobiliare, per esempio, offre un’ampia rete di consulenti e soluzioni personalizzate, supportando sia acquirenti alle prime armi sia investitori esperti.
Il primo passo è stabilire il budget e chiarire se si dispone di liquidità immediata o se si intende ricorrere a un mutuo. In quest’ultimo caso, è opportuno iniziare la ricerca muniti di una pre-delibera bancaria, così da velocizzare le trattative. Una volta definito il perimetro economico, bisogna individuare le aree di interesse, considerando fattori come infrastrutture, servizi, collegamenti e prospettive di rivalutazione.
Le agenzie immobiliari mettono a disposizione motori di ricerca avanzati e consulenti in grado di selezionare gli immobili più in linea con le caratteristiche richieste:
- metratura;
- piano;
- presenza di spazi esterni;
- posto auto;
- ascensore;
- stato manutentivo.
Affidarsi a un agente esperto significa oltremodo accedere a immobili non ancora pubblicizzati e ricevere aggiornamenti tempestivi su nuove opportunità di mercato.
Case da acquistare: che cosa chiedere?
Ogni visita è un’occasione per raccogliere dati oggettivi e fare domande strategiche al proprietario o all’agente.
Le prime informazioni da richiedere riguardano la documentazione urbanistica e catastale dell’immobile:
- la casa è conforme al progetto depositato in Comune?
- Ci sono eventuali abusi edilizi sanati o sanabili?
È necessario sapere se l’immobile dispone del certificato di agibilità e se è dotato di attestato di prestazione energetica (APE), utile per valutare l’efficienza energetica dell’edificio.
Come trovare la casa perfetta?
Trovare la casa perfetta non significa soddisfare requisiti estetici o funzionali, bensì individuare un immobile che rappresenti un buon investimento nel tempo. Per questo motivo è utile analizzare diversi parametri con l’aiuto di professionisti del settore. La parte estetica e funzionale è importante, con il consiglio di approfondire altri aspetti come sopra evidenziato.
La posizione è determinante, cercando di capire se si tratta di un quartiere in espansione e servito dai mezzi pubblici. Si aggiunge la verifica della presenza alle infrastrutture quali ospedali, scuole, supermercati e altro in funzione della condizione familiare.
Stesso discorso per l’orientamento e la distribuzione degli spazi, elementi che incidono significativamente sulla vivibilità. Una buona esposizione alla luce naturale, la presenza di spazi esterni fruibili, l’organizzazione razionale degli ambienti e la qualità dei materiali rappresentano degli aspetti che aumentano il comfort abitativo e il valore patrimoniale. Ultimo, ma non per importanza, valutare gli aspetti contrattuali e fiscali domandando se sull’immobile possano gravare ipoteche, pendenze o vincoli chiedendo l’assistenza di un notaio specializzato in diritto immobiliare, unitamente ad un legale specializzato.