La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) di Colletorto continua a rimanere al centro dell’attenzione della Direzione Strategica dell’ASReM, con l’obiettivo primario di rendere finalmente operativa una struttura sanitaria da 60 posti letto, costata circa 6 milioni di euro.
Nonostante la sua ultimazione, a causa di insorte problematiche di natura tecnica ed amministrativa, l’ASReM ha disposto delle verifiche approfondite che riguardano ogni aspetto della struttura, nell’ottica di rispondere al bisogno di servizi socio-sanitari per la popolazione.
L’attenzione dell’Azienda Sanitaria, infatti, si è tradotta nell’avvio di un’istruttoria complessa che tocca diverse aree cruciali per il futuro della RSA:
– Aspetti Legali e Amministrativi: si stanno riesaminando le procedure pregresse, in particolare quelle relative all’affidamento, come la gara del 2018 revocata in autotutela a causa di un cambio normativo sul tipo di servizio (RSA ad elevata intensità assistenziale/R2, come da DCA della Regione Molise, sopraggiunto in corso di gara). La verifica legale è fondamentale per scongiurare ogni eventuale rischio di contenzioso e procedere con una nuova e solida base giuridica.
– Stato Strutturale e Tecnico: la mancata utilizzazione dell’opus realizzato ha determinato la necessità di accertamenti tecnici, attualmente in corso, al fine di quantificare l’entità dei lavori di manutenzione straordinaria necessari per il ripristino e l’adeguamento alle specifiche normative.
– Fattibilità Economica e Rilancio: Le verifiche mirano a ridefinire un piano economico sostenibile. L’ASReM deve valutare i costi operativi e di gestione in relazione alle nuove tariffe e classificazioni regionali delle RSA, garantendo che la sua apertura non sia solo necessaria dal punto di vista sociale, ma anche finanziariamente gestibile.
Nell’ottica del rilancio, non è esclusa la possibilità di affidare la gestione della struttura a soggetti terzi, previa quantificazione del giusto canone di gestione, da determinarsi in via ufficiale anche da parte di enti preposti. Una via percorribile che richiede però una specifica procedura di gara (concessione di servizi) e la definizione di conseguenti accordi pluriennali per la gestione. La serietà e la durata di tali accordi sono cruciali per assicurare la continuità del servizio e tutelare l’investimento pubblico. La Direzione ASReM, dunque, mantiene un alto livello di sorveglianza su ogni fase di questa procedura con l’intento di trasformare l’edificio in risorsa vitale per il territorio.
venerdì 21 Novembre 2025 - 01:56:42 AM
News
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”
- False tasse universitarie, tentativo di phishing ai danni di docenti e studenti Unimol. L’Ateneo presenta denuncia
- Cinghiali al centro storico, la sindaca diffida la Regione: “Basta scaricabarile istituzionali”
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, premiati gli studenti in Camera di Commercio
- Rsa di Colletorto, in corso le verifiche dell’Asrem per il rilancio
- Assalto in serie ai bancomat: così agivano i 4 arrestati. E in un’esplosione rimasero feriti. VIDEO
- Folle corsa in scooter per sottrarsi al controllo, arrestato 21enne. Ferito un poliziotto
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore



