Secondo giorno a Campobasso per la delegazione di studenti e docenti di Turchia, Grecia, Spagna, Lituania e Romania che, grazie all’Erasmus Plus, il programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport, sono stati ospitati all’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore ‘Leopoldo Pilla’ protagonista del progetto internazionale ‘Una chiamata per le Scuole – Riduciamo i consumi per proteggere la terra’ (A Call from Schools For The Less Destruction Let’s Reduce the Consumption). L’iniziativa che mira a diffondere un modello di consumo responsabile, incoraggiando nelle nuove generazioni la diffusione di buone pratiche legate al risparmio e all’efficienza energetica, durante la mobilità di docenti e studenti in Molise, prevede una serie di attività promosse per conoscere le realtà del territorio che si occupano di risparmio energetico. In questa dimensione è da leggersi l’incontro tenutosi ieri pomeriggio, lunedì 12 marzo, nella sede del Gal Molise 2.0 (Gruppo di Azione Locale) di via Monsignor Bologna.
Qui, dopo il saluto iniziale del presidente Paolo Manuele, gli allievi hanno avuto modo di conoscere due iniziative Erasmus realizzate dal Gal, unitamente a partner europei. “Si tratta – ha spiegato il project manager, Adolfo Colagiovanni – di due studi relativi al sia al cambiamento climatico che alla transazione energetica, ovvero il passaggio dalle energie fossili a quelle rinnovabili”. In maniera interattiva e divertente, i ragazzi hanno così avuto modo di cimentarsi con alcuni strumenti realizzati proprio grazie a questi progetti: un videogame, una mappa interattiva con azioni di lotta al cambiamento climatico, game book e quiz online. La mattinata di oggi, martedì 13 marzo, i ragazzi e i docenti del progetto Erasmus+ hanno, invece, fatto visita alla centrale idroelettrica di Presenzano.
Il grande impianto tra le province di Caserta e Isernia che, grazie alla forza dell’acqua, produce energia “verde” e che, per la sua posizione praticamente equidistante tra Roma e Napoli, risulta fondamentale per la produzione di elettricità nel Paese. Tappa, invece, alle 9 domattina a Vinchiaturo e successivamente a Montagano per seguire il percorso di rifiuti come carta, plastica, alluminio, vetro e umido, dal momento del loro conferimento all’impianto. Dalla raccolta porta a porta realizzata nel Comune di Vinchiaturo si passerà, infatti, alla selezione, trasformazione e stoccaggio dei rifiuti, oltre che al funzionamento dell’impianto situato nel centro che, nel 2017, ha ottenuto il primato di Comune “Riciclone”. Alle 15 di domani, invece, la delegazione del progetto Erasmus+ sarà ricevuta dall’amministrazione comunale di Campobasso a Palazzo San Giorgio. Seguirà il percorso tra la street art della città di Campobasso, durante il quale i docenti e i ragazzi del Pilla saranno affiancati dai responsabili dell’associazione Malatesta.
martedì 28 Ottobre 2025 - 01:05:03 PM
News
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO
- Finanza: scoperte 4 lavoratrici in “nero” in un locale, conto “salato” per il gestore
- Bivio per il Cardarelli al buio, FdI chiede ripristino illuminazione e potenziamento impianti
- Neuromed, asportato tumore di 44 chili: riuscito delicato intervento di Neuro Orto Plastica
- Papa Leone XIV benedice la statua della Madonna Immacolata di Ururi in piazza San Pietro
- Incendio in un piazzale di sosta, due pullman divorati dalle fiamme
- Donne e salute, Petacciato si tinge di rosa: nasce delegazione Lilt nel comune bassomolisano
- Un gioco da tavolo ideato da due campobassani per promuovere la sicurezza in edilizia, presentato alla Fiera di Bari



