All’interno del percorso innovativo “Quando lo spazio insegna” che ha come obiettivo un apprendimento cooperativo di tipo laboratoriale e la valorizzazione dell’esperienza degli alunni in un setting d’aula rinnovato e flessibile, gli alunni della classe II F del Liceo Scientifico-Scienze Applicate dell’Istituto Alfano di Termoli hanno realizzato un’UDA interdisciplinare dal titolo “Ma che caldo fa” sui cambiamenti climatici che si è conclusa con un viaggio a Milano. Il viaggio li ha resi indiscussi protagonisti di un laboratorio su energia e ambiente al Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo Da Vinci” e ha fatto apprezzare loro il patrimonio artistico culturale della città (con la visita al Duomo e alle terrazze, basilica di S. Ambrogio, teatro alla Scala…) con una particolare attenzione al complesso residenziale sostenibile del Bosco verticale, un progetto di riforestazione metropolitana che contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e alla biodiversità urbana attraverso un modello di densificazione verticale della natura all’interno della città. «Mossi dalla curiosità, dalla bellezza e dalla volontà di condividere la loro esperienza, gli alunni della II F realizzeranno una mostra fotografica a scuola nei prossimi giorni», hanno annunciato la Dirigente Concetta Rita Niro e la coordinatrice del progetto, la professoressa Marianna Di Marco.
lunedì 3 Novembre 2025 - 10:26:42 PM
News
- Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
- Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
- Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
- Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
- “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
- Innovazione, sviluppo e investimenti esteri: il Molise alla Selecting Italy 2025
- Buon avvio, poi poco mordente: la Magnolia junior cede all’Ariano
- Sport e benessere: “il diritto a stare bene” unisce giovani, tecnici e istituzioni



