Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 10 Settembre 2025 - 06:44:15 PM
News
  • Uber debutta a Campobasso: si parte con il trasporto pubblico non di linea “a chiamata”, a breve il servizio taxi
  • Ministero Finanze: confermato l’aumento massimo delle aliquote regionali Irpef per i molisani
  • Lions, a Termoli e Campomarino lo “Zaino Sospeso”: un aiuto da parte di tutti per le famiglie in difficoltà
  • Maltempo, rinviato al 13 settembre il concerto di Spagna a Cercemaggiore
  • Stellantis, Di Lucente a Monaco di Baviera: “Termoli bomba sociale pronta ad esplodere”
  • Ascensore bloccato e fuoriuscita di fumo, momenti di paura per un adulto e due minori
  • Grim-Molise Acque, raggiunto l’accordo: firmato piano per saldare debito. “Nessun aumento agli utenti”
  • Da Stellantis ai lavoratori della mensa, De Socio (Cgil): “Il tempo degli annunci è finito”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Notizie veloci»Terapie innovative in Oncologia alla Fondazione “Giovanni Paolo II”

Terapie innovative in Oncologia alla Fondazione “Giovanni Paolo II”

0
Di MoliseTabloid il 15 Maggio 2018 Notizie veloci
img

Nel 2018 sono stimati nel nostro Paese 369mila nuovi casi di tumore (192.000 fra i maschi e 177.000 fra le femmine). Oggi oltre 3 milioni e trecentomila cittadini (3.304.648) vivono dopo la diagnosi, il 24% in più rispetto al 2010. Armi efficaci, come la chemioterapia più attiva e meglio tollerata, le terapie a bersaglio molecolare e l’immuno-oncologia determinano un miglioramento della sopravvivenza con una buona qualità di vita. I principali trattamenti delle neoplasie sono rappresentati dalla chirurgia, dalla chemioterapia, dalla radioterapia, dalla terapia ormonale, dalle terapie biologiche e dall’immuno-oncologia. Queste armi possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione. Nel corso degli anni, la ricerca ha portato a terapie sempre più efficaci, che in molti casi sono in grado di ridurre la mortalità, con minori effetti collaterali. Dopo la fine di ogni tipo di trattamento sono necessari esami periodici di controllo. Questa pratica clinica si chiama “follow-up” e ha come obiettivo la gestione dell’eventuale ricomparsa di cellule tumorali e delle possibili complicanze legate al trattamento precedentemente utilizzato. Curare un tumore stimolando il sistema immunitario. Da qualche anno è possibile grazie all’immunoterapia oncologica, un approccio terapeutico innovativo applicato per quelle forme di cancro difficilmente aggredibili chirurgicamente. L’immunoterapia è una nuova strategia terapeutica per il trattamento del cancro che sostanzialmente agisce utilizzando dei farmaci che attivano le nostre difese immunitarie per far sì che il nostro sistema immunitario possa essere in grado di distruggere le cellule tumorali o tenerle sotto controllo per un periodo di tempo molto lungo. La differenza fondamentale è questa: i trattamenti chemioterapici mantengono comunque la loro efficacia – quindi la chemioterapia – agendo direttamente distruggendo le cellule tumorali, mentre con l’immunoterapia, sostanzialmente, si fa un passaggio in più: viene attivato il sistema immunitario del paziente per far sì che esso poi possa essere in grado di tenere sotto controllo la malattia. La chirurgia, nei tumori in generale, mantiene ovviamente un suo ruolo estremamente importante quando è possibile rimuovere il tumore. Quando quest’ultimo, purtroppo, non è più aggredibile chirurgicamente, allora è necessario far riferimento alla terapia medica e quindi all’immunoterapia o alla chemioterapia. In Italia, da qualche mese, abbiamo a disposizione dei nuovi farmaci immunoterapici con i quali è possibile trattare alcuni tipi di tumori molto aggressivi come il melanoma, un tumore che nasce prevalentemente dalla cute. Recentemente l’immunoterapia è stata anche approvata per alcuni tipi di cancro del polmone, in particolare la forma squamosa, quella più frequente nei forti fumatori e nei pazienti che hanno già fallito un primo trattamento chemioterapico. “l’Oncologia anche grazie alla ricerca sta facendo passi da gigante” commenta il dottor Carmelo Pozzo Direttore dell’Unità di Oncologia Generale della Fondazione Giovanni Paolo di Campobasso “abbiamo la possibilità di effettuare i trattamenti farmacologici di ultima generazione, compresa l’immunoterapia. Siamo riconosciuti “Centro prescrittore” al pari dei più importanti ospedali italiani”. Il potenziamento dell’area Oncologica della Fondazione, riguarderà anche l’ambito prettamente scientifico: sono stati avviati diversi progetti di ricerca clinica sui nuovi trattamenti farmacologici.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Memoria degli italiani deportati, all’Alphaville il recital “C’è chi disse NO! Storie di IMI Molisani”

8 Settembre 2025

Walter Veltroni ospite della seconda giornata del Festival letterario di Castel del Giudice

5 Settembre 2025

“Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto

2 Settembre 2025

Ultimi articoli

Uber debutta a Campobasso: si parte con il trasporto pubblico non di linea “a chiamata”, a breve il servizio taxi

10 Settembre 2025

Ministero Finanze: confermato l’aumento massimo delle aliquote regionali Irpef per i molisani

10 Settembre 2025

Lions, a Termoli e Campomarino lo “Zaino Sospeso”: un aiuto da parte di tutti per le famiglie in difficoltà

10 Settembre 2025

Maltempo, rinviato al 13 settembre il concerto di Spagna a Cercemaggiore

10 Settembre 2025

Stellantis, Di Lucente a Monaco di Baviera: “Termoli bomba sociale pronta ad esplodere”

10 Settembre 2025

Ascensore bloccato e fuoriuscita di fumo, momenti di paura per un adulto e due minori

10 Settembre 2025

Grim-Molise Acque, raggiunto l’accordo: firmato piano per saldare debito. “Nessun aumento agli utenti”

10 Settembre 2025

Da Stellantis ai lavoratori della mensa, De Socio (Cgil): “Il tempo degli annunci è finito”

10 Settembre 2025

Stellantis Termoli, Misiani (Pd): “Serve chiarezza sul futuro del sito. A rischio l’intero territorio molisano”

10 Settembre 2025

Lavori sul cantiere senza sicurezza, la condanna dell’Ance Molise

10 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:44 pm, 09/10/2025
temperature icon 22°C
pioggia leggera
85 %
1011 mb
16 Km/h
Vento: 53 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:36 am
Tramonto: 7:20 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}