Ottime notizie per il mondo venatorio molisano. Dopo il parere favorevole espresso dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, la Giunta regionale, riunitasi ieri, ha istituito la caccia di selezione in Molise e approvato il relativo Regolamento per il prelievo selettivo degli ungulati ai sensi dell’articolo 11 quaterdecies comma 5 legge 248/2005. “Con il via libera della Giunta – commenta il consigliere delegato alla caccia, Cristiano Di Pietro – introduciamo per la prima volta in Regione un tipo di caccia individuale per il periodo che va dal 1 aprile all’11 ottobre 2017, con l’obiettivo di contenere questa specie problematica che sta creando notevoli danni alle coltivazioni oltre a rappresentare un vero pericolo anche sul profilo sanitario, nonché della sicurezza stradale come testimoniato dagli innumerevoli incidenti causati proprio dagli ungulati”. Con l’approvazione del Regolamento, gli Ambiti Territoriali di Caccia potranno avviare ora i relativi corsi di formazione necessari per abilitare i cacciatori al prelievo selettivo degli ungulati. Si riterranno, invece, già autorizzati al prelievo coloro che hanno precedentemente conseguito l’abilitazione attraverso corsi che rispettavano le linee guida dell’ISPRA. “Per i cacciatori già abilitati sul territorio molisano – aggiunge il consigliere Di Pietro – è stato richiesto anche il parere di competenza all’ISPRA per il riconoscimento della qualifica di cacciatori di selezione anche in ambito nazionale”. Agli AA.TT.CC spetta anche il compito di organizzare l’attività di prelievo, assegnando le zone di caccia e i capi da abbattere, suddivisi per sesso e classi di età a ogni cacciatore di selezione autorizzato. “Oggi – continua il consigliere delegato – raccogliamo i frutti dell’intenso lavoro svolto per migliorare e riformare un settore a lungo ignorato, ma che merita la giusta importanza. La speranza è quella di contenere e riportare in equilibrio la popolazione degli ungulati cresciuta a dismisura negli ultimi anni, dando così una prima risposta all’emergenza che il nostro territorio si trova ad affrontare”.
mercoledì 3 Settembre 2025 - 07:24:43 AM
News
- “Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto
- Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025
- Servizio mensa al Responsible, “nessun lavoratore ha perso il posto, riassunti dal nuovo appaltatore”
- Laboratori aperti al Neuromed, presente il presidente della Camera Lorenzo Fontana
- Fondi europei 2021-2027, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione del Molise
- A Campobasso stage di Arnaldo Bologni, campione di salto ostacoli
- Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco
- Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo