Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 14 Luglio 2025 - 01:01:36 AM
News
  • “Chi dona sangue, dona vita”: l’iniziativa promossa nella scuola di polizia “Rivera”
  • Poste, presentato il progetto colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici nei comuni molisani
  • Siccità, Coldiretti: “Bene il via libera della Ue ai finanziamenti per la gestione idrica”
  • Lavoro sommerso, Confcommercio Molise: condivisione con attività di vigilanza Inl 2025
  • Quote generazionali nelle istituzioni, si apre il confronto in Molise. In cantiere una legge condivisa
  • Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO
  • Alta Marea Festival svela il suo “quadro vivente” al porto di Termoli: le nuove “Prospettive” al centro della 5a edizione
  • Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Costi auto, Molise regione dove si spende di più in carburante

Costi auto, Molise regione dove si spende di più in carburante

0
Di MoliseTabloid il 6 Marzo 2018 Attualità
img

Per mantenere l’automobile in Italia si spendono in media 1.515 euro ogni anno. La Campania è la regione dove i costi sono più alti, 2.156 euro, mentre in Friuli Venezia Giulia rilevata la spesa minore (1.117 euro). A incidere maggiormente sul costo fisso annuo per l’auto è la spesa per il carburante (53% in media), seguita da quella per l’assicurazione auto (24,8%), a da bollo e revisione (11,3%). Sono le principali evidenze dell’ultimo osservatorio di SosTariffe.it. Contrariamente a quanto si possa pensare non è l’assicurazione auto a incidere maggiormente sulla spesa fissa annua che si deve sborsare per mantenere l’automobile: secondo l’ultimo osservatorio di SosTariffe.it ogni anno, in media, gli italiani spendono 1.515 euro per poter rispettare tutti gli obblighi di legge in materia di auto e utilizzare la propria vettura. Tra le voci di costo che incidono di più c’è il costo per il carburante, mentre la regione dove si spende la cifra più alta è la Campania. Per ricavare una stima il più verosimile possibile, SosTariffe.it ha effettuato tutte le rilevazioni prendendo come auto di riferimento, una tra le più vendute in Italia: la Panda.

Spesa per rifornire l’auto: salasso in Molise, i liguri si confermano risparmiatori La regione con la spesa maggiore pare essere, secondo la rilevazione di SosTariffe.it, il Molise. In quest’area si spendono ogni anno circa 1.174 euro per il carburante (pari a circa il 62,6% del costo annuo complessivo per l’auto). Questo dato non dipende tanto dal costo della benzina, che in Molise è in linea con la media italiana, ma quanto per il numero di km percorsi in auto dagli abitanti di questa regione, 15.000 circa, tra i più alti d’Italia. Tra le altre regioni dove la spesa per il carburante supera i 1.000 euro annui troviamo l’Umbria (1,162 euro e 15.000 km annui percorsi) e il Veneto (1.061 euro annui spesi in benzina per percorrere oltre 13.900 km). A risparmiare di più alla stazione di rifornimento sono i guidatori di Sicilia, Lazio, Marche, Liguria, Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia dove il costo per la benzina non arriva ai 700 euro annui. In Liguria, in particolar modo, si è arrivati ad avere questi costi a fronte della rinuncia parziale dell’utilizzo dell’auto: in questa regione, infatti, il costo del carburante è tra i più alti d’Italia (oltre 1.6 euro al litro) e i liguri hanno deciso di utilizzare l’auto solo per poco più di 7.800 km l’anno, in modo da riuscire a risparmiare.

RC e bollo auto: non sono tra le spese che incidono di più. Nonostante rappresenti circa il 24,8% della spesa totale annua per l’auto, l’assicurazione non è quella che ha più peso su questi costi fissi. Nel nostro Paese mediamente si spendono 375 euro (dato riferito alla Fiat Panda) per assicurare un autoveicolo, e la regione, da sempre, dove questo costo è più alto è la Campania. Qui la spesa supera i 940 euro, ma non è sempre vero che più si sale al Nord e più questa voce di spesa si assottiglia. Anche se il Friuli Venezia Giulia rimane la regione con il costo RC più basso (appena 188 euro), tra le altre zone con le assicurazioni auto più convenienti troviamo la Basilicata (244 euro), l’Emilia Romagna (279 euro), l’Abruzzo (290 euro) e la Sardegna (293 euro). Bollo auto – tra le tasse più odiate dagli italiani – e revisioni incidono poco sulle spese fisse analizzate da SosTariffe.it: poco più dell’11%, con un costo medio di 171 euro. Le regioni dove questa spesa supera la media nazionale sono Campania, Abruzzo, (dove bollo e revisione hanno i costi più alti, 194 euro l’anno) e seguire Veneto, Calabria, Liguria, Lazio, Marche, Molise e Toscana. L’unica spesa sulla quale si può agire per ottenere un risparmio immediato è quella per l’assicurazione auto. Per individuare le proposte migliori per assicurare l’auto è utile consultare il comparatore di SosTariffe.it, grazie al quale sono stati rilevati alcuni dei dati su cui si basa questo studio: https://www.sostariffe.it/assicurazioni/auto.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“Chi dona sangue, dona vita”: l’iniziativa promossa nella scuola di polizia “Rivera”

13 Luglio 2025

Poste, presentato il progetto colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici nei comuni molisani

13 Luglio 2025

Siccità, Coldiretti: “Bene il via libera della Ue ai finanziamenti per la gestione idrica”

13 Luglio 2025

Ultimi articoli

“Chi dona sangue, dona vita”: l’iniziativa promossa nella scuola di polizia “Rivera”

13 Luglio 2025

Poste, presentato il progetto colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici nei comuni molisani

13 Luglio 2025

Siccità, Coldiretti: “Bene il via libera della Ue ai finanziamenti per la gestione idrica”

13 Luglio 2025

Lavoro sommerso, Confcommercio Molise: condivisione con attività di vigilanza Inl 2025

13 Luglio 2025

Quote generazionali nelle istituzioni, si apre il confronto in Molise. In cantiere una legge condivisa

13 Luglio 2025

Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO

13 Luglio 2025

Alta Marea Festival svela il suo “quadro vivente” al porto di Termoli: le nuove “Prospettive” al centro della 5a edizione

13 Luglio 2025

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:01 am, 07/14/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
72 %
1019 mb
12 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 29%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:39 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}