All’interno del percorso innovativo “Quando lo spazio insegna” che ha come obiettivo un apprendimento cooperativo di tipo laboratoriale e la valorizzazione dell’esperienza degli alunni in un setting d’aula rinnovato e flessibile, gli alunni della classe II F del Liceo Scientifico-Scienze Applicate dell’Istituto Alfano di Termoli hanno realizzato un’UDA interdisciplinare dal titolo “Ma che caldo fa” sui cambiamenti climatici che si è conclusa con un viaggio a Milano. Il viaggio li ha resi indiscussi protagonisti di un laboratorio su energia e ambiente al Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo Da Vinci” e ha fatto apprezzare loro il patrimonio artistico culturale della città (con la visita al Duomo e alle terrazze, basilica di S. Ambrogio, teatro alla Scala…) con una particolare attenzione al complesso residenziale sostenibile del Bosco verticale, un progetto di riforestazione metropolitana che contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e alla biodiversità urbana attraverso un modello di densificazione verticale della natura all’interno della città. «Mossi dalla curiosità, dalla bellezza e dalla volontà di condividere la loro esperienza, gli alunni della II F realizzeranno una mostra fotografica a scuola nei prossimi giorni», hanno annunciato la Dirigente Concetta Rita Niro e la coordinatrice del progetto, la professoressa Marianna Di Marco.
sabato 5 Luglio 2025 - 09:58:03 AM
News
- Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
- Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
- Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
- Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO