Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 5 Settembre 2025 - 11:37:34 PM
News
  • Serie C. Il Campobasso sul campo del Carpi. Zauri: “Squadra organizzata, noi consapevoli della nostra forza”. VIDEO
  • Presentati i Campionati Italiani Juniores di bocce
  • Walter Veltroni ospite della seconda giornata del Festival letterario di Castel del Giudice
  • Ennesima tragedia nei campi: trattore si ribalta, morto 47enne
  • Responsible, sindacati proclamano stato di agitazione
  • Termoli, nuova struttura sportiva e riqualificazione campo calcetto a Colle Macchiuzzo
  • Gigafactory, Appendino a Termoli: “Subito reddito integrativo per i lavoratori con contratto di solidarietà”
  • La prevenzione fa tappa a Termoli, screening in Piazza del Papa
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»In Primo Piano»Rilevazione debiti, il Consiglio di Stato dà ragione alla Regione: “Accordo con lo Stato non è vincolo per Piano di rientro”

Rilevazione debiti, il Consiglio di Stato dà ragione alla Regione: “Accordo con lo Stato non è vincolo per Piano di rientro”

0
Di MoliseTabloid il 5 Settembre 2025 In Primo Piano, Politica
img

E’ legittima la procedura di rilevazione dei debiti della Regione Molise nei confronti dei creditori. E’ quanto stabilito dal Consiglio di Stato, Sezione Quinta, che si è pronunciato con sentenza n. 7139/2025 nel giudizio iscritto al n. 708/2025 proposto da Regione Molise, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero dell’Economia e delle Finanze contro l’Associazione Industriali del Molise (Confindustria Molise).
Nello specifico, oggetto del contenzioso era la legittimità della delibera regionale n.48 del 29/01/2024 che avviava la procedura di rilevazione dei debiti della Regione Molise nei confronti dei creditori, secondo la disciplina posta dall’art. 1, commi 455-463, della legge 213/2023 (Legge di Stabilità 2024).
Il Piano nazionale consente alle Regioni con disavanzo pro capite superiore a 1.500 euro di arrivare ad una procedura di transazione e rientro dai debiti con soggetti terzi. Tale operazione vede anche l’intervento economico dello Stato; le Regioni interessate si impegnano ad adottare misure interne di “virtuosismo finanziario ed organizzativo”.
Confindustria Molise aveva proposto ricorso davanti al TAR Molise avverso alla delibera regionale, che dava avvio alla procedura di rilevazione e transazione dei debiti, poiché non era ancora stato raggiunto l’accordo e quindi non si sarebbe potuta attivare la procedura di rilevazione del debito; e inoltre non ci sarebbe stato il presupposto per accedere all’accordo in quanto il bilancio della Regione Molise era stato dichiarato incostituzionale. Quindi sarebbe mancata la base per valutare la sussistenza del disavanzo pro capite pari a 1.500 euro. Infine si lamentava l’insufficienza della ‘comunicazione sociale’ della procedura di rientro. Il TAR aveva accolto il ricorso, ritenendo necessaria la previa stipula dell’accordo Stato-Regione e la trasparenza sul reale livello del disavanzo.
La Regione Molise ha proposto appello dinanzi al Consiglio di Stato, contestando l’interpretazione del TAR circa il rapporto di precondizione tra l’accordo Stato-Regioni e l’adozione del piano regionale di rientro, sostenendo la sussistenza dell’unico presupposto per attivare la procedura regionale di rientro, ossia la presenza di un disavanzo pro capite superiore 1.500 euro oltre alla correttezza e adeguatezza delle forme di comunicazione utilizzate onde garantire la più ampia conoscibilità del piano adottato.
Il Consiglio di Stato ha stabilito che l’accordo con lo Stato non costituisce vincolo per la redazione ed approvazione del Piano di rientro del disavanzo; assume invece rilevanza il rapporto tra impegno regionale circa le misure di riduzione del debito e accordo stesso per l’erogazione del contributo statale.
Ha sancito anche che unica condizione per l’adozione del Piano di rientro sia la sussistenza di disavanzo pro capite superiore a 1.500 euro. Il dispositivo prosegue con la chiara ed articolata spiegazione di tutte le questioni oggetto del contenzioso. Ritenute anche non fondate le eccezioni di legittimità costituzionale proposte da Confindustria Molise e le eccezioni mosse sulle modalità di pubblicizzazione del piano; di contro è stata sancita la legittimazione di Confindustria Molise ad agire in giudizio.
La decisione finale del Consiglio di Stato, quindi, accoglie l’appello della Regione Molise, riformando la sentenza del TAR e rigettando il ricorso di primo grado di Confindustria Molise.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore regionale al Bilancio, Gianluca Cefaratti, il quale ha evidenziato come la decisione del Consiglio di Stato confermi l’assoluta correttezza delle procedure seguite dalla Regione Molise ed il rispetto dei rapporti istituzionali.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Ennesima tragedia nei campi: trattore si ribalta, morto 47enne

5 Settembre 2025

Gigafactory, Appendino a Termoli: “Subito reddito integrativo per i lavoratori con contratto di solidarietà”

5 Settembre 2025

Presidio per Gaza a Campobasso, sostegno alla Global Sumud Flotilla

5 Settembre 2025

Ultimi articoli

Serie C. Il Campobasso sul campo del Carpi. Zauri: “Squadra organizzata, noi consapevoli della nostra forza”. VIDEO

5 Settembre 2025

Presentati i Campionati Italiani Juniores di bocce

5 Settembre 2025

Walter Veltroni ospite della seconda giornata del Festival letterario di Castel del Giudice

5 Settembre 2025

Ennesima tragedia nei campi: trattore si ribalta, morto 47enne

5 Settembre 2025

Responsible, sindacati proclamano stato di agitazione

5 Settembre 2025

Termoli, nuova struttura sportiva e riqualificazione campo calcetto a Colle Macchiuzzo

5 Settembre 2025

Gigafactory, Appendino a Termoli: “Subito reddito integrativo per i lavoratori con contratto di solidarietà”

5 Settembre 2025

La prevenzione fa tappa a Termoli, screening in Piazza del Papa

5 Settembre 2025

Contributi Pac, Coldiretti e Associazione Allevatori incontrano 40 imprenditori zootecnici

5 Settembre 2025

Presidio per Gaza a Campobasso, sostegno alla Global Sumud Flotilla

5 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:37 pm, 09/05/2025
temperature icon 20°C
cielo sereno
79 %
1019 mb
7 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 3%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:31 am
Tramonto: 7:29 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}