Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 23 Settembre 2025 - 08:56:27 PM
News
  • Postazione autovelox di Pettoranello “illegittima”, automobilista vince ricorso
  • Alunni con disabilità, c’è tempo fino al 20 ottobre per chiedere il contributo sul trasporto scolastico
  • Spesa farmaceutica, in Molise +5,8% nei primi quattro mesi del 2025
  • Palazzo D’Aimmo, il Consiglio regionale chiede pace in Palestina | Approvata abrogazione Rendiconto 2023
  • Sanità, commissari approvano riorganizzazione ospedaliera: Cardarelli centro hub Covid
  • “Carta dedicata a te”, misura a sostegno delle famiglie in difficoltà
  • Orrore a Gaza, il “Molise con la Palestina”: corteo a Campobasso. FOTO
  • Nuova polemica sulla Sea. Ruta: “Nomine CdA non adeguate”. M5S: “Pensa solo a delegittimare”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Palazzo D’Aimmo, il Consiglio regionale chiede pace in Palestina | Approvata abrogazione Rendiconto 2023

Palazzo D’Aimmo, il Consiglio regionale chiede pace in Palestina | Approvata abrogazione Rendiconto 2023

0
Di MoliseTabloid il 23 Settembre 2025 Amministrativa
img

Il Consiglio regionale, presieduto da Quintino Pallante, nella seduta di questa mattina ha approvato (con voto all’unanimità dei presenti, 7 assenti,) un ordine del giorno proposto dai consiglieri di maggioranza per l’immediata cessazione delle operazioni militari nella striscia di Gaza, per la liberazione incondizionata di tutti gli ostaggi israeliani, per l’avvio di un processo di pace stabile e per favorire il processo di riconoscimento della Palestina. Prima della discussione i capigruppo Greco e Fanelli hanno comunicato, fornendone motivazione, a nome dei colleghi del Movimento 5 Stelle e del Partito Democratico, la non partecipazione alla discussione e al voto dell’ordine del giorno.
Nella parte motiva dell’atto di indirizzo si evidenzia come il conflitto in corso in Medio Oriente sta provocando un drammatico bilancio di vittime civili, distruzioni e sofferenze, con conseguenze umanitarie devastanti per le popolazioni coinvolte. Si rileva ancora come la reazione militare di Israele nei confronti della Striscia di Gaza si configura come sproporzionata ed inaccettabile rispetto ai principi di necessità e proporzionalità stabiliti dal diritto internazionale umanitario, generando un altissimo numero di vittime civili innocenti. Si evidenzia poi che tra le vittime si contano migliaia di bambini, ragazzi e giovani, colpiti nelle loro case, scuole e ospedali, privati non solo della vita ma anche del diritto a un futuro, in violazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia. Ancora l’Assemblea richiamata la necessità di favorire ogni iniziativa diplomatica e multilaterale, anche attraverso le Nazioni Unite, l’Unione Europea e le organizzazioni internazionali competenti, volta al raggiungimento di un cessate il fuoco e alla creazione delle condizioni per una pace giusta e duratura tra le parti, nel rispetto dei diritti fondamentali dei popoli coinvolti.
Tanto premesso il Consiglio regionale, condividendo la posizione del Governo nazionale italiano (che ha condannato con fermezza l’attacco terroristico di Hamas e ha sostenuto l’urgenza di un cessate il fuoco e di un percorso di pace) impegna il Presidente della Giunta regionale a porre in essere tutte le azioni necessarie presso il Governo nazionale, il Ministero degli Affari Esteri e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, affinché l’Italia si faccia promotrice, in tutte le sedi internazionali competenti, di una pressione diplomatica volta:
alla immediata cessazione delle operazioni militari di Israele contro la Striscia di Gaza;
alla liberazione incondizionata di tutti gli ostaggi israeliani, in conformità con il diritto internazionale umanitario;
alla ricerca di un cessate il fuoco immediato e duraturo, garantito da osservatori internazionali;
alla costruzione delle condizioni politiche, sociali e diplomatiche per un processo di pace stabile, giusto e condiviso, fondato sul riconoscimento reciproco e sul rispetto dei diritti umani, di favorire il processo di riconoscimento della Palestina.
L’Assemblea legislativa regionale in precedenza aveva esaminato e discusso (interventi dei consiglieri Fanelli, Greco, Gravina, Di Pardo, Niro, Salvatore, Primiani, Romano, Facciolla e del presidente della Regione Roberti) in precedenza una mozione proposta dai consiglieri Fanelli, Salvatore, Facciolla, Primiani e Gravina avente ad oggetto: “Impegno al Governo Italiano per fermare il genocidio in Palestina e per garantire la sicurezza degli equipaggi di Global Sumud Flotilla. Impegno al Presidente della Regione di sospendere di ogni rapporto istituzionale/commerciale con il Governo di Israele”. La proposta di atto di indirizzo in sede di votazione (7 favorevoli e 14 contrari) non ha raggiunto in sede di votazione il quorum di consensi necessario per essere approvato.

