Quella appena conclusa è stata una stagione particolarmente impegnativa per il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di finanza di Termoli che ha garantito un’assidua attività di sorveglianza lungo le coste molisane e tremitesi a tutela della sicurezza dei fruitori del mare, dell’ambiente marino e dell’economia legale. I finanzieri hanno eseguito 250 crociere operative, sottoposto a controllo oltre 370 imbarcazioni, identificato 1150 persone e sequestrato circa 800 kg di prodotti ittici di vario genere, frutto della pesca di frodo; di questi, la maggior parte è stato donato ad enti benefici locali. Quale unica Forza di Polizia operante in mare, la Guardia di finanza ha garantito la tutela dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica durante gli eventi più folkloristici che hanno caratterizzato l’estate termolese: la processione in mare del patrono San Basso e l’incendio del castello. Per i mesi di luglio ed agosto una unità navale ha assicurato una presenza permanente presso le Isole Diomedee, nell’ambito dei servizi di potenziamento nelle aree a più alta vocazione e connotate da elevata densità turistica. In tale scenario, il personale del Corpo è stato impegnato in 5 operazioni di soccorso ed ha affidato alle cure del competente Centro di Recupero una tartaruga marina della specie caretta caretta, a salvaguardia dell’ecosistema marino e delle specie protette. Le attività di controllo economico del territorio e di sicurezza in mare svolte nel corso della stagione estiva, la multidisciplinarità dell’azione del Corpo e la funzione concorsuale della Guardia di finanza nelle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale, dimostra come la componente aeronavale sia un fondamentale presidio delle acque territoriali e contigue a tutela delle economie per il contrasto delle attività illecite e per la salvaguardia della vita umana in mare a beneficio di turisti e residenti.
sabato 1 Novembre 2025 - 06:40:21 PM
News
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti



