La Struttura di Missione ‘Italia Sicura’ della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deciso di inserire il sindaco di Civitacampomarano, Paolo Manuele, tra gli esperti che, mercoledì 13 dicembre a Roma, si confronteranno per tracciare il nuovo percorso volto alla messa in sicurezza dell’Italia. “Tra i 144 esperti chiamati a far parte del gruppo di lavoro ‘Progettare l’Italia Sicura’, esperti provenienti dal mondo delle professioni, del lavoro, della ricerca e dalle pubbliche amministrazioni, c’è anche il sindaco di Civitacampomarano, Paolo Manuele: ne siamo particolarmente felici”. E’ il commento del presidente della Regione Paolo Frattura. “Lo siamo non solo perché con Paolo il nostro Molise darà il suo apporto alla costruzione del percorso avvertito ovunque nel nostro Paese come prioritario e urgente, la messa in sicurezza del territorio a cominciare dalle regole di prevenzione, siamo fieri del fatto che il sindaco di Civitacampomarano faccia parte del team anche perché il suo inserimento nel gruppo di esperti è un riconoscimento alle capacità dimostrate sul campo come amministratore di un comune segnato da una pesantissima frana. L’emergenza di Civitacampomarano, come le altre attive nella nostra regione, grazie a Paolo Manuele, ne siamo certi, assumeranno la giusta dimensione nazionale. I lavori saranno divisi in dodici tavoli tematici diversi e i vari partecipanti saranno chiamati a confrontarsi per fornire una risposta condivisa sulle questioni relative al rischio idrogeologico. Il sindaco Manuele sarà componente del tavolo ‘Visione d’insieme’, dedicato alla pianificazione e alla programmazione degli interventi di mitigazione del rischio. Al termine dei lavori sarà prodotto un documento strategico che sarà da riferimento per l’attuazione e la programmazione degli interventi. A Paolo gli auguri di buon lavoro”.
martedì 9 Settembre 2025 - 01:22:02 AM
News
- Memoria degli italiani deportati, all’Alphaville il recital “C’è chi disse NO! Storie di IMI Molisani”
- Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”
- Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica
- Magnolia, vittoria a Battipaglia e primi segnali positivi verso la nuova stagione
- Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital
- Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO
- Primi studenti molisani in classe, l’effetto dell’autonomia scolastica
- Incendio capannone, secondo giorno di intervento per spegnere gli ultimi focolai