Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha ricevuto, a Palazzo Vitale, nel pomeriggio di giovedì 20 novembre, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Marco Giunio De Sanctis, per un incontro istituzionale dal forte valore simbolico per il territorio, che ha riunito rappresentanti istituzionali, dirigenti sportivi e atleti con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra il movimento paralimpico e le politiche regionali.
L’iniziativa ha messo al centro il ruolo dello sport come fattore di crescita individuale e collettiva, con un’attenzione particolare al mondo paralimpico, che negli ultimi anni ha acquisito una visibilità sempre maggiore grazie ai risultati straordinari degli atleti italiani.
La giornata ha voluto ricordare quanto la pratica sportiva possa diventare un motore di emancipazione, di inclusione autentica e di promozione di valori fondamentali.
Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, presente all’incontro col consigliere regionale con delega allo Sport, Armandino D’Egidio, ha sottolineato con forza il significato culturale e sociale del movimento paralimpico.

“Lo sport paralimpico – ha affermato Roberti – incarna al massimo grado i valori di impegno, solidarietà e tenacia. Rappresenta uno stimolo per la comunità, perché mostra ciò che è possibile raggiungere quando si creano le condizioni per valorizzare il talento e per abbattere le barriere, fisiche e mentali. La Regione Molise intende sostenere queste realtà, investendo in strutture, progettualità e iniziative che rendano lo sport un diritto realmente esercitabile da tutti”.
Roberti ha evidenziato la sinergia nata con il Comitato Italiano Paralimpico per lavorare insieme su una programmazione che possa esaltare il ruolo dello sport paralimpico sul territorio regionale.
“Lo sport è un bene pubblico – ha aggiunto Roberti – e, quando diventa strumento di integrazione sociale, produce benefici che ricadono sull’intera collettività.”
I presidenti Roberti e De Sanctis hanno ribadito l’impegno reciproco a proseguire su un cammino comune, rafforzando il ruolo dello sport paralimpico all’interno delle politiche regionali e promuovendo nuove iniziative che possano contribuire allo sviluppo sociale, educativo e culturale del Molise.
Un incontro positivo e costruttivo, che conferma come la collaborazione istituzionale possa rappresentare un punto di partenza fondamentale per una crescita futura inclusiva e partecipata.
All’incontro hanno partecipato la presidente del CIP Molise, Donatella Perrella, l’On. Elisabetta Lancellotta consigliera nazionale CONI e delegata Provinciale CIP Isernia, Giuseppe Formato vice-presidente CIP Molise e delegato provinciale CONI Campobasso, il prof. Germano Guerra presidente UniSport Italia, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, Maria Chimisso, e Rocco Mario Del Nero direttore INAIL Molise.

venerdì 21 Novembre 2025 - 06:19:24 PM
News
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”
- Tutela specie marine, primo incontro partner progetto Speedy. Presente Legambiente Molise
- Sciopero generale 12 dicembre, Cgil Molise contro la legge di bilancio
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”



