La Polizia di Stato ha inferto un duro colpo alla criminalità telematica, denunciando quattro persone residenti in diverse regioni d’Italia per il reato di frode informatica. Le indagini, condotte dai poliziotti dalla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Isernia, hanno preso il via in seguito a tre querele presentate da cittadini della provincia, vittime di un sofisticato schema di truffa denominato Spoofing e Phishing.
I cittadini avevano ricevuto SMS ingannevoli, che apparivano in modo fraudolento come comunicazioni ufficiali delle loro banche. Nei messaggi, veniva segnalata una presunta autorizzazione di pagamento di circa Euro 3.490,00 sui loro conti correnti.
Preoccupate dal contenuto del messaggio, le vittime hanno richiamato l’utenza telefonica indicata nella comunicazione. A questo punto, i truffatori si sono spacciati per operatori bancari e, con l’inganno, sono riusciti a farsi comunicare le credenziali complete dei conti correnti delle vittime.
Utilizzando i dati sottratti, i malviventi hanno disposto numerosi pagamenti e bonifici verso altri conti correnti, causando alle vittime un danno economico complessivo stimato in circa 112.000,00 euro.
Grazie alle “attente attività investigative” condotte dalla Specialità, è stato possibile risalire ai destinatari delle somme illecite. La Polizia di Stato è riuscita a porre sotto sequestro i conti correnti e a recuperare 50.000,00 euro, denaro che era stato indebitamente sottratto.
La Polizia di Stato coglie l’occasione per lanciare un nuovo avviso ai cittadini, richiamando l’attenzione sui pericoli dello spoofing e del phishing:
“I falsi messaggi provenienti da istituti di credito, recapitati con la tecnica dello spoofing o phishing, mirano ad ottenere dati personali e credenziali di accesso. Le banche non richiedono mai dati sensibili tramite SMS, e-mail o telefonate. È importante segnalare sempre i messaggi sospetti alla propria banca.”
Per qualsiasi ulteriore informazione e per consultare le campagne di prevenzione contro le truffe online, si può visitare il sito ufficiale della Polizia Postale: www.commissariatodips.it.
giovedì 13 Novembre 2025 - 08:20:16 PM
News
- Sms ingannevoli con finti addebiti bancari: sottratti 112mila euro a tre molisani, denunciati 4 truffatori
- Innovazione come motore di sviluppo delle aree interne, Campobasso alla 42esima Assemblea nazionale Anci
- Educazione all’empatia, all’affettività e alla sessualità: Pd-M5s presentano proposta di legge
- Scontro furgone-camion sulla tangenziale: feriti uno degli occupanti e un operaio a bordo strada
- Dal 15 novembre obbligo pneumatici invernali o catene a bordo | Limitazioni a veicoli oltre le 7,5 tonnellate
- Campobasso: apre dopo anni di attesa il collegamento Piazza Molise-Via delle Frasche
- Evasione fiscale, sequestrati immobili per 400mila euro tra Molise e Toscana a imprenditore 63enne
- Cresce l’attesa per il concerto di Nada a Isernia: appuntamento il 7 dicembre, biglietti ancora disponibili



