La Transumanza è candidata a diventare patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. La richiesta è stata presentata ufficialmente a Parigi dall’Italia, Paese capofila insieme a Grecia e Austria. A renderlo noto è stato il ministero delle Politiche agricole. Con la firma del dossier di candidatura transnazionale è stato avviato quindi il processo di valutazione internazionale che porterà alla decisione, da parte del Comitato di governo Unesco, nel novembre 2019. La Transumanza rappresenta la migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori che, insieme a cani e cavalli, si spostano in differenti zone climatiche, percorrendo le vie semi-naturali dei tratturi. Una pratica tradizionale che è anche attività economica sostenibile caratterizzata da un rapporto peculiare tra uomo e natura, praticata nel centro e nel sud Italia, partendo da Amatrice e Ceccano nel Lazio ad Anversa degli Abruzzi e Pescocostanzo in Abruzzo, da Frosolone in Molise al Gargano in Puglia. (fonte Ansa)
domenica 13 Luglio 2025 - 06:47:35 PM
News
- “Chi dona sangue, dona vita”: l’iniziativa promossa nella scuola di polizia “Rivera”
- Poste, presentato il progetto colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici nei comuni molisani
- Siccità, Coldiretti: “Bene il via libera della Ue ai finanziamenti per la gestione idrica”
- Lavoro sommerso, Confcommercio Molise: condivisione con attività di vigilanza Inl 2025
- Quote generazionali nelle istituzioni, si apre il confronto in Molise. In cantiere una legge condivisa
- Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO
- Alta Marea Festival svela il suo “quadro vivente” al porto di Termoli: le nuove “Prospettive” al centro della 5a edizione
- Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO