La scorsa notte i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Termoli, impegnati in un predisposto servizio finalizzato alla prevenzione dei furti di autovetture, notavano transitare a velocità sostenuta, all’altezza di Campomarino, sulla S.S. 16, una berlina di colore grigio di grossa cilindrata con a bordo quattro individui. La situazione insospettiva i militari che si ponevano all’inseguimento della vettura, nel frattempo risultata rubata in provincia di Pescara circa una settimana fa. La gazzella nonostante la velocità dei fuggitivi e il fondo stradale bagnato, riusciva a mantenere il contatto visivo con il veicolo in fuga, evitando anche tutta una serie di oggetti che i malviventi lanciavano dalla vettura nel tentativo di colpire la gazzella. La berlina rubata terminava la propria corsa in contrada Vaccareccia di Chieuti (FG) con i quattro che, favoriti dal buio, abbandonavano il veicolo riuscendo a dileguarsi a piedi tra le campagne circostanti. Rinvenuti e sequestrati, oltre alla vettura, arnesi da scasso. Le indagini proseguono per l’identificazione dei malviventi. L’attività in questione conferma la massima attenzione dell’Arma di Termoli nel controllo del territorio finalizzato alla prevenzione del fenomeno dei furti nel circondario nell’ottica di garantire la sicurezza della comunità.
lunedì 10 Novembre 2025 - 01:25:15 PM
News
- Alta formazione, il Conservatorio Perosi protagonista a Salisburgo
- Castel del Giudice nella Guida di Repubblica “Piccoli Borghi d’Italia”, in edicola dal 15 novembre
- Oggetti contro i Carabinieri per tentare di seminarli: malviventi in fuga, recuperata auto rubata
- Sanità e Legge di Bilancio, Gravina: “Il Governo smetta di tagliare e riconosca i bisogni reali dei territori”
- Spike Devils, capolavoro contro Gioia del Colle: tris rossoblù e vetta confermata
- Prova di sostanza della Magnolia, successo in casa della Dinamo Sassari
- Dall’incontro con gli studenti all’inaugurazione dell’ambulatorio solidale, presentata la Settimana del Povero
- Fise Molise, il campione olimpionico Arnaldo Bologni chiude il programma 2025 con due giorni di stage



