Sabato 10 marzo si è tenuto a Nola (Napoli) il IV Convegno Nazionale dedicato alla tradizione delle Bambole Quaresima che ha visto la partecipazione di studiosi e liberi ricercatori provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. Angela Cicora, studiosa molisana, ha relazionato sulle ultime ricerche svolte in regione e sul mutamento subito nel tempo dalle bambole quaresima molisane. L’incontro è stato preceduto dall’inaugurazione della mostra “Quaresime dell’Italia CentroMeridionale” che ha visto anche la presenza della Quarantana di Santa Croce di Magliano.
Infine, evento principale dell’incontro di Nola, è stata la sottoscrizione, tra le associazioni e i ricercatori del centro-sud d’Italia, di un protocollo d’intesa per la costituzione della Rete Nazionale delle Bambole Quaresima. La Rete avrà come scopo lo studio e la valorizzazione, nazionale e internazionale, della tradizione delle Bambole Quaresima e sarà un’opportunità per la realizzazione di importanti progetti di comuni. Delegata per la regione Molise, e sottoscrittrice del protocollo, è la prof. Angela Cicora, dell’AMAST (Associazione Molisana Arte Storia e Tradizioni), che ha già partecipato e curato le passate edizioni del convegno nazionale ad Amaroni (CZ) lo scorso anno, a Torrevecchia Teatina (CH) nel 2016 e a Santa Croce di Magliano nel 2015. L’adesione della delegazione del Molise alla Rete Nazionale delle Bambole Quaresima rappresenta, senza dubbio, un avvenimento importante per la valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale della nostra regione.
domenica 26 Ottobre 2025 - 01:10:27 AM
News
- Stelle del Nuoto, premiati i protagonisti 2024/2025. Alessio D’Agostino atleta dell’anno
- Il pavimento pelvico, un altro tassello di “consapevolezza” per la salute femminile
- Consorzio Bonifica Venafro, Fanelli: “Tre delegati nominati dal Consiglio regionale”. Chiesta attivazione procedura
- A fuoco pullman partito da Campobasso: panico a bordo, un ferito
- Serie C. Il Campobasso ospita il Rimini, Zauri: “In campo determinati per dare continuità”. VIDEO
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici



