Gli operatori sanitari dell’ospedale “Cardarelli” di Campobasso hanno inviato una nota ufficiale alle massime autorità regionali, chiedendo l’attivazione urgente dei servizi di Radiologia Interventistica e Neuroradiologia, fondamentali per il corretto funzionamento della rete dell’emergenza, in particolare della rete ictus.
La richiesta è stata indirizzata al presidente della Giunta regionale, al direttore generale dell’Asrem, ai vertici sanitari e, per conoscenza, al commissario ad acta alla Sanità, ai consiglieri regionali, alla sindaca Marialuisa Forte e ai consiglieri comunali di Campobasso.
Nella nota, gli operatori esprimono gratitudine alla Struttura commissariale per il riconoscimento del ruolo centrale del Cardarelli, formalizzato nel DCA n. 157 del 1° ottobre 2025, che configura la Stroke Unit dell’ospedale come struttura di II livello, con l’obbligo per l’Asrem di attivare le relative specialità e dotazioni. Gli stessi prendono atto anche che la cosiddetta “soluzione Neuromed” è stata definita dalla stessa Struttura commissariale come una misura temporanea, volta a consentire al sistema pubblico di adeguarsi alle attuali esigenze, garantendo al contempo i livelli essenziali di assistenza.
Gli operatori hanno già elaborato proposte concrete per il potenziamento dei servizi e chiedono un incontro urgente con il presidente della Regione e il direttore generale Asrem, da tenersi entro 15/20 giorni, con la partecipazione dei direttori di reparto.
“Come amministrazione del capoluogo di regione, accogliamo e rilanciamo l’appello di chi vive quotidianamente le problematiche e, con senso di responsabilità, manifesta la propria disponibilità a contribuire attivamente alla definizione e realizzazione di soluzioni concrete per garantire il corretto funzionamento della rete dell’emergenza, con particolare riferimento alla rete ictus” dichiarano la sindaca Marialuisa Forte e l’assessore alle Politiche sanitarie Angelo Marcheggiani.
Non è un caso che il Comune di Campobasso si confermi unico ente locale ad essere stato informato direttamente dell’iniziativa. Non può sfuggire, infatti, che l’amministrazione guidata dalla sindaca Forte sia l’unica in regione ad aver seguito da vicino l’evolversi della situazione, grazie al lavoro dell’Assessorato alle Politiche sanitarie, della XI Commissione consiliare Sanità, della Consulta sociosanitaria cittadina a tutela della sanità pubblica e con una posizione chiara espressa dal Comune nella Conferenza dei Sindaci.
A conferma dell’impegno istituzionale, si ricorda che l’Avvocatura comunale di Campobasso ha presentato ricorso al Tar Molise contro il DCA 100/2025, contestando la mancata valorizzazione del Cardarelli e chiedendo il rispetto dei criteri di equità e funzionalità nella distribuzione dei servizi sanitari.
L’amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno a sostenere le istanze degli operatori sanitari e a vigilare affinché le scelte regionali siano coerenti con le esigenze del territorio e con il diritto dei cittadini a una sanità pubblica efficiente e accessibile. Ma proprio in virtù del suo ruolo, ovvero quello di capoluogo di regione, il Comune di Campobasso si propone come mediatore tra le diverse posizioni, con l’obiettivo di favorire un dialogo costruttivo tra tutti gli attori coinvolti: istituzioni regionali, operatori sanitari, cittadini e realtà del territorio. “L’amministrazione comunale intende promuovere un confronto aperto e trasparente, volto a superare contrapposizioni e a individuare soluzioni condivise che mettano al centro la tutela della salute pubblica e il rafforzamento del sistema sanitario regionale – aggiungono la sindaca Forte e l’assessore Marcheggiani -. In questo spirito, il Comune di Campobasso si rende disponibile a ospitare un tavolo tecnico istituzionale, che possa rappresentare un’occasione concreta di ascolto, analisi e proposta, con il coinvolgimento delle competenze professionali e delle rappresentanze politiche e civiche. La sanità pubblica è un bene comune e, come tale, va difesa e valorizzata con responsabilità, visione e collaborazione. E Campobasso è pronta a fare la sua parte”.
giovedì 23 Ottobre 2025 - 07:24:33 PM
News
- Mezzo Molise tra chiusure e disagi, Notarangelo: “Con che coraggio si parla ancora di acqua alla Puglia?”
- Il Comune di Campobasso all’incontro internazionale del progetto WEEEWaste a Debrecen
- Oltre 2.600 studenti molisani raggiunti dal Truck dell’Orientamento
- Ucciso da terrorista evaso, la Polizia di Isernia omaggia l’Appuntato molisano Giuseppe Lombardi
- Serie C. Gala regala la gioia ai Lupi in pieno recupero: colpo Campobasso in casa della Juventus NG. VIDEO
- Serie C. Gala regala la gioia ai Lupi in pieno recupero: colpo Campobasso in casa della Juventus NG. VIDEO
- Vigili del Fuoco all’avanguardia negli interventi, attivato in Molise il Nucleo Sapr
- Roma: il “Premio Jean Piaget 2025” al dirigente scolastico molisano Giuseppe Natilli