Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 24 Settembre 2025 - 09:22:23 PM
News
  • Parco boe alle Isole Tremiti, la sindaca scrive a Mattarella: “Danni gravi, progetto va fermato”
  • Commercio e turismo, borse di studio e bonus formazione per il welfare bilaterale
  • Servizio civile agricolo, aperta la call per 4 volontari in Molise con il progetto “Preserviamo i boschi”
  • In viaggio con gioielli e banconote in auto, fermati in Molise truffatori seriali di anziani
  • Sanzioni amministrative alle società, accordo tra Procura Generale e Guardia di Finanza
  • Intesa Arpa-Corecom, effettuato il primo monitoraggio sull’inquinamento elettromagnetico a Montagano
  • “Ho visto Maradona!”, il 16 novembre spettacolo e risate con Peppe Iodice a Isernia
  • Sabato al Borgo, FdI: “Commercianti e residenti non coinvolti. E il programma è ancora indefinito”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Parco boe alle Isole Tremiti, la sindaca scrive a Mattarella: “Danni gravi, progetto va fermato”

Parco boe alle Isole Tremiti, la sindaca scrive a Mattarella: “Danni gravi, progetto va fermato”

0
Di MoliseTabloid il 24 Settembre 2025 Attualità
img

Riceviamo e pubblichiamo la lettara della sindaca delle Isole Tremiti, Annalisa Lisci, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la quale si chiede di intervenire per fermare un progetto che prevede la realizzazione di un parco boe, dannoso per i fondali e per le attività turistiche locali.

“Gentilissimo Signor Presidente della Repubblica,
le scrivo in qualità di Sindaco delle Isole Tremiti, ma prima ancora come isolana, profondamente legata al proprio territorio.
Ho scelto di mettermi al servizio della mia comunità, composta da pochi ma tenaci cittadini che ogni giorno affrontano, con grande dignità, le difficoltà derivanti dall’isolamento geografico e da continui disservizi, che siamo ormai abituati ad affrontare con rassegnazione e spirito di adattamento.
Le nostre meravigliose isole, unico arcipelago italiano dell’Adriatico, sono oggi minacciate da un progetto che, pur presentandosi sotto l’egida di un Parco Nazionale e con l’apparente obiettivo della tutela ambientale, sta invece danneggiando gravemente i fondali della nostra Area Marina Protetta (AMP) e, con essi, l’economia – già fragile – della nostra comunità.
Siamo circa 300 abitanti durante il periodo estivo, ma nei lunghi mesi invernali rimaniamo poco più di un centinaio, impegnati a custodire e proteggere il nostro arcipelago.
Dal 1991, con la legge quadro del 6 dicembre, le Isole Tremiti sono state incluse nel Parco Nazionale del Gargano. Tuttavia, è evidente che le peculiarità ambientali, culturali e sociali delle isole siano profondamente diverse da quelle di un territorio montuoso come il Gargano, con cui condividiamo ben poco se non la prossimità geografica.
In oltre trent’anni, l’Ente Parco non è mai riuscito a dotarsi di un regolamento adeguato o di una governance efficiente. Ha invece imposto vincoli spesso scollegati dalla realtà e dai bisogni della popolazione locale, agendo – troppo spesso – con una gestione commissariale e politicamente orientata, distante dalle esigenze di chi vive quotidianamente la difficile realtà di un territorio insulare.
L’ultimo episodio, particolarmente grave, riguarda l’approvazione di un progetto per la realizzazione di un “parco boe” che, di fatto, ostacola le attività turistiche su cui si basa la nostra economia. L’intervento prevede l’installazione di circa 100 boe per il diportismo estivo, mediante la trivellazione dei fondali marini della nostra AMP.
Proprio in virtù di un possibile dialogo tra enti, abbiamo dato un primo parere favorevole vincolato ad una variante che è stata disattesa, in seguito una delibera di Consiglio Comunale bocciava il progetto. Venne richiesto nuovo parere che venne rilasciato in maniera negativa e solo allora ci venne comunicato che in ogni caso il nostro parere non era comunque vincolante. Queste boe, oltre a non garantire sicurezza alle imbarcazioni, vengono rimosse durante l’inverno, lasciando il nostro mare ferito e la comunità priva di benefici concreti.
Ora che finalmente siamo riusciti a ottenere un finanziamento essenziale per la realizzazione di un porto che potrebbe finalmente dare respiro al nostro arcipelago, ci troviamo costretti ad assistere a un intervento invasivo e privo di reale confronto con la popolazione.
Abbiamo da tempo chiesto un incontro con ISPRA e il Ministero dell’Ambiente, per proporre una variante progettuale che sia sostenibile e rispettosa della nostra realtà. Ma ad oggi, l’unica risposta è stata l’inizio dei lavori e l’evidente ostilità di un Ente che preferisce ascoltare ragioni economiche piuttosto che quelle della popolazione residente.
Mi rivolgo a Lei, Signor Presidente, come garante dell’unità nazionale e della tutela dei diritti dei cittadini, anche – e soprattutto – di quelli più isolati e fragili. Le chiedo di ascoltare il grido d’allarme delle Isole Tremiti e di aiutarci a trovare una soluzione che non sacrifichi il nostro territorio, la nostra identità e la nostra sopravvivenza economica in nome di una tutela ambientale solo apparente.
Con profondo rispetto
“.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Commercio e turismo, borse di studio e bonus formazione per il welfare bilaterale

24 Settembre 2025

Servizio civile agricolo, aperta la call per 4 volontari in Molise con il progetto “Preserviamo i boschi”

24 Settembre 2025

Sanzioni amministrative alle società, accordo tra Procura Generale e Guardia di Finanza

24 Settembre 2025

Ultimi articoli

Parco boe alle Isole Tremiti, la sindaca scrive a Mattarella: “Danni gravi, progetto va fermato”

24 Settembre 2025

Commercio e turismo, borse di studio e bonus formazione per il welfare bilaterale

24 Settembre 2025

Servizio civile agricolo, aperta la call per 4 volontari in Molise con il progetto “Preserviamo i boschi”

24 Settembre 2025

In viaggio con gioielli e banconote in auto, fermati in Molise truffatori seriali di anziani

24 Settembre 2025

Sanzioni amministrative alle società, accordo tra Procura Generale e Guardia di Finanza

24 Settembre 2025

Intesa Arpa-Corecom, effettuato il primo monitoraggio sull’inquinamento elettromagnetico a Montagano

24 Settembre 2025

“Ho visto Maradona!”, il 16 novembre spettacolo e risate con Peppe Iodice a Isernia

24 Settembre 2025

Sabato al Borgo, FdI: “Commercianti e residenti non coinvolti. E il programma è ancora indefinito”

24 Settembre 2025

Tutela mari e fiumi, nel fine settimana 10 appuntamenti in Molise con i volontari Plastic Free

24 Settembre 2025

Icaro scende in campo a Termoli, al via il progetto per il benessere degli adolescenti

24 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:22 pm, 09/24/2025
temperature icon 17°C
cielo sereno
95 %
1015 mb
9 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 9%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:50 am
Tramonto: 6:56 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}