Migliaia di presenze a Riccia per uno degli ultimi fine settimana estivi in occasione della Festa dell’Uva, giunta quest’anno alla 93esima edizione. Ieri domenica 14 settembre la tradizionale sfilata dei carri, trainati dai trattori tra le strade centrali del paese, acclamati dalla folla. L’uva ha costituito la materia prima delle spettacolari composizioni che hanno raffigurato le forme più disparate, dal tradizionale fiasco o dalle bottiglie di vino ai vigneti mobili, passando per scarpe, radio, droni, violini e cinematografo. Tra i più significativi e apprezzati, da segnalare un’immagine del Molise raffigurante alcune delle principali attrazioni regionali e una scritta divenuta celebre (soprattutto con il Cvtà Street Fest): “Il Molise non esiste resiste”. Su alcuni carri sono state allestite vere e proprie casette adibite per lo più alla distribuzione di cibo e vino. Ad accompagnare la sfilata musica e gruppi folkloristici che hanno coinvolto i presenti in una bellissima domenica di festa.
sabato 1 Novembre 2025 - 01:59:05 PM
News
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti
- Neuromed: addio a Speranza Donatella Rubattu, scienziata di riferimento nella ricerca cardiovascolare
- Antiriciclaggio, il ruolo della Guardia di Finanza. Esperti a confronto al Convitto ‘Mario Pagano’

























