Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Riccia: nessuna chiusura, anzi, nei piani del Dipartimento nazionale dei Vigili del Fuoco se ne prevede il potenziamento. A renderlo noto il consigliere regionale Salvatore Ciocca. “Al fine di garantire l’operatività diurna del distaccamento, infatti, il Comando dei Vigili del Fuoco di Campobasso è stato autorizzato dal Capo del Corpo nazionale, ingegnere Giomi – per il periodo strettamente necessario al reclutamento del personale volontario e allo svolgimento di specifici corsi di formazione per gli autisti – al ricorso a personale in orario straordinario in misura non superiore a 3200 ore nonché al richiamo di massimo 28 unità di discontinui. In questo periodo transitorio si effettuerà quindi il monitoraggio delle reali esigenze operative dell’ambito territoriale di competenza. Riccia e l’area del Fortore continueranno ad essere presidiati dai Vigili del Fuoco, ad ulteriore conferma della necessità della loro presenza in termini di sicurezza del territorio. Per me e per la popolazione dell’intera area questa non può che essere un’ottima notizia; inoltre è la conferma dell’attenzione del Dipartimento nazionale verso il nostro territorio e le sue peculiarità, motivo per il quale fu autorizzato il distaccamento di Riccia. Per questo provvedimento, da me sollecitato in tutte le sedi istituzionali nazionali dove ho sempre trovato sensibilità e concretezza, non posso che ringraziare, quindi il sottosegretario di Stato, on. Gianpiero Bocci, il Capo del Corpo nazionale, ing. Gioacchino Giomi, e il dottor Antonio Barone”.
giovedì 29 Maggio 2025 - 08:24:26 AM
News
- Fondovalle Tappino, terminata la rotonda al bivio di Pietracatella. A giorni l’inaugurazione
- Desiderio e gratificazione tra neuroscienze e psicoanalisi: al Neuromed la Psicomed Spring School
- Wazamba e l’importanza della chiarezza nei siti di gioco
- Teatro di comunità, residenti coinvolti: a Rotello il Festival “Emma”
- Aggredisce autista pullman e poliziotti, arresto convalidato. Torna in libertà 32enne
- Condotte illecite e presenze sospette, 36 persone raggiunte da misure di prevenzione
- Tagli alle risorse per le infrastrutture, Ance Molise scrive ai parlamentari
- Le Scuole dei Misteri, il 3 giugno la prima edizione a Campobasso