Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 17 Agosto 2025 - 07:14:45 PM
News
  • Basket, parte la nuova stagione della Magnolia. Sabatelli: “Tanta voglia ed entusiasmo”
  • Trattore a fuoco, le fiamme minacciano fienile e masseria
  • Controesodo estivo, primi rientri di massa dalle vacanze: oltre 23 mln di transiti
  • “Ottant’anni di storia, saggezza e affetti”: gli auguri di Lions, Aido e comunità di Larino a Pasquale Gioia
  • Premio nazionale ‘De Andrè”, i 21 vincitori della XI edizione
  • Serie C. Il Campobasso parte alla grande: 3-0 alla Casertana nel primo turno di Coppa Italia. VIDEO
  • Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
  • Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Promozione territorio e migrazione, ‘puntare su risorse locali e tradizioni’

Promozione territorio e migrazione, ‘puntare su risorse locali e tradizioni’

0
Di MoliseTabloid il 2 Dicembre 2017 Attualità, Jelsi
img

Nel giorno di Sant’Andrea Apostolo, Santo Patrono della comunità di Jelsi, si è svolto un interessante evento promosso in collaborazione con il Forum delle Associazioni degli Italiani nel Mondo, l’Istituto Fernando Santi, il Comune di Jelsi, l’AUSER Molise, lo SPI – CGIL Abruzzo e Molise, e la Pro Loco di Gildone, sul tema “Identità, Promozione del Territorio, Migrazioni e Opportunità di Sviluppo”. Le relazioni introduttive sono state affidate a Rino Giuliani e Cesare Novelli, rispettivamente Coordinatore del FAIM, Forum che unisce 1500 associazioni di Italiani sparse in ogni parte del Mondo, e Direttore dell’Istituto Fernando Santi, che dal 1970 si occupa di accoglienza, integrazione, immigrazione ed emigrazione. Gli esempi portati, riferiti alle attività di valorizzazione delle risorse locali, delle tipicità e delle tradizioni popolari condotte in 40 comuni delle Province di Frosinone, Rieti e Viterbo, hanno stimolato un confronto sulle opportunità di seguire questo modello e replicarlo nell’area del Fortore e più in generale in Molise. Sul tema delle nuove emigrazioni, che vede partire 200mila italiani l’anno, in gran parte giovani laureati e diplomati del Mezzogiorno, i relatori hanno portato esempi su come sia possibile aiutare queste persone nell’apprendimento della lingua, nella ricerca di una casa, nelle tutele sanitarie e quando perdono improvvisamente il lavoro e si trovano all’estero senza reti di protezione di alcun genere. Per l’immigrazione i relatori del FAIM e dell’Istituto Santi hanno messo in rilievo le attività formative condotte a Roma e nel Lazio destinate ai profughi e rifugiati per agevolare il loro inserimento in Italia, conoscere le normative, apprendere con titoli certificati la lingua e disporre di una qualifica professionale utile ed efficace. L’interessante confronto che ne è seguito ha visto intervenire il Sindaco di Jelsi che ha evidenziato le difficoltà finanziare in cui versano i piccoli comuni delle aree interne, ma allo stesso tempo ha messo in risalto il dinamismo della sua comunità, il modello di accoglienza per profughi e rifugiati attraverso lo SPRAR, l’intraprendenza delle piccole imprese locali e la determinazione a perseguire ogni percorso utile a rilanciare l’economia e creare opportunità di lavoro sul territorio. A seguire sono intervenuti la Segretaria del Sindacato Pensionati CGIL Abruzzo e Molise, Maria Lucia Pasquale, il Presidente dell’AUSER Molise, Dante Leva, il Presidente della Pro Loco di Gildone, Giuseppe Vitale, il Responsabile dell’Eco Museo di Macchia Valfortore, Mario Mancini, il Presidente dell’Associazione Culturale “La Terra” di Duronia, Giovanni Germano, il Direttore de Il Bene Comune, Antonio Ruggieri, per il CAMMINA MOLISE Michele Cianciullo, il Comitato Molise Pro Venezuela, Gianluca un imprenditore veneto dell’economia digitale e il regista della “Ballata dell’Uomo Orso” Pierluigi Giorgio, che hanno apprezzato le indicazioni dei relatori condividendone l’impianto culturale, la metodologia e i contenuti strategici. Ovviamente sono state segnalate anche le difficoltà in cui si trova ad operare a causa della lontananza delle istituzioni, dell’assenza di ogni coinvolgimento delle comunità locali e delle associazioni, dei ritardi nei tempi di pagamento sulle attività svolte anche per importi modestissimi come nel caso delle Pro Loco. Riconosciuto il coraggio dei volontari che consentono senza alcun sostegno istituzionale, di dar vita ad esperienze straordinarie come l’Eco Museo di Macchia Valfortore, CAMMINA MOLISE, Cammina Molise in Argentina, e le Pro Loco con la promozione del territorio, iniziative culturali, pubblicazioni e altre attività. La Segretaria dello SPI – CGIL ha ricordato le tre manifestazioni promosse recentemente su questi temi a Celenza sul Trigno, a Castel del Giudice e a Castel di Sangro, oltre alla grande manifestazione della CGIL sullo sviluppo locale del 5 ottobre scorso a Larino conclusa dal Segretario Nazionale Confederale Franco Martini. Il Presidente dell’AUSER si è posto a disposizione per sostenere iniziative di cooperazione e partenariato locale, interregionale e di collaborazione con il Forum delle Associazioni degli Italiani nel Mondo e con l’Istituto Fernando Santi per dare seguito e continuità al percorso avviato insieme al Comune di Jelsi. Il Parroco di Jelsi si è soffermato sulle attività scolte dall’Associazione Padre Giuseppe Tedeschi e sul valore dell’impegno sociale, del terzo settore e della cooperazione tra cittadini, associazioni, imprese e comunità territoriali, ringraziando i volontari per la loro attività in aiuto di chi soffre e di chi versa in una situazione di disagio. Dopo aver visitato il Museo del Grano e seguito gli eventi promossi per la Festa di Sant’Andrea, i visitatori sono ripartiti avendo conosciuto un luogo suggestivo, ricco di umanità e capace di porsi come fulcro di una nuova programmazione per lo sviluppo locale, aperto alle buone pratiche e pronto a valorizzare le migliori risorse naturali ed immateriali di cui dispone.

