“Per non dimenticare la shoah” è il titolo del progetto che l’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso propone per il 27 gennaio, Giorno della Memoria a partire dalle 10 nell’auditorium della scuola Petrone di via Alfieri a Campobasso. Video, testimonianze, trailer di pellicole cinematografiche che hanno raccontato l’orrore di un genocidio che conta circa 10 milioni di vittime. In programma anche l’intervista a Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento di Auschwitz e nominata, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, senatrice a vita. Un ricco programma per accendere ancora una volta un faro sul terribile olocausto che qualcuno fa ancora fatica ad ammettere, e per sensibilizzare soprattutto i ragazzi che mai devono dimenticare il valore assoluto della libertà, ma anche del rispetto, dell’uguaglianza e della civile convivenza. Un programma che il Comune di Campobasso ha stilato per dire no, a 80 anni dalle leggi razziali, a quell’orrore senza confine che si è consumato in un’Europa che solo a parole condivideva principi come la tolleranza e la possibilità di esprimere senza ostacoli il proprio pensiero politico, calpestando, forse ancora oggi, l’articolo 1 della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo secondo il quale “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di coscienza e dovrebbero agire uno verso l’altro in uno spirito di fratellanza”. L’evento del Comune è realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Petrone. Ad aprire il programma del 27 gennaio sarà un fumetto sulla shoah dal titolo “La memoria è una cosa seria”, proposto e realizzato da Roberto Colella giornalista e storico di Campobasso.
venerdì 4 Luglio 2025 - 03:54:31 AM
News
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”