Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 22 Settembre 2025 - 08:13:00 PM
News
  • Campagna vaccinale, siglato accordo tra Regione e Snami
  • Estate finita, da martedì piogge e temperature in calo
  • La Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo
  • Giudice molisana trovata senza vita, chiesta proroga su accertamenti
  • Indagine Iss: quasi un molisano su dieci in forti difficoltà economiche
  • Ottant’anni di Inca Cgil, concluse le celebrazioni in Abruzzo e Molise
  • Incendio rotoballe, concluse questa mattina le operazioni di spegnimento
  • Serie C. Il Campobasso ospita il Gubbio, Zauri: “Squadra solida e in salute. Sfruttare i loro punti deboli”. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Ottant’anni di Inca Cgil, concluse le celebrazioni in Abruzzo e Molise

Ottant’anni di Inca Cgil, concluse le celebrazioni in Abruzzo e Molise

0
Di MoliseTabloid il 22 Settembre 2025 Attualità
img

Con l’iniziativa “Una storia di tutele e diritti: 80 anni di INCA Abruzzo Molise” di venerdì 19 settembre, si è conclusa la settimana di celebrazione degli 80 anni del Patronato INCA CGIL Abruzzo Molise, iniziata con le assemblee provinciali di tutte le operatrici e gli operatori.
La mattinata si è aperta con la testimonianza dell’esperienza a Gaza dell’infermiera di Medici Senza Frontiere, Martina Paesani. Un momento toccante, nel quale l’operatrice umanitaria ha raccontato le difficoltà quotidiane di un popolo, quello palestinese, consapevole di non avere un luogo sicuro in cui ripararsi dall’esercito israeliano e di rischiare la vita anche durante la distribuzione del cibo, e le condizioni proibitive degli ospedali, in cui mancano garze e antidolorifici ed assistere i malati è estremamente difficile. Martina Paesani ha concluso il suo intervento ribadendo la necessità a “restare umani” ed a far di tutto perché cessi lo sterminio in corso.
Con l’introduzione del coordinatore regionale dell’INCA Mirco D’Ignazio che ha sottolineato come l’INCA abbia condotto e conduca tante e tanti al riconoscimento di diritti, tutelandoli sul lavoro e accompagnandoli verso l’emancipazione, e della necessità di continuare a battersi per la giustizia sociale che può essere garantita solo da un welfare inclusivo, è stato poi presentato il video, prodotto da Collettiva, con alcuni dei momenti più importanti della storia del Patronato in Abruzzo e Molise. Dalla tragedia di Marcinelle con i 60 morti abruzzesi, alle campagne di massa per l’indennità di disoccupazione per edili e braccianti molisani negli anni 70, dalla tutela dei lavoratori impegnati nella costruzione del Traforo del Gran Sasso, alla vicinanza alla popolazione dell’Aquila subito dopo il terremoto, fino all’assistenza legale per le malattie professionali.

Dopo la proiezione del filmato, si è tenuta la tavola rotonda moderata dal giornalista Lorenzo Colantonio, dal titolo “Dove vanno i diritti?”. Un momento di confronto nel quale la professoressa Guarriello dell’università D’Annunzio ha fatto il punto su come negli ultimi anni il diritto del lavoro in Italia abbia avuto un’involuzione e come la normativa europea possa invertire questa tendenza. È stato poi Carmine Ranieri, oltre che a tornare a parlare di Palestina e della mobilitazione generale indetta dalla CGIL, a ricordare come anche in Abruzzo e Molise il lavoro è fatto di precarietà, salari bassi e giovani che non avendo opportunità si trovano costretti ad andare altrove con ricadute anche in materia di spopolamento. Tema dello spopolamento toccato anche da Gianguido D’Alberto, sindaco di Teramo e delegato ANCI nazionale per l’immigrazione, che ha evidenziato l’importanza e la necessità di investire maggiormente nel Sistema di Accoglienza e Integrazione, con cui assistere chi fugge da guerre, carestie e crisi umanitarie, ribadendo l’urgenza che anche le regioni si facciano carico di un tema come l’immigrazione e l’accoglienza, non lasciando da soli i comuni, per far sì che vi possano essere maggiori e più efficaci percorsi di integrazione. Ha concluso gli interventi Mauro Soldini della presidenza dell’INCA nazionale ribadendo che tecnologia e intelligenza artificiale non potranno mai sostituire il calore e l’empatia di operatrici ed operatori in carne ed ossa. Sindacaliste e sindacalisti della tutela individuale che garantiscono con professionalità la tutela necessaria, in particolare per i più fragili, per far sì che a tutte e tutti sia consentito l’accesso ai diritti.
Il Patronato INCA Abruzzo Molise, con le sue 44 sedi e 62 tra operatrici ed operatori, è quindi pronto per proseguire la sua Storia, forte anche dei numeri che nel 2024 hanno visto più di 76.000 pratiche patrocinate con particolare attenzione a pensioni, tutela della maternità e della disabilità, disoccupazioni e prestazioni sociali, infortuni e malattie professionali, e attività in materia di immigrazione.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campagna vaccinale, siglato accordo tra Regione e Snami

22 Settembre 2025

Estate finita, da martedì piogge e temperature in calo

22 Settembre 2025

La Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

22 Settembre 2025

Ultimi articoli

Campagna vaccinale, siglato accordo tra Regione e Snami

22 Settembre 2025

Estate finita, da martedì piogge e temperature in calo

22 Settembre 2025

La Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

22 Settembre 2025

Giudice molisana trovata senza vita, chiesta proroga su accertamenti

22 Settembre 2025

Indagine Iss: quasi un molisano su dieci in forti difficoltà economiche

22 Settembre 2025

Ottant’anni di Inca Cgil, concluse le celebrazioni in Abruzzo e Molise

22 Settembre 2025

Incendio rotoballe, concluse questa mattina le operazioni di spegnimento

22 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso ospita il Gubbio, Zauri: “Squadra solida e in salute. Sfruttare i loro punti deboli”. VIDEO

22 Settembre 2025

Settimana internazionale delle persone sorde, il Comune si illumina di blu

22 Settembre 2025

Violenza di genere e prevenzione, la Consulta Femminile promuove ciclo di seminari

22 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:13 pm, 09/22/2025
temperature icon 21°C
nubi sparse
72 %
1014 mb
10 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 37%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:48 am
Tramonto: 6:59 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}