 

 

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Controesodo estivo, primi rientri di massa dalle vacanze: oltre 23 mln di transiti

17 Agosto 2025

Premio nazionale ‘De Andrè”, i 21 vincitori della XI edizione

17 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

Ultimi articoli

Basket, parte la nuova stagione della Magnolia. Sabatelli: “Tanta voglia ed entusiasmo”

17 Agosto 2025

Trattore a fuoco, le fiamme minacciano fienile e masseria

17 Agosto 2025

Controesodo estivo, primi rientri di massa dalle vacanze: oltre 23 mln di transiti

17 Agosto 2025

“Ottant’anni di storia, saggezza e affetti”: gli auguri di Lions, Aido e comunità di Larino a Pasquale Gioia

17 Agosto 2025

Premio nazionale ‘De Andrè”, i 21 vincitori della XI edizione

17 Agosto 2025

Serie C. Il Campobasso parte alla grande: 3-0 alla Casertana nel primo turno di Coppa Italia. VIDEO

17 Agosto 2025

Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO

15 Agosto 2025

Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto

15 Agosto 2025

Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO

15 Agosto 2025

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:14 pm, 08/17/2025
temperature icon 20°C
cielo coperto
70 %
1013 mb
13 Km/h
Vento: 17 Km/h
Nuvole: 92%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:12 am
Tramonto: 7:59 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}