Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 07:19:01 PM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

0
Di MoliseTabloid il 18 Settembre 2025 Politica
img

È arrivata la risposta della Commissione europea all’interrogazione presentata dal MoVimento 5 Stelle al Parlamento europeo in merito alla sospensione del progetto della Gigafactory di Termoli. Nella nota ufficiale del vicepresidente esecutivo Stéphane Séjourné si sottolinea come Bruxelles sia pienamente consapevole della portata della vicenda e delle sue implicazioni strategiche per l’Unione, tanto da seguirne da vicino gli sviluppi attraverso la European Battery Alliance.
“L’aspetto centrale riguarda il ruolo dello Stato italiano – dichiara il consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle, Roberto Gravina –. La Commissione ha chiarito che gli strumenti per sostenere il settore delle batterie esistono e sono tuttora attivi, ma che spetta al Governo decidere se e come utilizzarli. Restano a disposizione, ad esempio, 1,8 miliardi del Fondo per l’innovazione e parallelamente, con il pacchetto Battery Booster, si stanno valutando misure dirette per rafforzare la competitività della produzione europea. In sostanza, l’Europa mette a disposizione un quadro di risorse e opportunità, ma la scelta di investirle sul progetto di Termoli è tutta nelle mani dell’Italia”.
“Questa risposta – prosegue Gravina – mette nero su bianco ciò che denunciamo da mesi: senza un intervento del Governo, la Gigafactory rischia di rimanere un annuncio sospeso. Stellantis, da parte sua, non può fare finta di non essere un socio di peso di Acc ed è quindi inaccettabile sentir dire che la decisione spetta ad Acc. Qual è la posizione di Stellantis in Acc? Che fa? Fa il socio senza idee? Ciò che per ora è chiaro a tutta l’opinione pubblica è che ha fermato il progetto Gigafactory a Termoli e l’incertezza politica non fa che aggravare la preoccupazione di lavoratori e comunità locali. Bruxelles ci dice chiaramente che le possibilità di sostegno ci sono, ma serve una volontà politica nazionale che, al momento, non si vede”.
A sostegno di questa visione, Gravina richiama anche le parole della Presidente Ursula von der Leyen, pronunciate pochi giorni fa alla conferenza di alto livello “A un anno dal Rapporto Draghi”: “La transizione verso l’energia pulita offre molto più della semplice promessa di bollette energetiche più basse. Si tratta di una grande opportunità per le nostre industrie. Si prevede che il mercato globale delle batterie raddoppierà di dimensioni nei prossimi cinque anni. (…) E il mercato globale delle auto elettriche è in forte espansione. In Europa le vendite sono aumentate di quasi il 25% su base annua”.
“Non è dunque vero – osserva Gravina – che l’elettrico non abbia prospettive. I dati dimostrano l’esatto contrario: il mercato BeV in Europa continua a crescere in maniera significativa, e il rischio per l’Italia è di restare ai margini mentre altri Paesi raccolgono i benefici industriali ed economici della transizione. È proprio questo che rende urgente un intervento concreto per difendere il futuro della Gigafactory di Termoli”.
C’è poi un passaggio che riguarda direttamente il Molise: la Commissione ha segnalato che la Regione ha modificato il Programma FESR 2021-2027 introducendo due nuove priorità, destinate alle tecnologie pulite e digitali, per un valore complessivo di circa 43 milioni di euro. “Questa informazione – conclude Gravina – dovrebbe essere al centro di un dibattito serio in Consiglio regionale. È lì che va chiarito come si intendano utilizzare queste risorse e, soprattutto, se e in che modo possano avere un legame con la vertenza Stellantis. Per questo chiediamo che venga finalmente calendarizzata la mozione che abbiamo presentato nei mesi scorsi: la Regione non può limitarsi a recepire decisioni altrui o a seguire le dichiarazioni del ministro Urso, ma deve assumere una posizione chiara e verificabile davanti ai cittadini”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:19 pm, 09/18/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
43 %
1025 mb
7 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 6%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}