Si è svolta ieri ad Isernia presso l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria “Fermi – Mattei” la giornata Sara Safe Factor, un progetto educativo a sostegno della sicurezza e dell’educazione stradale dei giovani, nato dall’impegno per la sicurezza stradale di Sara Assicurazioni Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’ACI – in collaborazione con l’Automobile Club Molise e ACI Sport.
Il motto della giornata è “In strada e in pista vincono le regole”, anche quando si corre per vincere. Non si stanca di ripeterlo Andrea Montermini, il campione automobilistico pilota di Formula 1 che da oltre dieci anni è al seguito del Sara Safe Factor per spiegare agli studenti in età da patente – ne ha già incontrati oltre 140.000 – l’importanza del rispetto del Codice della Strada da parte di tutti: quando si è alla guida di un’auto, ma anche in bici, in moto, in monopattino o a piedi.
“Siamo orgogliosi di ospitare nel nostro territorio gli eventi di Sara Safe Factor”, dichiara il direttore dell’Automobile Club Molise Francesco Meleca, “una collaborazione che dura da molti anni e che offre la possibilità di sensibilizzare i nostri studenti, sin da giovani, sul rispetto delle regole e sull’educazione stradale”, così come confermato anche dal presidente dell’Automobile Club Molise Riccardo Tesone che aggiunge: “Vogliamo sensibilizzare gli studenti perché sappiamo che saranno loro i futuri utenti della strada ed a loro vanno indirizzate tutte le nostre attenzioni per far capire che rispettare le regole sulla strada può salvarci la vita”.
Il pilota Andrea Montermini con la sua esperienza ha raccontato ai ragazzi le sue testimonianze e i suoi consigli per una guida sicura e responsabile: dalla corretta posizione di guida a come si impugna il volante, a come si esegue una frenata di emergenza o si controlla una curva malriuscita, con particolare attenzione alle conseguenze della distrazione.
Altro testimone di eccezione della giornata Emiliano Cantagallo volto noto al cicloturismo italiano, collaboratore di Sky Sport, capitano del team Giro-E Sara Assicurazioni all’interno del Giro d’Italia e responsabile del Roma Bike Park, che non ha lesinato consigli per la guida sicura in bici, mezzo sempre più presente nella circolazione stradale.
D’altra parte, il tema della sicurezza su strada è estremamente attuale. Nel 2024 si è registrato un aumento degli incidenti stradali (173.364) con un incremento del 4,1% rispetto al 2023, che hanno causato 3.030 decessi. Anche il numero dei feriti è cresciuto del 4.1%, pari a 233.853 persone coinvolte. Il numero delle vittime cresce tra i conducenti e i passeggeri di motocicli e monopattini, mentre diminuisce per le biciclette valore stabile nel tempo. “Il rispetto delle regole della sicurezza stradale è fondamentale, a bordo di qualsiasi mezzo, sia per chi utilizza l’auto, sia per chi sceglie forme di mobilità dolce o micro mobilità elettrica – dichiara Marco Brachini, direttore marketing, brand e customer relationship di Sara Assicurazioni. – La distrazione alla guida è una delle principali cause degli incidenti. Per questo, nell’era della multimodalità è importante educare i giovani a tenere un comportamento adeguato, come conducenti (in auto, in moto, in bici o in monopattino) e come pedoni. Dal 2005 portiamo avanti il Sara Safe Factor perché crediamo che prevenzione ed educazione siano fondamentali per consolidare l’esperienza di guida e migliorare la sicurezza sulle strade. Fino ad oggi abbiamo coinvolto oltre 140.000 giovani con i quali dialoghiamo attivamente anche sui social, grazie alla pagina Facebook dedicata all’iniziativa.”
giovedì 6 Novembre 2025 - 10:50:21 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



