Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 10:22:46 PM
News
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Dal ‘porta a porta’ al biogas, studenti molisani ed europei studiano il ciclo dei rifiuti

Dal ‘porta a porta’ al biogas, studenti molisani ed europei studiano il ciclo dei rifiuti

0
Di MoliseTabloid il 15 Marzo 2018 Attualità, Campobasso
img

Dove va a finire la carta, la plastica, l’alluminio e l’umido dopo che sono stati gettati nei cassonetti dei rifiuti? Lo hanno scoperto i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Secondaria ‘Leopoldo Pilla’ di Campobasso che sono stati insieme alla delegazione di studenti e docenti di Turchia, Grecia, Spagna, Lituania e Romania che, grazie all’Erasmus Plus, il programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport, sono stati ospitati dalla scuola di via Veneto, tra i protagonisti internazionali del progetto internazionale ‘Una chiamata per le Scuole – Riduciamo i consumi per proteggere la terra’ (A Call from Schools For The Less Destruction Let’s Reduce the Consumption). In realtà gli allievi della scuola conoscevano già bene il ciclo dei rifiuti e, sia a Vinchiaturo che a Montagano, hanno potuto affiancare i loro colleghi provenienti dai diversi paesi europei, ai quali in lingua inglese, hanno spiegato, unitamente agli esperti del settore, sia il sistema della raccolta differenziata porta a porta, sia come dai rifiuti è possibile ricavare biogas utilizzato per la produzione di energia elettrica. Ma la giornata, per la delegazione europea e gli studenti della scuola di Campobasso, è stata particolarmente intesa. Nel pomeriggio di ieri, infatti, sono stati a Palazzo San Giorgio per incontrare il sindaco di Campobasso, Antonio Battista, nonché presidente della Provincia. Proprio quest’ultimo si è complimentato con i docenti italiani e con quelli delle altre cinque nazioni per il lavoro svolto e per l’impegno profuso in un progetto che mira alla salvaguardia dell’ambiente. Dopo il saluto del primo cittadino anche un simbolico scambio di doni. I rappresentanti delle cinque delegazioni sono stati omaggiati con alcuni volumi e i relativi stemmi della città e della Provincia di Campobasso. Dal canto loro gli stessi hanno voluto donare al sindaco alcuni manufatti provenienti dai singoli paesi di origine. Subito dopo la visita a Palazzo di Città il tour tra la street art. Il percorso ha preso il via dal terminal di Campobasso e dal murales che ha come tema proprio quello dei rifiuti urbani. Si tratta del disegno realizzato dall’artista abruzzese Alleg, nel corso dell’edizione 2017 del festival Draw the Line, promosso dall’associazione Malatesta. Il tour è proseguito tra via Liguria e via Marche dove sulle facciate di alcuni palazzi trovano posto opere di artisti come Peeta, Dado, Zed1 e altri, finiti alla ribalta delle cronache internazionali. Ma il soggiorno della delegazione ospite per una settimana della scuola di Campobasso proseguirà oggi con una serie di altri interessanti appuntamenti. Questa mattina, a partire dalle 9, all’Istituto Agrario di viale Manzoni si terrà il seminario sull’energia geotermica che avrà come ospiti Monia Procesi e Nunzia Voltattorni, ricercatrici dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Al seminario faranno seguito quattro laboratori, di cui due relativi alla produzione di formaggio e olio. Successivamente i ragazzi della scuola del capoluogo illustreranno ai loro colleghi l’applicazione che hanno realizzato e grazie alla quale è possibile conoscere in tempo reale le caratteristiche delle varie tipologie di alberi. Nel pomeriggio, invece, gli studenti e i docenti saranno all’Università degli Studi del Molise per prendere parte ad Agri_For_Food promosso dal Dipartimento Agricoltura Ambiente e Alimenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:22 pm, 07/07/2025
temperature icon 23°C
cielo sereno
74 %
1009 mb
14 Km/h
Vento: 28 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}