Approvato disegno di legge per abrogazione Rendiconto 2023
E’ stato poi approvato con voto espresso a maggioranza (con una astensione) il disegno di legge n. 76 di iniziativa della Giunta regionale che abroga legge 27 dicembre 2024, n.11 (Rendiconto generale della Regione Molise per l’esercizio finanziario 2023).
Ha illustrato all’Aula l’atto legislativo il relatore Roberto Di Pardo, presidente della Prima Commissione permanente che ha svolto l’istruttoria sulla dl esprimendone in merito parere favorevole.
Sono seguiti gli interventi per dichiarazione di voto dei consiglieri, Fanelli, Romano, Greco, Facciolla, Di Pardo e l’assessore Cefaratti.
L’iniziativa legislativa – si specificava nella deliberazione proposizione del provvedimento della Giunta regionale al Consiglio – è scaturente dalla presa d’atto delle motivazioni espresse nella sentenza n. 12/2025/DELC della Corte dei Conti, Sezioni Riunite in speciale composizione. Parimenti l’Esecutivo nel proporre il testo del DDL all’Assemblea prende atto che la legge regionale 27 dicembre 2024, n. 11, relativa al “Rendiconto generale della Regione Molise per l’esercizio finanziario 2023”, era stata approvata in assenza dell’obbligatorio giudizio di parificazione da parte della Sezione Regionale di controllo per il Molise della Corte dei Conti. Tale condizione – si leggeva sempre nell’atto deliberativo – costituisce, tuttora, impedimento giuridico alla definizione dello stesso giudizio di parificazione sul medesimo Rendiconto generale 2023.
Di qui la proposta della Giunta al Consiglio di abrogare detta legge regionale del 27 dicembre 2024, n. 11, presentata – si specificava, infine, nella delibera giuntale – al fine di rimuovere ogni ostacolo alla definizione del giudizio in ordine alla parificazione del Rendiconto generale della Regione Molise per l’esercizio finanziario 2023.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Alunni con disabilità, c’è tempo fino al 20 ottobre per chiedere il contributo sul trasporto scolastico

23 Settembre 2025

“Carta dedicata a te”, misura a sostegno delle famiglie in difficoltà

23 Settembre 2025

Desertificazione bancaria, proposta di legge per istituire un Osservatorio regionale

23 Settembre 2025

Ultimi articoli

Postazione autovelox di Pettoranello “illegittima”, automobilista vince ricorso

23 Settembre 2025

Alunni con disabilità, c’è tempo fino al 20 ottobre per chiedere il contributo sul trasporto scolastico

23 Settembre 2025

Spesa farmaceutica, in Molise +5,8% nei primi quattro mesi del 2025

23 Settembre 2025

Palazzo D’Aimmo, il Consiglio regionale chiede pace in Palestina | Approvata abrogazione Rendiconto 2023

23 Settembre 2025

Sanità, commissari approvano riorganizzazione ospedaliera: Cardarelli centro hub Covid

23 Settembre 2025

“Carta dedicata a te”, misura a sostegno delle famiglie in difficoltà

23 Settembre 2025

Orrore a Gaza, il “Molise con la Palestina”: corteo a Campobasso. FOTO

23 Settembre 2025

Nuova polemica sulla Sea. Ruta: “Nomine CdA non adeguate”. M5S: “Pensa solo a delegittimare”

23 Settembre 2025

Molesta studentessa minorenne e aggredisce il nonno vicino scuola, misura cautelare per 50enne

23 Settembre 2025

Lavoro, per le donne over 50 una “discriminazione”. “Ho inviato oltre 150 curriculum, nessuno mi vuole”

23 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:56 pm, 09/23/2025
temperature icon 19°C
nubi sparse
92 %
1015 mb
10 Km/h
Vento: 11 Km/h
Nuvole: 47%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:49 am
Tramonto: 6:57 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}